Nonostante l’orlo del precipizio e sfidando il bagno di realtà, in attesa che scoppi lo spred nella notte di San Silvestro eccoci alla fine dell’anno a stilare la classifica dei [...]
Non bisogna per forza bere un Grand Cru de Bourgogne per emozionarsi, e come diceva Mario Soldati, lo stato d’animo di chi sceglie una bottiglia influisce moltissimo sulla percezione [...]
Tranquilli, non avete le traveggole, siete ancora al Sud e non a Terlano o Termeno in Alto Adige, oppure nel Collio goriziano o in Borgogna. La bottiglia che avete di fronte, una bella [...]
Pochi appunti presi in stato stuporoso/allucinatorio dopo una serata piuttosto alcolica. La randellata finale è venuta dall’incauta scelta di cedere a un preoccupante amaro prodotto in una [...]
Provengono da tutta Italia, in particolare da Trentino, Veneto, Romagna, Toscana, Molise, Sardegna, Sicilia e Lazio, i 16 studenti che oggi a San Michele, dopo un percorso annuale tra lezioni [...]
Nel nostro mestiere, come in quasi tutti gli altri, prendere una parte riveste una notevole importanza e richiede polso fermo: non di rado anche palato e fegato fermi. La pratica costante della [...]
Dalla Francia arriva Mie Vigne, iniziativa rivolta agli eno appassionati che vogliono vivere da vicino la produzione vitivinicola Con Mie Vigne tutti possono diventare viticoltori per un'annata, [...]
Per due week end di fila mi sono imbattuta in Jonathan Nossiter. Il regista di “Mondovino” è stato ospite a Dogliani per il festival Dogliani Dolcetti e Corti (Garantiti) e poi a [...]
Al Valdobbiadene D.O.C.G. Prosecco Superiore EXTRA DRY dell'azienda di Valdobbiadene la Medaglia d'Oro del concorso internazionale 'Effervescents du Monde'.Un risultato prestigioso, quello [...]
Nuovi impegni (e nuove responsabilità) di cui avremo modo di parlare stanno caratterizzando questo scorcio finale di 2011 portandomi (portandoci) lontano da questo intimo angolo di condivisione [...]
Di tutti i modi in cui mi rendo impopolare presso i lettori di Dissapore, parlare di bambini appassionati di cibo è uno di quelli con un effetto più prevedibile e immediato. Quando raccontai [...]
Angelo PerettiEcco, sì, magari il titolo era un pelino pretenzioso, però quegli Stati Generali del Pinot Nero che si sono tenuti, per iniziativa del consorzio dei vini dell'Oltrepò Pavese, [...]
La Top ten di Wine Spectator e' "una cagata pazzesca". Non me ne vogliano i colleghi della rivista, e' una citazione dalla commedia all'italiana. Per dire basta. Basta ai giornali [...]
Pre-cena | Ad essere sinceri fino in fondo, la storia è andata esattamente così. Avrei dovuto ricordare quel giorno per un ritorno in piscina in grande stile e mi accordo telefonicamente con [...]
Volevo assaggiare un grande vino californiano e sono stato accontentato. Chateau Montelena Cabernet Sauvignon 1986 è un vino che si stenta a considerare americano. Nessun sentore di quercia, [...]
Oreno 2007, l'etichetta culto di Tenuta Sette Ponti vola nella selection list della first class a bordo della compagnia aerea di lusso.Oreno 2007 di Tenuta Sette Ponti, proprietà [...]
Riprendiamo la seconda parte dell’intervista con uno dei miti della Borgogna: Charles Rousseau del Domaine Armand Rousseau. Uno che ci racconta 70 anni di viticultura in uno dei paradisi [...]
E’ il patriarca del Domaine Armand Rousseau ( il suo papà), è nato a Gevrey Chambertin nel lontano 1923 e da poco ha passato la mano al figlio Eric. Ho voluto raccontare una delle [...]
Tra pochi giorni andremo finalmente in rete.I cantieri si sa sempre quando aprono e mai quando terrminano i lavori.Tra pochi giorni andremo in rete con la Gazzetta Gastronomica, un magazine [...]
Il Domaine Jacques Prieur è una delle aziende storiche della Borgogna, esiste fin dalla fine del XVIII secolo; oggi conta 22 ettari piazzati nei migliori terroir della regione, quasi [...]
Scrivo queste righe con una punta di malcelata invidia nei confronti di Alessandro Masnaghetti: non bastasse l’enorme divario che mi separa da lui come degustatore, editore e cartografo, [...]
Ecco una delle canzoni che mi “caricano” per iniziare la settimana. Da accompagnare con un Pinot Noir della Borgogna: AOC Fixin, io personalmente amo particolarmente il [...]
Angelo PerettiQuesta non me la sarei aspettata. Esco da Beaune, una delle capitali della Borgogna del vino, e poco prima dell'ingresso dell'autostrada cosa trovo? Trovo L'Amarone. Un ristorante [...]
Ha un certo magnetismo Henri Boillot. Alla degustazione (presentata da Cuzziol) della sua produzione di bianchi Millesimo 2009, acconcia apparentemente assorto la sciarpa che porta intorno al [...]
Sono una enocinefila, amo cinema e vino soprattutto quando vanno insieme. Non tradirei mai uno per l’altro. Parliamoci chiaro, niente a che vedere “Il profumo del mosto [...]