Sento già il vostro picchiettare furioso sulla tastiera per commentare la ricetta del pan brioche di Simone Padoan. Una ricetta complicata, sia chiaro, e non solo per chi non abbia in casa la [...]
Quando si parla di ragù tutti pensiamo a quello bolognese, ma oggi invece vi racconto come si prepara il ragù toscano!!! Sono stata tantissime volte in Toscana e spero di poterci tornare [...]
Il cavolfiore con olive in padella, è un piatto di stagione, facile e gustoso, in poco tempo potrete avere a disposizione un contorno o il condimento per un buon primo piatto. La ricetta del [...]
Oggi vi propongo una ricettina facile e veloce, molto sfiziosa e perfetta se si vuole rimanere leggeri senza rinunciare al sapore e al gusto: insalata di mele, cavolo nero, prugne, uvetta e [...]
E’ comparso un nuovo richiamo sul sito Salute.gov: è stato ritirato dal commercio un lotto del Tonno in olio di girasole latta da gr. 1730 a marchio Porticello. Il motivo è un rischio [...]
Lo ripetiamo sempre…consumare una buona dose di frutta fresca, in qualsiasi periodo dell’anno, è fondamentale. La frutta infatti dona al nostro organismo molte sostanze fondamentali [...]
La ricetta di questi biscotti da inzuppo l’ho presa da Mary. Sono ottimi per avere una piccola coccola mattutina e non solo.Ingredienti:600 g circa di farina 00200 g di zucchero più [...]
Questa ricetta l'ho recuperata da Menù Turistico il vecchio blog dell'Ale, la quale a sua volta l'aveva copiata da Flan Sformati e Clafoutis di Isabelle Brancq- Lepage. E' una ricetta semplice [...]
Oggi vi propongo un piatto unico dai toni autunnali: zucca ripiena al forno con verza, salsiccia, mele e Camembert. Un piatto bello da vedere, buono, sano e leggero che sono sicura saprà [...]
#ricettadelgiorno. Seguendo su FB le proposte dell'amica Claudia Deb abbiamo scoperto questa sontuosa proposta di crema fredda al caffè. Com'è che a Trieste città del caffé non si [...]
Dosi per 20 biscotti Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di riposo: 15 minuti Tempo di cottura: 15 minuti Ingredienti 75 g di zucchero di canna 150 g di [...]
I muffin con farina di castagne, sono dei dolcetti leggeri, senza uova e che non contengono glutine quindi indicati anche per chi soffre di celiachia, decorati con dei pinoli sulla superficie [...]
Milano capitale del vino con la Milano Wine Week 2020. Fino all’11 ottobre la città diventa un palcoscenico dedicato alla promozione e al rilancio del settore vitivinicolo. A livello [...]
Dosi per 10 persone Tempo di preparazione : 15 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Tempo Passivo (riposo della pasta in frigorifero): 30 minuti INGREDIENTI Per la [...]
I cestini di polenta gorgonzola e speck, sono dei deliziosi e sfiziosi bocconcini, ideali da servire come antipasto o per arricchire il tavolo dell’aperitivo. Una ricetta facile da preparare e [...]
#ricettadelgiorno. Mentre stavamo per pubblicare la nostra consueta ricetta del giorno, su FB è apparsa questa proposta dell'amica Daniela Doretto. Vista e presa, come si dice, [...]
Per chi mi segue oramai da tempo non è una sorpresa sapere che le mie origini sono radicate nel bellissimo Monferrato e che mio nonno, originario di Lu, era, oltre che un contadino, un [...]
Da Schönhuber anche in autunno la praticità è di casa: ecco alcuni accessori che aiutano a raccogliere funghi e castagne e a preparare gustose ricette con le prelibatezze tipiche di [...]
La torta papalina, è una deliziosa crostata che ha origini nella tradizione gastronomica giudaico-romana, è un dolce squisito, conosciuto anche come crostata di ricotta e visciole. Si può [...]
Oggi vi propongo un primo davvero facile e super veloce da preparare: spaghetti con pak choi, ricotta e mandorle fritte. Un primo piatto molto semplice, vegetariano e particolarmente sano e [...]
Torta con confettura a cucchiaiate nell'impastoIl caldo sta piano piano allentando la sua morsa e il mio forno sta tornando ad accendersi.Ovviamente ricominciano anche i dolci che a casa mia non [...]
La portulaca è un’erba spontanea, considerata “spudorata” visto la sua crescita quasi infestante, ma quanto è buona in cucina? Ho scoperto dell’esistenza della [...]
Il nasi goreng, è un piatto tipico della cucina indonesiana nasi goreng significa letteralmente riso fritto, a questo vengono aggiunti pollo o gamberetti, verdura e uova, ogni punto di ristoro, [...]
La pasta lardiata, un classico della cucina povera e contadina di un tempo. L’origine di questa ricetta risale al 1700: all’epoca, mentre i nobili Borboni gustavano piatti ricchi, il [...]