Dal 15 al 25 gennaio 2015 alla Fondazione Stelline di Milano sono esposte le opere degli artisti del premio Artisti per Frescobaldi 2014, curato dal critico d’arte Ludovico Pratesi e dedicato [...]
da sx Antoine Gaita, Raffaele Troisi, maggio 2011 presso l'Az. PietracupaSfogliando l’album dei ricordi dopo la notizia della morte di Antoine Gaita, le fotografie hanno finito con il [...]
Bright lively garnet, dark chocolate, slightly fenic, wild berries, meaty, marmite, licorice, quite bitter with idea of china; earthy flavor, deep and savoury, firm tannin, brisc acidity, good [...]
Ci si ritrova da Pinchiorri a Firenze per Le Prix Le Montrachet, “creato dall’Hôtel-Restaurant Le Montrachet, a Puligny-Montrachet, ricompensa ogni anno un sommelier che esercita la sua [...]
Questo antipasto è diventato uno dei miei cavalli di battaglia, veloce e facile da preparare e davvero godurioso da gustare! Per di più si puo' cambiare il topping abbinando la panna cotta al [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Litchi (Litchi chinensis) – foto tratta dal sito http://www.mtex.co.il/docs/Litchi/ Si chiama Litchi (Litchi chinensis), e il suo colore – o meglio tre gradazioni di esso: normale, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Quello che non funziona nel vino naturale, tra l’altro. 2 – Tutti dicono Ribolla. Intravino-Bignami: tutta la Ribolla in 10 [...]
1-Fiano di Avellino 2012 Vigna Acquaviva Montesole Difficile bere così bene restando sui dieci euro. Dalla solidità commerciale di questa cantina di Montefusco nascono tre cru, tra cui questo [...]
Stiamo per parlare di supermercati, in particolare di un Carrefour. Eppure ricordo con nostalgia la definizione guascona e affettuosa “gastrofighetto”, che utilizzavamo solo pochi mesi fa [...]
IL PRANZO DI NATALE Sono convinta che per molti l’alcol rappresenti l’unica via per poterne uscire indenni, mantenendo pure una certa parvenza di equilibrio mentale. [...]
È significativa una degustazione di oltre 25 campioni di borgogna pinot nero per confermare l’idea che ci si era fatti dell’annata 2012? Si, soprattutto se si ha la possibilità di [...]
Una sabato di bollicine d'eccellenza con "Champagne “NO LIMITS” organizzato da Cru…do Rè con Ais Napoli Si fa presto a dire champagne… Solo a sentir pronunciare il nome di questo [...]
Il mondo di Tannico è così incredibile che sotto Natale neanche i cervelloni del CERN riuscirebbero a trovare una soluzione migliore per risolvere il problema “regali di Natale” [...]
Romani e limitrofi, come siete fortunati. Nella vostra città sta per cominciare Birre sotto l’albero, uno di quegli eventi che l’appassionato di birra si sogna, almeno una notte [...]
Arriverà il 31 dicembre con il menu di capodanno anche stavolta, statene certi, e anche il trenino con Brasil alla televisione, le lenticchie un po’ scotte e tutto l’allegato di [...]
La raccolta dati per il meglio del 2014 è finita. Ci fanno male anche le unghie, ma forse siamo tutti vivi. Adesso bruciamo l’albero di Natale et voilà, ci balliamo intorno. Così ci si [...]
Il vero enofighetto lo riconosci dalla quantità e varietà di cavatappi disseminati ovunque per casa. Il povero disgraziato vive nel terrore di non poter aprire quella rara bottiglia del [...]
Studio Cru Lunedì 15 dicembre alle ore 15 a Milano, su iniziativa di Fiera Milano Media – divisione Business International in collaborazione con Marco Polo Experience, [...]
Silvia Vinando Lunedì 02 Febbraio 2015 alle 21.00 Serata di degustazione grandi Vini rossi. BAROLO vs. BORGOGNA ovvero la potenza, l'eleganza e l'armonia di due grandi vini rossi [...]
ILoveBeer.it, il portale di cultura birraria promosso da HEINEKEN Italia è tutto nuovo e ricco di contenti interessanti. Tra questi spicca la nuova collaborazione con il neo stellato Andrea [...]
Romanée St. Vivant Grand Cru 2005, Domaine de la Romanée ContiEcco, quante volte avrò scritto che la celebratissima 2005 in Borgogna non è la mia annata? La penultima occasione per [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Una giornata con questo vino dopo due anni e mezzo. Ci voleva proprio per riprendere confidenza con [...]
Due valenti personaggi che da anni portano lustro ai Campi Flegrei, saranno per mezza giornata, protagonisti e ospiti dei " navigatori" che alle 18,30 si ritroveranno presso Cantine Astroni, nel [...]