Nel 1919, mentre l’influenza spagnola mieteva più vittime della Grande Guerra, i trattati di pace assegnavano il Sudtirolo all’Italia. A conti fatti, spostare il confine al [...]
Quando ordini da bere stai comunicando qualcosa di te stesso. Consciamente o meno, prerogative del tuo carattere investono il vino ordinato. Sicuramente le generalizzazioni sono sempre rischiose [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
C’è poco da fare, quando troviamo questo vino al ristorante non possiamo fare a meno di ordinarlo. Un bianco adorabile, peccato che non sia così facilmente rintracciabile nelle carte [...]
Da Chassagne Montrachet: un borgogna piccolo ma generoso. Il colore paglierino è medio, con riflessi grigi, ma brilante. La materia è ferma, il tratto è ceruleo. Il naso è deciso, per nulla [...]
Si continua con l’ultimo capitolo della guida 2012 della Revue du Vin de France, siamo alla Borgogna. Ecco una piccola analisi dei redattori sullo stato attuale della Borgogna. I punti [...]
C’era una volta… Perdonate la retorica, ma in questo caso, l’incipit da favola è azzeccato. E’ la sensazione che si prova quando si va a La Crepa. Vivere in una [...]
Eccoci alla seconda parte . Oggi tocca a Bordeaux e Borgogna con le loro tre stelle assegnate dalla guida 2012 della Revue du Vin de France. Iniziamo con il Bordeax. Prima un piccolo pro memoria [...]
Fine estate in Cantina…Sabato 17 in Maremma serata Sideways e sabato 24 settembre Come… http://t.co/Drz0Vyn # Non siamo noi, sono loro: Sara’ una frase gia’ sentita piu’ volte,. [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Montalcino rimane la patria del 100% sangiovese! Così parlò l’Assemblea. 2 – Fattoria dei Barbi e l’ultimo appello: riunire [...]
Chi è Lucio Cornelio Silla? Ovviamente il famosissimo dittatore romano, ma anche il nome de plume scelto da un esperto di cose ilcinesi (che apprezziamo e stimiamo) per raccontarci e spiegarci [...]
CAPANNORI - E' una delle enoteche del Centro Italia col miglior rapporto... umano. Volevo dire rapporto qualita'/prezzo ovviamente, per i Borgogna e Champagne che si comprano bene come i [...]
Non basterà un convegno a favorire la pace tra i popoli ma Israele e Palestina del vino hanno necessariamente bisogno di un compromesso significativo. Da una parte, la scienza ufficiale del [...]
Qualcuno era modernista perché da piccolo era ghiotto di cioccolata e crema alla vaniglia, e non è più cresciuto. Qualcuno era modernista perché vedeva Bordeaux come una promessa, la [...]
L'Erbaluce di Caluso racconta la sua storia e fa scoprire alcuni dei luoghi più belli del Canavese. 21 - 23 ottobre, Ivrea - Caravino.Un week end a pochi chilometri da Torino per scoprire una [...]
Nelle Langhe, per capire che vendemmia sarà basta tendere gli orecchi. Quando si parla di vino e vigna, l’intreccio di parole è continuo e fluisce di bricco in bricco; i riferimenti al [...]
Oggi sarò patriottico fino in fondo, alla faccia del Regno Unito coi suoi Master of Wine, Wine & Spirit Education Trust e chissà cos’altro: ammetto una prepotente invidia per amici e [...]
Il Pinot Noir è uno dei vitigni più intriganti e camaleontici del mondo enologico. Come tutti sappiamo la sua patria d’origine è la Borgogna , dove i mitici Grand Crus non hanno rivali [...]
Renè Redzepi ha trasformato Noma in un luogo desiderato dai gourmet di tutto il mondo ma anche vituperato, ovviamente senza che essi lo conoscano, dai conservatori tristi d'Italia e [...]
I festeggiamenti del Ferragosto iniziano con un improbabile souvlaki consumato da Black Mamba sull’isola di Patmos e continuano con la la zuppa di cozze, fagioli e zampetto griffato e [...]
Les Crêtes, di seguito le degustazioni dei vini, schede tecniche e informazioni sull'azienda. Si ringrazia Les Crêtes, per la disponibilità e la fiducia accordata a questo [...]
Approfitto dell’assenza di Black Mamba dal mondo del vino per parlare di un delizioso rosso di Bourgogne che mette davvero a dura prova (anzi proprio in crisi!) il suo teorema [...]
Un libro di grande forza. L'autore pone l'accento sull'espressione del territorio dimostrando come tutto sia terroir attraverso una grande conoscenza vitivinicola e altrettanta [...]
La settimana enologica si è aperta con due notizie debitamente stagionali. THE HUFFINGTON POST. Abbiamo tutti letto e con piacere che i flavonoidi dell’uva proteggono la pelle contro le [...]
Consueto appuntamento estivo con i progetti di Emiliano Falsini, uno degli enologi italiani più dinamici e poliedrici, capace di seguire cantine in luoghi molto diversi e distanti ma [...]