È molto varia la cucina russa per via del fatto che nel corso del tempo la Russia ha saputo armonizzare la matrice slava della propria tradizione gastronomica con contributi scandinavi, [...]
Molti ricorderanno, penso, l’attenzione sollevata dall’iniziativa Dogliani 2.0, un modo di raccontare il territorio nuovo e moderno che si prefiggeva di posizionare il dolcetto [...]
Promemoria utile per Oscar Farinetti di Eataly: non di sola gazzosa vive l’uomo. Un tempo c’era una certa fantasia nel preparare bevande dissetanti a base di erbe e frutta, [...]
Chiunque negli ultimi anni abbia frequentato le più importanti manifestazioni del vino si sarà sicuramente imbattuto in Pepe e nei suoi grandi Montepulciano (senza dimenticare il Trebbiano, il [...]
La primavera è nel suo momento più glorioso: boschi, campagne e giardini sono gradevolmente decorati dalle fioriture multicolori di arbusti, alberi ed erbacee. Nell'orto è possibile iniziare [...]
Scegliere la frutta e la verdura di stagione è molto importante, per risparmiare sulla spesa e per garantire al nostro organismo tutti i nutrienti più ricchi dei prodotti tipici del momento. [...]
A pensarci bene, in una fetta di torta di mele c’è molto di quello che sto cercando. Anche se la fetta di torta é l’ultima e lì intorno c’era una volta una ciambella. Nell’elenco dei [...]
C’era un periodo in cui adoravo fare la lista delle cose da fare. La parte finale della mia agenda infatti aveva, in fondo, una sezione a lei dedicata. All’inizio della pagina in [...]
Il tema di questa quarta serata di assaggi guidati è proprio l’amore. Che mai come in questo caso c’entra, e anche con veemente ovvietà. Parliamo, infatti, di abbinamento, anzi, di [...]
C’è nessuno? Mi affaccio da queste parti, mentre fuori piove che non avete idea, dopo aver spostato carote e pomodori che non so se sanno nuotare. Per dire cosa non veniva giù. In questo [...]
Ingredienti: 1 l di alcool 95° per alimenti 15 g di rabarbaro 10 g di china calissaia 10 g di zenzero spezzettato 50 foglie di olivo 20 foglie di menta 1 limone buccia 1 arancio buccia 1,2 l di [...]
L’adolescenza trentacinquenne è diventata condizione aspirazionale per tutti. La frase che avete appena letto non c’entra con questo post ma è abbastanza eccentrica per aprirne uno [...]
. CONSERVE, CONFETTURE, COMPOSTE, MARMELLATE Non tutti sanno che tra marmellata e confettura c’è una bella differenza.. e non si tratta solo di percentuale di frutta utilizzata (anche se [...]
Ecco a voi un po’ di ricette dolci e salate per festeggiare Pasqua questo weekend! Buone feste! Muffin salati agli asparagi Cestini con gamberi e lime Sfoglia di asparagi [...]
Ho deciso che voglio un orto. Sul balcone. E siccome – ancora – non ho un balcone, ne prenderò a prestito uno e mi darò alla coltivazione di roba buona. Ho le conoscenze giuste, [...]
Qual è la frutta di stagione nel mese di aprile? E quali sono le verdure che possiamo portare sulle nostre tavole certi di avere tra le mani i prodotti che la Madre Terra ci offre naturalmente [...]
L’intenzione non è quella di sederci sulla riva in attesa di cadaveri ma di provare a intingere il piedino nel Rodano, magari affidando la pagaia ad un vecchio saggio dal cappello di paglia. [...]
Bordeaux è un mito che rinasce e si aggiorna ad ogni stagione, capace com’è di mobilitare attenzione ed energie finanziare da capogiro. Nonostante un preoccupante calo di ordini dalla [...]
L’enomaniaco parla dei rossi dell’Alto Piemonte con una certa riluttanza, dato che ogni nuovo appassionato conquistato alla causa di questi magnifici vini diviene automaticamente un fiero [...]
La mia amica Bea, madrilena purosangue, approdata a Roma da ben 13 anni e cresciuta a paella e Marqués de Riscal, da tempo desiderava partecipare ad un corso sul vino che fosse “non troppo [...]
Nel novembre del 2011 ero stato a conoscere l’Az. Le Chiuse a Montalcino dopo averla scoperta a una degustazione. Qui le foto e il resoconto.Da allora mi ero sentito o visto con Lorenzo [...]
Coprire integralmente le Anteprime Toscane ha dei costi umani e monetari che voi neanche immaginate. Dopo l’assaggio di centinaia di vini in pochi giorni c’è da rifoderare le lingue [...]
Un’annata ricca di sostanza e materia, pure se da una vendemmia problematica: nel 2009 un mese intero di vento caldo ha messo a dura prova la maturazione ottimale dei tannini e delle uve a [...]
Il 2012 verrà ricordato come una grandissima annata per il Chianti Classico, con un notevole equilibrio tra ricchezza, frutto e sapidità, e una precisione sempre maggiore nel definire le [...]
Preceduta da un notevole battage promozionale, con l’attesa che si coltiva dall’annuncio dell’anno scorso, ecco tra noi la Gran Selezione, ovvero il nuovo top level della [...]