Grazie al la tecnica di produzione, rispettosa delle qualità del latte, il Montasio ha un sapore morbido e delicato. Le tre tipiche stagionature permettono di valorizzarne le caratteristiche [...]
Ve la ricordate, Mariella? Il coniglio all'Ischitana, la storia del Danubio... si affaccia troppo poco, qui alla finestra dell'emmetichallenge, ma ogni volta lascia il segno. E lo fa anche [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloby miracucinaHo chiamato tortino sfizioso, questo tortino di patate perchè è un piatto semplice, veloce e molto ”sfizioso” [...]
In teoria questa "ricettanonricetta" non doveva finire in un post ma la foto è così deliziosamente accattivante che non poteva rimanere chiusa dentro l'archivio del piccì. Tutta la [...]
1991, Nirvana, Lithium: vessillo degli anni ’90, bandiera di una generazione. Perchè ho aperto così? Diciamo che in un decennio di transizione come questo, dove tutto viene rimasticato [...]
Come già palesato nella ricetta della treccia dolce al miele di castagno e noci, la nostra passione per il pane di segale è tanta, e la nostra ammirazione per l’arte della panificazione [...]
Un antipasto carino, i cui ingredienti possono essere variati in mille modi!Possono prepararsi per una cena, una festa tra amici. Possono servirsi caldi - e quindi per una cena seduti - [...]
Penso che vi annoierò, ma il radicchio rosso di Treviso, che in questa stagione è il re delle verdure, si presta a mille preparazioni ed io ne approfitto più che posso……è [...]
E' da un pò che gira per i blog questo 'giochino' che trovo interessantissimo inanzitutto perchè ci fà scartabellare il nostro blog riscoprendo ricette e post dimenticati, poi perchè [...]
In questa ricetta si percepisce quanto i dieci anni trascorsi a Bruxelles abbiano influito sulla mia cucina. Ho usato volutamente la parola influito perché ho preso un must della cucina [...]
Un risotto molto corposo, che racchiude i sapori del Veneto, la mia splendida regione.Per la varietà del suo paesaggio, ha una cucina multiforme: dal mangiare rustico dei contadini e delle [...]
Mi dispiace non essermene ricordata prima e darvene quindi notizia con un congruo anticipo, ma per il giorno di San Martino, il Movimento Turismo del vino ha promosso [...]
Andrea Rizzo e le sue asinelleCiao Mauro,sono un grande appassionato di vino e di vignaioli.Ti mando questo contributo, voglio assolutamente condividere con qualcuno questa bella scoperta.Hai [...]
Buongiorno... e siamo già a metà settimana... :-DGiorni fa il mio collega Emanuele mi ha parlato di una torta con patate che avevano cucinato la sera precedente e mi ha fatto venire una gran [...]
Fino a domenica 6 novembre 2011, degustazioni gratuite dei vini veneti abbinati alle eccellenze gastronomiche del territorio. Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto:' Una manifestazione [...]
Qualche giorno fa twittando con Vincenzo Pagano abbiamo ragionato su #Leopolda (il Renzi-evento) e l'ipotizzato #occupypd (sull'onda dell'indignazione degli "occupanti" di Wall [...]
Lunedì 17 ottobre 2011 al ristorante Hotel Terme di Vittorio Veneto (TV) si è svolta la quarta serata del CocoFungo che quest'anno si ispira ai ribelli anni Sessanta e che, attraverso sette [...]
Quadretto AutunnaleIl cielo ride un suo riso turchinobenché senta l'inverno ormai vicino.Il bosco scherza con foglie giallebenché l'inverno senta ormai alle spalle.Ciancia il rusciel col [...]
Ad Arquà Polesine la sfida tra i migliori formaggi del Veneto. Settemila visitatori e seimila euro raccolti in due giorni. È decisamente positivo il bilancio di Caseus Veneti, sbarcato per la [...]
Tovaglietta CreativiTavolaI blecs sono un tipo di pasta fresca , una sorta di maltagliati, presente con varie sfumature in tutto il Friuli; possono avere forma triangolare oppure [...]
Non so da voi ma qui da me alla Lidl è iniziato il periodo dei prodotti francesi, potevo non provarli???? Scrivo di enogastronomia e sono sensibile a tutte le “kitchen boiate” che ci sono [...]
Ingrediente Principale: Castagne - Parmiggiano grattugiato - Finferli - Radicchio Ricetta per persone n. 6 Note: [...]
Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp ma anche Casatella Dop: i marchi di qualità locali saranno protagonisti all'interno dell'esposizione collocata nel cuore della [...]
There are dishes that we discover late. For example this risotto, which seems to be typical of the Apennines, which is part of the county where I come from. I've never met it in my culinary [...]
Potete spendere il buono “cara, esco, vado a comprare il formaggio”, tutti i giorni dell’anno prima che vi chieda “caro, lei come si chiama?”. Questo perché [...]