IL MITICO “BROSS” DEI LANGHETCome prepararlo in casa Il “Bross”, si pronuncia “brus”, è preparato anche se con alcune variazioni sul tema, i nomi più conosciuti sono “Brussu” [...]
Oggi vi posto una ricetta che per me e anche per Junio è un vero e proprio “comfort food”: la pasta ai formaggi. Comfort food non solo per la presenza dei formaggi che, come ben sapete [...]
Smøøshi è il nome di un nuovo (tre mesi?) locale in via Vincenzo Monti a Milano. Sottotitolo: “Quando la tradizione danese incontra i sapori italiani, nasce Smøøshi”. Tutto nasce da un [...]
Io a 10 libri che mi hanno cambiato la vita potrei pure arrivarci ma un po’ dovrei mentire per farmi bello quindi basti sapere che alle scuole medi feci una eccellente tesina su [...]
La terrazza sulle Langhe della Ciau del Tornavento è una delle location più privilegiate per godere appieno di questo leggendario angolo di Piemonte. Maurilio Garola da queste parti è [...]
Dal numero 56 della rivista di Alessandro Masnaghetti, Enogea, in distribuzione da ieri, parte una mia piccola rubrica. Caffè sospeso, titolo mutuato dalla vecchia e nobile pratica partenopea [...]
PANNA COTTA DELLE LANGHEDolce tipico Piemontese La panna cotta, dopo il “bunet” è una delle ricette di dolci al cucchiaio più famose in assoluto. La Panna cotta, Piemontesissima [...]
Settembre, tempo di vendemmia. Anche in Cascina Cuccagna. Se vi piace l’idea di raccogliere l’uva non sulle colline delle Langhe o nell’Oltrepò Pavese (dove si [...]
. La Nutella è probabilmente la crema spalmabile più diffusa al mondo: Nutella è il nome commerciale italiano di una crema gianduia a base di cacao e nocciole. Fu creata nel 1964 [...]
Degustazione > La BiocaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 0313261F1 - Fascetta Doc AACJ 07684933 - Bottiglie prodotte: 600 - Prezzo sorgente € 3,50 Alla [...]
Degustazione > La BiocaVitigno: Favorita - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 0114083 - Fascetta Doc AAIK 06810762 - Bottiglie prodotte: 1.620 - Prezzo sorgente € 6,50 [...]
Degustazione > La BiocaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 0314083 - Fascetta Doc AAIK 06811591 - Bottiglie prodotte: 5.940 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla [...]
Gli amanti instacabili della Nutella di tutti in mondo sono in fibrillazione. Voci incontrollabili sui repentini aumenti delle prezzo della nocciola (causate dalle gelate che hanno subito i [...]
LANGHE E ROERO DA NON PERDERE PER L’ “ALBA TRUFFLE SHOW”AL VIA L’84ª FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA Dall’11 ottobre al 16 novembre torna protagonista ad Alba la [...]
@ Anna Sarni: non capisco il perché di tanti calcoli, rivolti al mio indirizzo. Sono cifre di dominio pubblico che riguardano consumo smodato di alimenti spesso insalubri, stili di vita [...]
Wine geek, avvinazzati, enostrippati, malati di vino o come vogliamo chiamarci. Non nascondiamoci dietro un dito macchiato di rosso: siamo gente turbata, mal vista e spesso derisa. Usiamo un [...]
AGNOLOTTI ALLA PIEMONTESETutte le varianti Gli Agnolotti con A maiuscola sono uno dei piatti principali della cucina Piemontese, ma non tutti sanno che le varianti degli agnolotti Piemontesi [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 21 e 22 novembre nel Castello Comunale di Barolo va in scena una degustazione di due delle eccellenze del vino, dal Piemonte alla Toscana. Un affascinante [...]
CILIEGIE AL BAROLO Le “Ciliegie al Barolo” sono una vera “Galuperia”…si ma per pochi, la ricetta è infatti quasi del tutto sconosciuta e si tratta di una coppa con le ciliegie cotte [...]
Da grande voglio fare l’artista di Vine Amo follemente viaggiare, esattamente quanto cucinare, e non è certo un segreto per chi mi segue sul blog o sui social. Credo che entrambe le [...]
Terra di numerosi prodotti tipici, dell’ottima cucina ottimi vini e soprattutto delle nostre amate meravigliose grappe. Una delle più grandi tradizioni sono, infatti, la viticoltura, [...]
Far collidere decine di migliaia di persone in un borgo che in genere ne ospita neanche mille può sembrare un bel modo di festeggiare le Langhe come Patrimonio dell’umanità UNESCO. In [...]
BAROLOBRUNELLO: A NOVEMBRE UN EVENTO DEDICATO AL VERTICE DELL’ENOLOGIA ITALIANA Il 21 e 22 novembre nel Castello Comunale di Barolo va in scena una degustazione di due delle eccellenze del [...]
In una sera in cui il numero otto verrà ricordato dalle cronache calcistiche, le sensazioni lasciate dagli otto vini protagonisti della serata conclusiva del Master sul Nebbiolo di Armando [...]
Per i ristoranti di Milano tutte conferme e tanta stabilità (a Roma, invece avevamo visto un nuovo tre forchette). È questo il responso della Guida ai Ristoranti di Milano 2015 del Gambero [...]