Ultimamente sento parlare e leggo molto riguardo al vino biodinamico. Anzi no, mi correggo. Ultimamente sento parlare e leggo molto riguardo a una specie di disputa (leggere i commenti [...]
“Il vino biodinamico è una bufala. Qualcuno deve dirlo”. Questo bel claim militante è l’intestazione del blog di Stu Smith, totalmente dedicato a smitizzare la gigantesca [...]
Nel cuore dei Picentini nasce una realtà unica volta alla valorizzazione e alla promozione dei prodotti a 'metro zero' e dell'intero territorio.Domenica 14 Novembre 2010 dalle ore 10 in poi, in [...]
Angelo PerettiPremetto in primis che ritengo che sul mercato ciascuno sia libero di proporsi come meglio crede eppoi anche che non sono tra coloro che suppongono ideologicamente che in [...]
Angelo PerettiNaturale? Sì, no, forse. Ma quanto discutere che si fa sui vini bio.qualcosa da qualche tempo a questa parte! Ed è certamente un bene, a mio avviso, che questo avvenga, per il [...]
Nuovo appuntamento a Castelfiorentino con il mercato di 'Campagna Amica' ospitato nel piazzale antistante il Consorzio Agrario di Firenze. Appuntamento settimanale ogni giovedì mattina dalle 8 [...]
Presentata l'indagine di Coldiretti sul biologico in Provincia di Massa Carrara. In diminuzione le aziende, in aumento le superfici. Lunigiana regina del biologico con 670 ettari e 66 aziende. [...]
Verranno presentati al pubblico domenica prossima 24 ottobre dalle ore 10 alle 18 in piazza San Paolo i primi formaggi completamente 'Made in Brianza'.Si tratta di tre tipi di latticini prodotti [...]
Nel corso del convegno 'Prospettive sostenibili del territorio metropolitano', organizzato dall'Associazione Rinenergy presso la Regione Lombardia, sono stati presentati i risultati della [...]
A Cernobbio si è tenuta l'edizione 2010 del 'Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione' organizzato da Coldiretti in collaborazione con lo studio Ambrosetti.Un appuntamento [...]
Dal Forum di Cernobbio le aspettative sull'agroalimentare nazionale. L'importante contributo del Made in Italy agroalimentare alla crescita del Paese e le esigenze di tutela nei confronti di [...]
A Cernobbio le anticipazioni del primo rapporto antimafia. Per celebrare i 150 anni dell'Unità di Italia si apparecchia per la prima volta 'la tavola dei piatti che hanno unito l'Italia' in [...]
'I valori dell'agroalimentare italiano': indagine Coldiretti/Swg - ottobre 2010 al X Forum internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione di Cernobbio.Per quasi un italiano su quattro (23 [...]
Ismea è lieta di annunciare l'uscita del primo numero della News Mercati sui prodotti biologici. Il nuovo prodotto editoriale realizzato per conto del Ministero delle Politiche Agricole [...]
Aperte le iscrizioni per il concorso internazionale dei migliori mieli biologici, quest'anno in programma a Catania dal 5 all'8 dicembre. Torna il Premio BiolMiel, il concorso internazionale per [...]
Emporio ecologico e l'elogio della pasta biologica di alta qualità con le nuove linee di Baule Volante prodotte dall'antico pastificio artigianale Verrigni.Emporio Ecologico amplia la propria [...]
Mentre scrivo sto mangiucchiando una mela (ricordate il detto? «Una mela al giorno toglie il medico di torno». Non so se sia vero per le mele in particolare, ma consumare molta frutta fresca [...]
Meno male che ci sono i “consumatori critici”. Quelli che scelgono il chilometro zero, la filiera corta, il farmer’s market. Quelli che comprano con i Gruppi di Acquisto, che [...]
E’ stato prorogato all’11 ottobre 2010 il termine per la presentazione dell’offerta di fornitura di prodotti ortofrutticoli nelle scuole di primo grado nell’ambito del [...]
Eh già, forse nessuno lo sa, ma il nome bir&fud al famoso locale trasteverino, gliel’ha dato Mirko Caretta incontrando il favore dei soci. La sua bottega, che nascerà nel 2007, appena un [...]
Angelo PerettiNon ho visto le vigne (vi si pratica l'agricoltura bio). Non ho visto la cantina di vinificazione. Ma sono stato all'abbazia. Alla Badia a Coltibuono, ex monastero benedettino, ora [...]
I cosiddetti “vini naturali” sono un fenomeno che negli ultimi anni ha polarizzato appassionati operatori e critici spingendoli su due fronti (altri due fronti…) fieramente [...]
Il bello dei blog, come diciamo spesso su Dissapore, è nei commenti. A un lettore capita di citare l’articolo di una rivista scentifica prestigiosa (Science) nel 2002 dal titolo [...]
Nel Salento leccese il 7 e l'8 ottobre si terrà la IV° Conferenza economica promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori. I due temi al centro della discussione sono: La riforma [...]
BioDomenica 2010: grande festa del biologico nelle piazze italiane. Cresce la voglia bio in Europa e nel Mondo. Italia leder europeo: 1 milione di ettari coltivati e un giro d'affari di 3 [...]