Luca Risso La storia dei vitigni autoctoni liguri e del loro successo è spesso curiosa e contorta. In alcuni casi vitigni riconosciuti come eccellenti sono andati incontro all'oblio e [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 fette di zampone cotto e senza cotenna 500 g di cotenna di maiale Aceto Balsamico di Modena [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Virgilio Pronzati Negli anni Ottanta il contesto ampelografico ligure comprendeva ben 39 varietà di vitigni tra raccomandati e autorizzati, così suddivisi: 13 a La [...]
Azienda Agricola Ranieri La Pizzuta del Principe Uve: Gaglioppo e Greco Nero Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – [...]
Segnalo una bella iniziativa che si terra’ a Pitigliano nei prossimi giorni. L’associazione dei vini delle zone vulcaniche, e per l’appunto Pitigliano e’ una di queste, [...]
Sicilia en Primeur, come da aspettative, ha consolidato il suo ruolo di mattatore della primavera enoica italiana, regalandoci un’edizione strutturata in maniera eccellente. I punti di [...]
Villa Mottura Vini del Salento Uve: Chardonnay e Fiano Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non [...]
Uva: caprettone Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Sono proprio bravi in Casa Setaro a vinificare il caprettone, l’uva bianca del Vesuvio ancora [...]
La schiava è un vitigno autoctono che ha una storia antichissima.Il suo nome sembrerebbe derivare dal latino “vitis cum sclavis”, ossia uve "schiavizzate", "costrette", nel loro [...]
Markus Prackweiser è uno dei nomi di spicco fra i recoltant alto-atesini e la sua piccola azienda, abbarbicata sui primi pendii della Valle Isarco, sotto il massiccio dello Sciliar, è [...]
Questa antica varietà di uva, come molte altre specie deve le sue origini ai Greci, i quali importarono nel territorio Campano la varietà “vitis Apicia”e sembra che le prime viti [...]
Sotto il profilo vitivinicolo, fino a pochi anni fa il Portogallo viveva una netta dicotomia: da una parte il Porto e il Madeira, vini liquorosi famosi in tutto il mondo, dall’altra vini [...]
Lierra 2009 dell'azienda Poderosa CANTINA PODEROSA AZIENDA VITIVINICOLA Uva: Cagnulari Fascia di prezzo: 18,00-20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 [...]
'Mantenere i diritti di impianto gestiti dagli Stati membri a livello nazionale o regionale, con un sistema di riserve, e con la facoltà di definire regole di gestione più restrittive nel [...]
Buon inizio Settembre e Buona Cucina a tutti!!!! ...Si ricomincia pronti viaaa.....ma prima di riprendere con le ricette e prima di raccontarvi delle mie vacanze in giro prima sull'isola di Rodi [...]
Sulle etichette del Domaine de Beudon si legge Les vignes dans le ciel. Il cielo è quello del Vallese, cantone elvetico, paradiso degli sciatori e soprattutto culla del Rodano, che [...]
C’era una volta, e c’è ancora, un vigneto vicino ad Ala, in Trentino. E’ un impianto centenario, a piede franco, non innestato sulla vite americana. Ed è un vitigno [...]
'Ci auguriamo che a Bruxelles il 'Gruppo europeo ad alto livello sui diritti di impianto' lavori con serenità e senza pregiudiziali su un tema che sta a cuore a tutti i viticoltori europei, [...]
Longanesi, uno di quei vitigni che sembra tenuto in vita al solo scopo di mettere in difficoltà gli studenti all’esame di ampelografia. Chi lo conosce è bravo, e in molti faranno si con [...]
Siamo tutti d’accordo sul fatto che la pervasiva ricerca di pinonerizzare i rossi – dall’Italia al Portogallo al Sudafrica all’Australia passando per la California, il Cile, [...]
Dopo i primi due volumi dedicati al Metodo Classico (“Classico di Territorio” e “Classico di Vitigno”), usciti nel 2009 la Carlo Cambi Editore completa l’opera dedicata agli Spumanti [...]
Ieri sera in una della rare cene in cui al mio fianco siede la mia principessa piccola ho avuto una delle soddisfazioni della vita, uno di quei momenti per cui vale la pena di vivere. Le stavo [...]
Fisciano, 18 Novembre 2011: 'L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale e il CERVIM (Centro Ricerche Vini di Montagna) per la valorizzazione della viticoltura del Mezzogiorno'.L'Osservatorio [...]
La battaglia contro la liberalizzazione dei diritti di impianto è stata al centro di un incontro organizzato a Bruxelles dal Copa-Cogeca a cui era presente il ministro delle Politiche agricole [...]