L’idea c’è: un locale che serve solo “assaggini”, porzionati uniformemente, componibili a piacere in piattini da 1 a 6 pezzi (con acqua, birra, vino, centrifugati, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Terracotta e vino, a che punto siamo. Report dall’Impruneta in 5 punti e vari assaggi. 2 – Aguzza la vista. Cosa c’è nel [...]
Pensavo che il luogo di invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena fosse una soffitta buia, impolverata e con ragnatele dove venivano dimenticate per anni e anni le botti [...]
Mi rivolgo a te, o Bacco, dio del vino e dell’ebrezza. A te, protettore di noi incalliti sbevazzoni, alzo le mie preghiere, il mio grido di dolore e una domanda che mi intorcina le budella [...]
Bologna e le sue osterie state in guardia, perché c’è chi non ne può più di tortellini, crescentine e Lambrusco. Il ristorante che non vive di soli passatelli e aggiungerà un +1 [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, [...]
di Maurizio Valeriani Sapevo che il giorno sarebbe arrivato, sapevo che prima o poi avrei cambiato idea, ma non pensavo che potesse avvenire così presto. Il Lambrusco, questo vino mosso o [...]
Lui è il Lambrusco, quel vitigno autoctono che nella mente di ognuno evoca il ricordo della sua spuma persistente e del suo colore acceso, per molto tempo considerato il vino da osteria per [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]
P: Il Sorbara, il Lambrusco di Modena e dei Modenesi valorizzato dalle opere di Claudio Sadler. Un incontro che ha stimolato emozioni del gusto e del palato. Facciamo un passo indietro e [...]
Quella che state per leggere avidamente è la lista dei vini premiati con le 4 Viti dalla nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, Vitae. Cambio di nome — la guida Bibenda è di [...]
E’ appena uscito per Possibilia Editore “Vini naturali. Che cosa sono?” ma voi lettori di blog siete così pigri e incazzati col mondo che dobbiamo correre in soccorso. Già vedo lì in [...]
Avete presente il concetto di temperatura percepita? È un po’ simile a quello di povertà percepita, o qualunque altro genere di sentimento percepito: non ha a che fare con gli aspetti [...]
Lasagnetta alla ricotta , cozze e limoneFabiana una delle bis vincitrici dell’MTC anche questo mese , con largo anticipo (conosce la polla !) mi ha ricordato l’appuntamento . [...]
Inutile: nonostante i miei tentativi di deviazione etnica dall'argomento... questo è proprio il mese della pasta fatta in casa! Dopo le tagliatelle di cacao e curry e le lasagne di [...]
La proposta di Sabrina di Les Madeleines di Proust per l'MTC di ottobre è un assoluto classico italiano: la lasagna al forno. Piatto per antonomasia dell'Emilia Romagna (nonostante fonti [...]
Ingredienti: per 4 persone. 320 grammi di riso Carnaroli 1 bicchiere di Lambrusco di Sorbara 1 scalogno 200 grammi di mirtilli 200 grammi di scamorza affumicata brodo [...]
Lambrusco di Sorbara Radice 2013 Gianfranco PaltrinieriLambrusco di Sorbara Rimosso 2013 Cantina della VoltaLambrusco di Sorbara Secco Omaggio a Gino Friedmann 2013 Cantina Sociale di Carpi e [...]
28ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri 2015. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena [...]
La ricca farcitura per la zucca con Mozzarella di bufala campana, Fontina, Gorgonzola e Pecorino, renderà questa insolita pizza la ricetta giusta per una cena autunnale, tra amici, davanti ad [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2015, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Emilia – Romagna Lambrusco di Sorbara Radice 2013 Gianfranco Paltrinieri Lambrusco di Sorbara Rimosso 2013 Cantina della Volta Lambrusco di Sorbara Secco Omaggio a Gino Friedmann 2013 [...]
I VINI DELL’ECCELLENZA– 5 GRAPPOLI BIBENDA 2014 – FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER Le regioni sono segnalate in ordine alfabetico. Il numero a fianco dell’azienda, rappresenta in che [...]
Ottobre tempo di vendemmia...Vendemmia delle sole uve rosse negli ultimi tempi,a causa dell'innalzamento continuo della temperatura; infatti le uve bianche ormai si pigiano a settembre e [...]
I vini ECCELLENTI (>18/20) della guida Espresso (la mia preferita) VALLE D’AOSTA18 Valle d’Aosta Muscat Petit Grain 2013 – Lo Triolet-Marco Martin18 Valle d’Aosta Chambave Muscat [...]