Lo spunto giunge da un commento al primo post di Ilaria Miglio su Dissapore, dedicato a Roberto Panizza, e ai suoi gnocchi col pesto. Apriti cielo! Un commentatore ignoto – Nome – [...]
Il ticchettio dell’orologio a far compagnia nelle prime luci del mattino. Lo scorrere lento del tempo, troppo a volte, che spaventa. Vorresti che quello che attendi arrivi subito, [...]
Qualche anno fa ho scoperto un’alternativa alla Nutella: la Nocciolata della Rigoni. Conoscevo già questa azienda perché spesso prendiamo le marmellate senza zucchero, davvero buone, [...]
Treccioni di pane fatto in casa, con germe di grano, crusca e mix di semiIngredienti :950 g di farina 0025 g germe di grano25 g crusca100 g misto di semi tra sesamo, semi di girasole, semi [...]
Durante la settimana, accanto al classico pane con lievito madre, provo sempre qualche nuovo lievitato. Questa volta è toccato a queste morbide focaccine di farina di semola. Ottime da [...]
Sono un po’ di giorni che in rete vedo spesso la ricetta del seitan senza glutine, ma visto che il seitan è glutine puro, questo nome non mi piace molto: data la sua composizione è più [...]
Le uova sono una risorsa importante di una dieta: nutrienti e poco impegnative economicamente.Spesso però non soddisfano la vista, più che non lo stomaco. Si ha l'impressione di un pasto [...]
Una storia, più che una ricetta. I blecs sono una pasta artiginale, maltagliati tradizionali friulani. Potete anche farli in casa, con farina di grano saraceno. Un gran bel piatto per una [...]
Il grande scrittore, poeta e drammaturgo tedesco Wolfgang Goethe rimase affascinato dalla bellezza del grano coltivato in Sicilia, da lui definito come un prezioso dono di Cerere. Si trattava [...]
Ecco, io sono la solita: se non ho una cosa, me la invento.Normalmente tocca al pane, così è andata anche stavolta. Non avevo pane (che novità!), aspettavo un'amica a cena (che [...]
Il carattere di un popolo si riscontra anche nel cibo e spesso i ricettari di nonne e zie raccontano gli usi e costumi molto meglio di tanti trattati di antropologia.Il Trentino Alto Adige è [...]
Quando si parla di G.A.S. si pensa a ben altro e non tutti conoscono questo nuovo modo di approcciarsi al mercato.COSA SONO?I Gruppi di Acquisto Solidale sono gruppi di persone che decidono [...]
Con l'arrivo del freddo mi piace preparare piatti sostanziosi, caldi e corroboranti. Oggi quindi una pasta rustica, ruvida e consistente, abbinata a un sugo classico che piace sempre tanto. Ho [...]
I tortelli di zucca – in entrambi gli stream padani: quello mantovano e quello cremonese – hanno un milioni di varianti nel ripieno, e solo un paio nella forma: quella “a [...]
L'ultima volta che ho scritto un post è stata a febbraio di quest'anno. Ora iniziano a cadere le foglie e tra non molto mi ritroverò ad indossare gli stessi maglioni invernali che mi [...]
Eccomi qui, a tre minuti dall’apertura dei cancelli, di fronte al Palazzo del Ghiaccio pronta a lasciarmi stupire dai 180 produttori scelti per l’occasione. Oggi è il primo di tre [...]
Il muscolo di grano ed il liquore di lumaca rappresentano solo due delle originali ricette/progetti presentate ad Expo2015 nell’ambito della prima giornata dedicata alla creatività Made [...]
Buongiorno amici, oggi è proprio uno sweet, sweet friday. Perchè? Appena finisco di scrivere questo post vado a preparare la valigia. Io e mio marito siamo in "fuga" per il nostro anniversario [...]
Oggi L'Italia nel piatto presenta LA PASTA FRESCA.La pasta è il piatto nazionale per eccellenza, tutti al mondo ci conoscono come mangiatori di spaghetti, in tutti i ristoranti italiani al [...]
Approfittando di una domenica lavorativa di mio marito , che odia le gite fuori porta, me ne sono concessa una coi piccoli.Castel di Tora, in provincia di Rieti, è un comune piccolissimo [...]
Secondo vegetariano!!Vegetariano non significa privo di gusto e questo rotolo ne è la prova!! E' piaciuto a tutti e quindi non mi resta che rifarlo appena possibile, magari con una variante [...]
Buongiorno a tutti! Oggi voglio parlarvi di due iniziative molto belle che riguardano la Città di Alessandria, qui in Piemonte. Mi riferisco ai dolci week-end di ottobre. Il 2-3-4 ottobre [...]
Adoro fare i muffin perché sono dolci veloci nella realizzazione, piacciono tanto ai miei bambini e ogni volta variando gli ingredienti si ottengono ricette sempre diverse. In questi ad esempio [...]
Fileja con la ‘NdujaINGREDIENTI PER 6 PERSONE Per i Fileja: 400 g di farina di grano duro del tipo “squadremi” o “cappella” (più quella per la preparazione della [...]
Due focacce, anzi due versioni della stessa focaccia, fotografate in momenti diversi a cayusa della mia solita distrazione… per farvi conoscere una persona speciale, mia nonna, una delle [...]