E' stato pubblicato nella edizione del 2 luglio 2018 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il regolamento comunitario che sancisce la definitiva registrazione della Pitina tra i [...]
Linee Guida per gli Istituti Professionali - documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALILINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALIDove posso trovare le linee guida per la mia [...]
Linee Guida per gli Istituti Professionali – documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALI LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Dove posso trovare le linee guida per la [...]
La Lombardia enologica è di difficile definizione. Lago e montagna, spumanti a profusione (Franciacorta, Oltrepò su tutti), artigianato e industria. Ma anche tante barbere e bonarde frizzanti [...]
Graziella D, Civitavecchia: le volevo chiedere un consiglio, non riesco a trovare dei pomodori buoni sia da mangiare crudi che per fare un buon sugo, sembra che non sappiano di nulla, ha qualche [...]
Indice Con 64.818 aziende agricole (sulle 300mila totali in Europa) e un tasso di crescita del settore pari al 10.5%, è facile capire come mai l’Italia voglia dire la sua nella [...]
In questo paese sempre più bipolare, dove tutti (compresa me, ovvio) hanno la verità in tasca e sono pronti a giudicare senza mezzi termini, cerco di ricordarmi che la differenza vera la fa [...]
Firmato a Frignano il contratto di filiera per il prossimo anno che prevede l’accordo di Conferimento Grano Nostrum – Grano tenero 100% italiano L’attività di panificazione [...]
L’agricoltura biodinamica o naturale tout-court, si sta ritagliando un discreto spazio anche in Puglia, pur con risultati contrastanti. Vero è che alcuni diktat dei profeti del naturale a [...]
L’importanza della letteratura enologica, agronomica e viticola in terra italica, a partire dal secolo XIV e soprattutto in quelli successivi, è davvero rilevante. Naturalmente non è [...]
Il 1° luglio 2018, alle ore 10.00, avrà luogo la cerimonia ufficiale, alla presenza dell’Amministrazione Comunale di Sommacampagna e del Vice Presidente di Slow Food Italia, Lorenzo [...]
Indice “Se si guarda all’ingiustizia sociale attraverso il discorso sul cibo essa appare ancora più insopportabile. Infatti, se si può accettare che non tutti possano permettersi un [...]
Indice Tra i palati più difficili da conquistare ci sono, spesso, quelli dei bambini. Diffidenti rispetto a quanto non conoscono, non è raro che cambino abitudini repentinamente [...]
Indice Questo è forse uno degli articoli più difficili che mi sia mai capitato di scrivere. Cercare di raccontare una bella storia, ambientata negli stessi campi dove pochi [...]
Il latte può essere definito “l’oro bianco della montagna” essendo un prodotto davvero prezioso per l’attività e per l’economia delle malghe presenti in particolare [...]
Il progetto dei Mercati della Terra di Slow Food è riservato esclusivamente ai piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo, selezionati in base ai tre principi di Slow Food: [...]
Forse non tutti sanno che l’Italia è il più importante mercato di esportazione per l’industria alimentare bavarese, soprattutto per quanto riguarda il formaggio, lo yogurt e il [...]
Un Arancino, prodotto simbolo dello street food siciliano, in tutti i suoi ingredienti al cento per cento siciliano??? C’è!!!Intanto cominciamo col dire che ci troviamo a [...]
Cinque consigli della nutrizionista Samantha Biale, che sfatano alcuni luoghi comuni sul taleggio e sui latticini in genere. 1. I formaggi non vanno eliminati, neppure per abbassare il [...]
15-16- 17 giugno 2018 a Gualdo Cattaneo, Perugia. Tre giorni per esplorare il gusto dell’autentica birra artigianale italiana dal cuore umbro (con orzo, grano, cicerchie. lenticchie e [...]
Io non so se ci si è resi conto della portata storica di una scelta dell’attuale governo: per la prima volta ever le competenze del turismo sono state affidate al ministro per [...]
Indice Rosarno e Foggia, lo sfruttamento dei braccianti e l’emergenza dei migranti: è a questo che siamo abituati a pensare quando si parla di caporalato, ma la questione è [...]
Az. Agr. De Conti Giovanni - Polcenigo (PN). Capramica Di Zannier Andrea - Pinzano al Tagliamento (PN). Az. Agr. Bordiga Di Fava Elisa - Gonars (UD). Az. Agr. [...]
Il pomodoro San Marzano è un’eccellenza viva del territorio acerrano intorno alla quale si incontrano tradizioni culturali, scienza e agricoltura. Nonostante per anni la Campania e l’agro [...]
Indice La stagione di raccolta degli agrumi nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, si è conclusa. La maggior parte delle oltre 3.000 persone che hanno lavorato nei campi nei [...]