Insalata tiepida di lenticchie nere: un piatto per l’estate Se non volete rinunciare ai legumi ma pensate che le classiche minestre e zuppe siano troppo calde per essere consumate in estate, [...]
La portulaca è un’erba spontanea, considerata “spudorata” visto la sua crescita quasi infestante. Molte leggende si nascondo dietro alla sua capacità di tenere lontane le [...]
Ottobre, esterno giorno. Gli alberi si tingono di giallo e di rosso, foglie secche che scricchiolano sotto le scarpe, la pioggia che batte sulle finestre mentre ascoltiamo da sotto le coperte, [...]
Le temperature stanno scendendo con l'arrivo della pioggia, così sono tornata a lavorare la lana e sui ferri, ho avviato un nuovo progetto: un delicato cardigan giallo senape, perfetto [...]
Torre del Saracino è quel ristorante dove vivi l’attesa di arrivare e da cui non andresti mai via perché Gennaro Esposito continua a essere un vulcano di idee. Nel piccolo e suggestivo [...]
Eccomi oggi con una ricettina che ci accompagna dolcemente per mano verso la stagione autunnale con i suoi primi freddi: vellutata di patate al latte al profumo di salvia con quenelles di [...]
L'estate è finita e le temperature sono diminuite un bel po', è il momento di riprendere la buona abitudine di scaldarsi stomaco e spirito con una buona minestra calda.Ingredienti (per 4 [...]
Eccolo, il cavolo spigarello sul mio banco di fiducia al mercato. Mi piace sempre scoprire nuove verdure a me sconosciute e provarle nei piatti. Non è forse stupendo avere molte alternative in [...]
Lo dico subito: ho portato un carnivoro a mangiare vegetali, tuberi e radici. Anzi: VEGETALI, TUBERI E RADICI, forse il più tematico e maiuscolo dei percorsi gustativi del Berton al lago, [...]
Continua la serie delle zuppe 'confort food' e vado dritta verso la meta nonostante in questi giorni sia tornata una temperatura decisamente troppo alta per i miei gusti. Ma non mi lascio [...]
Ecco Contea. Un format nuovo che intreccia cultura, storia ed enogastromia di un territorio. “Contea. Profumi di cultura europea” si svolgerà durante il periodo in cui [...]
Il farro toscano Integrale biologico – DEL COLLE Ecco la recensione del farro toscano integrale, dell’azienda DEL COLLE. Prodotto certificato VEGANOK e biologico, ottimo da usare come base [...]
Quando ho aperto questo blog volevo condividere le ricette di famiglia, quello che si mangia tutti i giorni variando un po' e rispondendo alla domanda: Cosa cucino oggi?Certo [...]
Pasta patate e provola azzeccata. Il colossale equivoco di fondo è che quel piatto meraviglioso si mangi solo in pieno inverno. No, non è come pensate voi. E chi sei tu per dirlo? Sono una [...]
Vincenzo Capuano, pizzaiolo napoletano noto per la sua abilità, e per aver ancheggiato a passo di Tv (il programma era “Detto Fatto” su RaiDue), scodella inconsapevole pasta e patate. [...]
La vellutata di finocchi è un primo piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per una cena leggera o presentata in comode monoporzioni per un antipasto saporito ma leggero. Una ricetta [...]
Muovendosi nel ventre molle che è il centro storico di Palermo, storicamente le soluzioni di ristorazione tra cui scegliere si rifanno a due filoni principali: quello dello street food, e [...]
Niente minestroni né brodo nelle mense scolastiche di Modena: sono alimenti bollenti, che potrebbero causare ustioni. Mentre tutti si interrogano sulle modalità di riapertura delle scuole, in [...]
Di solito settembre è sinonimo di ripartenza: rientro dalle vacanze, scuola, lavoro. Quest’anno boh. O meglio, dipende. Dal nostro comportamento e dall’andamento della pandemia. Noi [...]
Qualche anno fa il Consorzio del Chianti Classico – una delle zone simbolo del vino italiano – decise di introdurre una nuova categoria, chiamata Gran Selezione. Una scelta che, fino ad [...]
Il macco è una preparazione tipica siciliana, di solito si fa di fave, o, quanto meno è il più conosciuto, ma altrettanto buono è il macco di piselli. Una ricetta che fa parte della [...]
Lunga e frastagliata, la Croazia è una delle perle dell’Adriatico. Oltre a panorami costieri mozzafiato, città fortificate degne di Game of Thrones – per alcuni Dubrovnik è ormai più [...]
Il Genovese, il ristorante di cucina ligure di Roberto Panizza, il Signore del pesto al mortaio, ha aperto un fast food da asporto a Boccadasse. Lo avevamo annunciato qualche settimana fa. [...]
Scoprite i piatti tipici del Salento nei ristoranti tipici dei borghi marinari, delle masserie e dei paesini nell’entroterra. Oppure camminando tra le viuzze anguste dei centri storici in cui, [...]
Per i fissati del genere, una rappresentanza nutrita tra i vacanzieri internazionali, iniziamo a circumnavigare –mare permettendo– le bellissime isole italiane. Obiettivo: scovare i migliori [...]