Pe vedè si er filetto è ar punto giustode colore, de scrocchio e de frittura,devi arivà a sentì coll'occhi er gustoe immagginatte l'inzaporitura.Cor zinale legato a mezzobusto,Jolanda sta de [...]
Dolci o salate, le salse accompagnano bene molte cose… anche i film! Oggi il nostro post che gira intorno e dentro il mondo del cinema, esplorandone le parti più golose, è incentrato su [...]
Clicca qui per vedere il video La “cocada” è un dolce rustico a base di cocco e zucchero e, secondo me, le più buone sono quelle preparate e vendute dagli ambulanti sulle spiagge, [...]
I veneziani non hanno dubbi: i crosto'li o ga'lani sono loro, o tutt'al più veneti, e sono nati con il carnevale. Di essi si trova menzione già nei libri di gastronomia del '500.Giovane de [...]
Le polpette di trota con la salsa olandese sono un piatto piuttosto semplice da preparare… e anche veloce se, come me, non dovete preparare le polpette! Per caso ho assaggiato le polpette [...]
Le zeppole classiche sono quelle paste fritte buonissime, leggere come una piuma, riempite di morbidissima crema pasticcera e decorate con l’amarena. Io che ho l’idiosincrasia dei fritti, [...]
Difficoltà Media Preparazione 20 minuti Cottura 20 minutiIl blog tour in Molise è stata un'esperienza tra le più sorprendenti: credevo d'andarci per conoscere [...]
Difficoltà Facile Preparazione 20 minuti Cottura 20 minuti Il blog tour in Molise è stata un’esperienza tra le più sorprendenti: credevo [...]
Piove, quasi nevischia, fuori fa freddo, ma in cucina c’è un bel tepore, il tepore delle pentole che bollono, il tepore della casa… quella casa e quella cucina che amo tanto [...]
(IT) Buon Carnevale a tutti, ci siamo quasi ormai manca poco ai festeggiamenti del giovedì (12 febbraio) e martedi (17 febbraio) grasso, i giorni clou di questo periodo tanto amato da grandi [...]
Non è facile riprendere a scrivere sul blog dopo più di un anno. Voglio solo dire che questo mio piccolo angoletto mi è davvero mancato! Il 2014 è stato un anno a dir poco "intenso" e [...]
Un territorio, un metodo, un vino. In una parola Franciacorta. Ho visitato questa zona di vigneti, lago e colline, adagiata in un anfiteatro morenico, durante un tour di tre giorni per le [...]
Moqueca de peixe La “moqueca de peixe”, piatto di influenza indigena, è uno dei grandi classici della cucina del Nord e Nordest del Brasile, caratterizzata dal sapore del “azeite de [...]
Redazione di TigullioVino.it I produttori di San Gimignano presentano domenica 15 e lunedì 16 Febbraio le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano nelle sale del Museo di Arte Moderna e [...]
Presentazione di “L’Isonzo” di Andrea Bellavite e Massimo Crivellari, Leg Edizioni, 2014. Venerdì 6 febbraio 2015 alle 20.30 nella sala mostre di Palazzo Ghersiach a Villesse. [...]
Scopri menù, formula e curiosità di Contraste, il nuovo ristorante di Matias Perdomo, che lascia il Pont de Ferr e apre un locale sui Navigli di Milano.
Questa è la mia seconda ricetta per il nostru tour virtuale in Brasile con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e ospitato [...]
Ed eccoci alla seconda puntata della rubrica "due spaghi e una scatoletta", anche oggi vi propongo una ricetta velocissima, con pochi ingredienti ma per nulla scontata, anzi, originale e [...]
Siete pronti a partire e a cucinare insieme? Su Piatti senza frontiere, il mio libro in uscita il 17 febbraio, edizioni De Agostini, troverete storie di gastronomia, ricette, itinerari e [...]
Siamo arrivati anche in Brasile con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e ospitato da Rosa Maria del blog Torte e [...]
Oltre 100 eventi tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina, 200 espositori: Cucinare, l’evento gastronomico del Nordest in arrivo alla Fiera di Pordenone. Terza edizione per il [...]
Escher al Chiosco del Bramante e le Tartellette di pere, Stilton e semi di papavero. - Menuturistico
I croissant salati rappresentano una valida alternativa per l’antipasto. Risultano particolarmente indicati per le feste ed i buffet perchè pratici da mangiare con le mani. Il loro punto [...]
Di solito, la focaccia si mangia o farcita o come accompagnamento di verdure, salumi, pesce e così via.In questo caso, invece, l'ho utilizzata come base sulla quale ho poggiato fettine di [...]
Pellegrino Artusi, al capitolo 247 "Cacimperio" riflette a voce alta circa il "De gustibus non est disputandum" citando Giuseppe Averani che, nel suo "De vitto e delle cene degli antichi" [...]