[...]
Se amate i piatti ricchi di verdure, questa insalata fa per voi. Si prepara in modo abbastanza veloce, si può preparare anche in anticipo, perciò è molto comoda e oltretutto non manca nulla. [...]
Accettare una sfida significa sempre mostrare grande coraggio. Scegliere autonomamente di cimentarsi con una prova a dir poco proibitiva, certifica la presenza di quel pizzico di follia che [...]
Terra di mare e di monti, terra di tradizioni, terra di prodotti straordinari e di ricette che pur conservando le secolari caratteristiche hanno varcato i confini della regione per diffondersi [...]
Indice Una terra la cui tradizione culinaria è tra le più apprezzate della nostra penisola, con una grande varietà di materie prime che consente di poter offrire piatti [...]
Indice L’impressione è quella che la carbonara sia uno dei piatti cardine della cucina italiana, uno di quelli amati in tutto il mondo, imitati, sbagliati, discussi. Eppure [...]
La ricetta dello strudel con zucchine e salmone costituisce una risorsa in occasione di aperitivi con amici, o anche di pranzi in compagnia. Basta tagliarlo a cubetti o a striscioline e [...]
Gloria G. Follonica : desideravo sapere perchè le ciliegie piacciono tanto e perchè fanno bene alla salute?Quando parliamo di ciliegie da mangiare come frutta fresca parliamo di frutti [...]
Cos’hanno in comune la Pallotta Cacio e Ova e l’Intravino Dance Floor? Ma naturalmente l’Abruzzo e la Festa per i 50 anni della d.o.c. Montepulciano, sciocchini! La Pallotta [...]
Oggi vi propongo “un dolce a metà” di che si tratta? Scopriamolo insieme… ECCO GLI INDIZI: 4 formine circolari di 8 cm di diametro 400 gr + 100 gr di panna fresca da [...]
Per i puristi italiani esiste solo una maniera per farla e 5 ingredienti: guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe. I più innovatori invece credono che essendo la pasta un piatto versatile, non [...]
Pallotte cace e ova (cacio e uova). Una golosissima ricetta abruzzese che ho gustato la prima volta nel meraviglioso ristorante di Peppino Tinari a Guardiagrele, Villa Maiella: sono una [...]
Nelle abbuffate di Pasqua, portata dopo portata, anche questa volta si sono avvicendate vagonate di cibo. Destinato per forza di cose a restare in parte nei piatti o nelle teglie, senza neanche [...]
Aprile!!!! Eccoci nuovamente al 2 del mese e oggi si parla di cucina regionale e io vi parlo della mia terra con una ricetta siciliana naturalmente perfetta per la primavera che mi fa tornare [...]
Ed eccoci a presentare, in questo Lunedì di Pasquetta, la nostra rubrica L'Italia nel piatto.Oggi reduci della S.Pasqua proponiamo come tema "Le uova: di tutto di più": uova intese come [...]
Questo mese per la nostra rubrica dell'Italia nel Piatto vi parliamo delle uova in cucina.In Campania le ricette tipiche a base di uova sono tantissime, tanto che sarebbe stato davvero difficile [...]
Un po’ di ristoranti, menù, brunch, uova – e colombe. Stranamente, se la tendenza fra i grandi lievitati è “panettone tutto l’anno”, se si moltiplicano le rassegne [...]
E’ l’ora di una nuova speedy ricetta!!!!!! Pezzi 25 Tempo di preparazione 10 minuti INGREDIENTI: 50 g di cioccolato fondente extra grattugiato 2 albumi 100 g di zucchero extra [...]
Pezzi 24 Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 8 minuti INGREDIENTI: 150 g di farina autolievitante 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 75 g di zucchero di canna 50 di [...]
Manco il tempo di scoprire il fuoco e per l’uomo è stato tutto un rosolare di cosce e costine. Ma è con lo scorrere del tempo che il cibarsi di esemplari giovani, ovini nel caso di oggi, [...]
SIETE PRONTI PER UNA NUOVA DELIZIA? Porzioni 10 Tempo di preparazione 15 minuti più raffreddamento Tempo di cottura 5 minuti INGREDIENTI: 200 g di cioccolato fondente extra 3 albumi di [...]
Ecco a voi una nuova ricetta per la rubrica: Il dolce di oggi è: MONT BLANC Un po’ di storia… Mont Blanc è un dolce tipicamente invernale, da preparare preferibilmente solo con [...]
Avete voglia di una bella pizza? Bene allora eccovi gli ingredienti per prepararne una buonissima! ^___________^ INGREDIENTI: 600 g di farina 1 bustina di lievito di birra 3 cucchiai di [...]
L’aristocratica Maria Carolina, moglie del Re Nasone e già amante della cucina raffinata, è stata d’ispirazione per il nome della “Locanda Mariacarolì” di S. Anastasia (Na), [...]
Immaginare Alba Esteve Ruiz che impartisce ordini, che si arrabbia, che rimprovera un componente della sua brigata, mi risulta davvero difficile. Perché la chef spagnola di “Marzapane”, il [...]