Se vi dico “Verona”, qual è il primo cibo che vi viene in mente? Scommetto che molti di voi hanno subito pensato al pandoro, discendente del nadalin e da sempre considerato il dolce [...]
La recente apertura di Manorossa ad Alba, gelateria che si definisce “per adulti”, ha ispirato un certo dibattito in redazione. No, con “per adulti” non si fa riferimento ai cannoli [...]
Bologna, una città che seduce i visitatori con la sua bellezza artistica e la sua indiscussa maestria gastronomica, è un gioiello incastonato nel cuore dell’Emilia Romagna. [...]
Risotto asparagi e cape sante. Abbinamento davvero perfetto. Si sa, qui nel Veneto amiamo molto i risotti a base di verdure, possiamo citare il classico e veneziano “risi e bisi” [...]
Economia circolare - Farina Nonino Green spot è un progetto che si ispira alle radici della tradizione della terra del Friuli e affronta il futuro con spirito visionario, ma anche con [...]
Il mondo dei drinks è pieno di alcolici e tra questi ce ne sono alcuni davvero molto strani e poco conosciuti: ecco i più bizzarri. Si potrebbe pensare che tra gli alcolici e i super alcolici [...]
Durante Vinitaly, Corriere della Sera ha intervistato una produttrice di vino a capo di un’azienda (Nadia Cogno, della Elvio Cogno) – sempre più importante, oggigiorno, avere voci [...]
Ogni articolo sulla vera storia del tiramisù comincerà sempre allo stesso modo. Il dolce italiano più conosciuto nel mondo; la quinta parola italiana più conosciuta all’estero e prima [...]
A chi capita, per lavoro o per passione, di parlare e di studiare il vino sarà certamente capitato di incappare nella dicotomia maschile-femminile: il cosiddetto vino maschio, per intenderci, [...]
Ci sono canzoni che volenti (più spesso nolenti) penetrano nel cervello e non c’è modo di mandarle via. “Die Spaghetti Polonaise” è una di queste e in senso positivo. Un inno [...]
Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e [...]
Accedono al ripescaggio nazionale Catello Buononato (Catello Pizzeria – Monticello Conteotto) e Antonio Acampora (Pizzeria Da Angelo – S. Vito di Luzzano). Le selezioni per l’ottava [...]
Fritole (frittelle) con l’anima (Fancji z dušo) per festeggiare San Martino. Una ricetta antica della tradizione locale del Carso con un nome bellissimo, se si pensa che l'anima della [...]
Che siano i dolci di Carnevale, quelli di Pasqua o le frittelle a base di frutta per la prima colazione, per farle croccanti, poco unte, sode e saporite bisogna seguire qualche semplice [...]
Siamo infine giunti a questa 14esima e ultima puntata di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese 2023/24. Questa volta il van dello chef ci porta a Mantova, alla scoperta del Miglior ristorante [...]
Mi stupisco di come ancora questa ricetta basic delle frappe (un must del Carnevale) mancasse sul blog. Se considerate che per scrivere questo articolo sono andata a recuperare la ricetta delle [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Chiacchiere Romagnole croccanti e friabili con l’aggiunta di un goccio di grappa che in cottura garantisce l’effetto bolloso. Il periodo di [...]
Tredicesima puntata per 4 Ristoranti con Alessandro Borghese (o meglio: 13esima se consideriamo la stagione 2023/24 come un insieme, altrimenti è l’ottava puntata della seconda parte di [...]
Il dolcetto facile e veloce di oggi vi trasporta a Venezia in un sol boccone, ecco uno dei dolci di Carnevale da riscoprire. Volete fare un dolce del giorno davvero particolare e molto antico? [...]
Conoscete i chisciöi della Valtellina? Si tratta di frittelle simili a pancakes a base di grano saraceno, che vanno cucinati in una padella di ferro, ripieni di formaggio filante. Li [...]
Tutti pronti per la 12esima puntata di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese 2023/24? Questa volta il van ci porta tutti a Lucca (le mura del LuccaComics le avevate riconosciute, vero?), alla [...]
Tutti pronti per l’appuntamento di stasera con l’undicesima puntata di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese? Questa volta il van si trasferisce alla ricerca del miglior ristorante di [...]
La vera storia del vin brulè, Glühwein in tedesco, vinChaud in francese, mulled wine in inglese- ve la raccontiamo riprendendo l'interessante articolo di Martina Tommasi, storica e [...]
Montalcino è una preziosa cittadina a sud di Siena, nota in tutto il mondo grazie al Brunello, uno dei vini italiani più prestigiosi ed universalmente apprezzati, e al Rosso di Montalcino, [...]