E chi l'ha detto che per fare una cheese cake si debbano necessariamente usare i biscotti?Avete mai pensato invece di usare del Pane integrale al loro posto? In fondo pane "nero", come lo [...]
Il classico pane di segale dell'AltoAdige e delle zone del Tirolo mi ricorda le vacanze estive di qualche anno fa con i suoi profumi. Mi piace molto tutto il pane integrale ma quello [...]
Buongiorno!Il fine settimana è ormai dedicato al campionato italiano di calcio.Del resto fuori fa freddo, il buio arriva prestissimo, cosa vuoi fare se non un aperitivo-cena davanti ad un bello [...]
Il pane nordico esercita su di me un grande fascino. Rievoca i freddi autunni trascorsi in Gran Bretagna e calde zuppe in cui intingere questo pane molto peculiare, infatti è senza lievito, [...]
Buongiorno!A colazione oggi: French toast.Il French toast, noto anche come eggy bread, German toast, gypsy toast, poor knights, o Spanish toast, è un piatto composto da pane inzuppato in uova [...]
Essere genitori di un adolescente nel 2016. Ieri, una tranquilla domenica di autunno dove Junio è impegnato in cattedrale a Montepulciano con il Giubileo dei Cresimati e i genitori decidono [...]
Per natura sono sospettosa nei confronti dei locali aperti a pioggia da grandi chef, soprattutto dopo che diventano personaggi pubblici grazie alla presenza in televisione: penso sempre che uno [...]
Il primo a parlarmi di questo pane di segale è stato Franco Palermo, il maestro di Gabriele Bonci e panificatore molto conosciuto nell'ambiente.Gabriele aveva aperto un forno in zona [...]
Soffice o croccante, all’olio, al latte, con farina di semola, di segale o integrale: sono tantissime le varietà di pane e i modi per mangiarlo: come street food e quindi farcito, o in [...]
Quanto ho visto che la The Recipe-tionist di questo mese era Maria Pia ho subito pensato: "Farò della carne!"; poi invece, visto il nome del blog, ho deciso di fare la sua torta di mele...ma la [...]
Branzino al Sale al Fieno con Patate RigateIngredienti: Branzino da 1,5 kg circa, patate, fieno preferibilmente di primo taglio, pane nero (io ho utilizzato il PEMA Classico - Di [...]
Lo ammetto, nel caso della pizza di Berberè l’aspettativa era molto, mooolto alta. Ne ho sentito parlare per la prima volta anni fa quando ancora la pizza buona, a Milano, era solo [...]
[...]
Pane? Proprio no, per carità! Mai le morbide pagnottine o i filoni fragranti sono stati tanto snobbati e mortificati come oggi. Triste destino, quello del pane, passato da alimento principe [...]
Linee dorate che si perdono nel nero. Una ribellione di corpi e forme geometriche. Colori intrecciati a mani dalle dita lunghe. Abbraccio di madre a una figlia fragile. L’amore donato da [...]
In una conversazione a proposito del “licoli” – la coltura batterica in ambiente liquido che fa lievitare il pane – Bonetta Dell’Oglio mi ha suggerito di [...]
Tradizione toscana, lusso, eleganza concentrate in un unico complesso, un’antica tenuta tra i colli senesi trasformata in un boutique hotel a 5 stelle, dotato di 41 suite, una SPA e un fitness [...]
Cena con Amici!!!Senza Bimby, HummusIngredienti: 500 g. di ceci lessati, 1/2 cucchiai di Tahin, il succo di 1/2 limone, 2 cucchiai di Shoyu, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, [...]
Meraviglie fresche fresche di arrivo!!! PEMA Biologico - Cestino 4 Tipi Integrali BioPEMA Biologico - Cestino 4 Tipi Integrali Bio PEMA Classico - Di Segale [...]
Ci sono quei giorni in cui avete voglia di qualcosa di buono e salutare e non sapete cosa fare?Questo Hummus preso dal libro di Arianna di Alimentazione in Equilibrio è buenerrimo e salutare [...]
Il pranzo della nostra famiglia prevede quotidianamente una porzione di cereali da consumare con le proteine vegetali dei legumi e, come secondo piatto, una porzione abbondante di verdura [...]
Ottobre è arrivato. Non ho mai amato troppo l’autunno, una stagione per me un po’ triste e segnata da alcuni ricordi personali non troppo piacevoli… La luce inizia a calare, [...]
I contadini altoatesini lo hanno “inventato” per necessità, ovvero per conservare più a lungo la carne. Il suo nome deriva dal tedesco e significa “spesso, grasso”. La sua nascita si [...]
Quella dei fratelli Lunelli e del marchio Ferrari è una delle storie di successo imprenditoriale che esprimono al meglio il “saper fare” tutto italiano, e contribuiscono ogni giorno ad [...]