Questa è la ricetta delle mitiche polpette di melanzane della nonna e della mamma, la cui ricetta è passata a me indenne alle mode e alle variazioni insieme a quella delle doppiette di [...]
Si possono servire da sole con l’aperitivo o come contorno. Danno colore e sapore a tante ricette. In Italia esistono diverse varietà di olive. Ognuna adatta per preparare piatti [...]
Graziella D, Civitavecchia: le volevo chiedere un consiglio, non riesco a trovare dei pomodori buoni sia da mangiare crudi che per fare un buon sugo, sembra che non sappiano di nulla, ha qualche [...]
Hanno scelto di chiamarlo L’Alchimia, ispirandosi a quell’arte misteriosa, a metà tra la scienza e la magia, che dal mondo arabo tanto affascinò i sapienti medievali di tutta Europa. Un [...]
Crostata di ricotta alla siciliana, un dolce semplice di pasta frolla e crema golosa con canditi fatti in casa e aroma all'arancia, una vera bontà! Questo articolo è di proprietà del blog [...]
Lo sformatino di riso al nero di seppia con frutti di mare è un piccolo timballo monoporzione, che può essere servito come antipasto o come primo piatto. Si tratta di uno [...]
Luglio… ormai siamo in estate piena… il termometro non ci risparmia ed è tempo di piatti freddi e insalatone…. e quale migliore occasione per preparare l’Insalata [...]
Buongiorno.. si può dire che quello trascorso è stato il primo vero week-end estivo! senza nuvole.. senza sporadiche piogge pomeridiane.. e con tanto sole e caldo!Bè.. siamo a luglio [...]
Finalmente anche Messina ha un ristorante di cucina creativa di livello. Nella mia città, come in tutta la Sicilia, si mangia bene più o meno dappertutto, ma fino ad oggi è sempre mancato [...]
Indice La cucina è un magico mondo fatto di tante preparazioni, più o meno semplici, complicate, conosciute, tradizionali, innovative, che contribuiscono, ognuna con il suo peso [...]
Recensioni che non siano telegrammi in forma gastronomica, per trasmettere briciole di quel sentimento che proviamo alle tavole del fine-dining. Ecco cos’è “Il ristorante della [...]
Ammu – Cannoli Espressi Siciliani aiuta ad affrontare le torride giornate estive lanciando la sua granita gourmet. Disponibili solo a fine settimana alternati nei suoi tre store [...]
La preparazione “a beccafico” è tipica della cucina siciliana. Qui realizzata con le melanzane. ma solitamente più conosciuta con le sarde… Ma da dove deriva questo termine [...]
Quando Bruno Federico e la moglie Giuseppina, la compagna di una vita, si trasferirono dal Golfo di Napoli nella bergamasca, il pesce era un ingrediente raro e poco conosciuto, il cui consumo [...]
Indice Andar per vigne gustandone tutta l’essenza senza preoccuparsi di cercare un alloggio in cui trascorrere la notte. No, non dormirete tra i filari (o meglio dipende da voi e [...]
Fa caldo. Farà caldo. Oh sì, farà caldo per un pezzo a Milano. L’idea di bere qualcosa si moltiplica, come le situazioni e le attrazioni che fanno scegliere un posto. Ecco alcune [...]
Mi piaceIngredienti per 4 persone: 200 g di cous cous di grano duro semintegrale ( o a proprio The post Cous cous omaggio alla Sicilia appeared first on Vegan blog - Ricette Vegane - Cruelty Free.
Indice Tanti piccoli granelli che ricordano la sabbia del deserto. È lì che nasce il cuscus o couscous, tra le dune del deserto del Maghreb in Nord Africa. Ricavato dal Triticum [...]
Indice Come spesso accade nelle grandi città, anche Roma in estate tende a “svuotarsi”: tanti residenti trascorrono i weekend nelle loro case dislocate sul litorale laziale o [...]
Avrei potuto scomodare gli antichi monsù (dalla storpiatura napoletana del francese monsieur a indicare il cuoco delle famiglie aristocratiche) con i loro timpàni (timballi), ma, per le [...]
L’importanza della letteratura enologica, agronomica e viticola in terra italica, a partire dal secolo XIV e soprattutto in quelli successivi, è davvero rilevante. Naturalmente non è [...]
Oggi, la ricetta della scaccia ragusana, nella sua variante più semplice e tradizionale, quella con salsa di pomodoro e caciocavallo. La scaccia è uno street food siciliano, diffuso in tutto [...]
Nel ponte del primo maggio abbiamo incastrato l'acquisto del nuovo camper con un giretto in Sicilia, tra cui un passaggio veloce a Bronte, con l'unico intento di comprare pistacchi e prodotti [...]
Definito a ragione l’oro verde siciliano, il pistacchio di Bronte è un vanto tutto siculo, purtroppo oggetto di tentativi di emulazione. Ecco quali sono le sue caratteristiche principali. [...]
Il primitivo. Non il sangiovese coltivato nell’Italia centrale o il nebbiolo di mezzo nord. L’aglianico che domina il mezzogiorno? Non pervenuto, come anche il nero d’Avola o [...]