L’ossobuco è in genere l’ingrediente protagonista di una famosa ricetta appartenente alla cucina milanese. Oggi ve ne propongo una variante proveniente da Cotto e Mangiato, ovvero [...]
E’ il risotto il piatto simbolo, Brasile il primo Paese Prodotti tipici all’estero, business da 4 miliardi C’è anche chi propone la pizza alla milanese o il pulaster. Il ristorante di [...]
L'altro giorno giravo tra le bancarelle del mercato in cerca di verdure di stagione per una zuppa (tra le tante!) da proporre per l' MTC di gennaio e la cosa ha innescato nella mia mente [...]
Ossobuco ai funghi champignons. Tanto per cambiare….Ho preparato l’ossobuco in modo diverso dal mio abituale “alla milanese” con la tipica gremolada e riso allo [...]
Un po’ di tempo fa ho acquistato dell’oro alimentare in fiocchi in un negozio fuori Bologna: è stato un acquisto d’impeto perchè il quantitativo era minimo e quindi anche il [...]
L'ossobuco è un secondo piatto a base di carne tipico della tradizione gastronomica meneghina e particolarmente indicato per essere gustato durante le fredde giornate invernali, specie se [...]
Mangiamo poca carne che fa male... E a meno che non riusciate a mangiare anche l'osso, con questo secondo non rischiate proprio di esagerare!L'ossobuco ha un sapore particolare, è una carne [...]
Parlare di tagliatelle al ragù significa infilarsi a piedi pari nel ginepraio del rigorosamente: al termine del quale scopriremo che le migliori con il migliore sono rigorosamente quelle della [...]
L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione [...]
Ingredienti: per 6 persone 4 ossibuchi di vitello 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di [...]
L’ossobuco di vitello è un secondo piatto particolarmente gustoso e la sua preparazione è piuttosto semplice. Indispensabile è che l’ossobuco sia di vitello e non di [...]
Entrano in casa degli ossibuchi di manzo. Qualcuno gioisce pensando alle mille tradizioni storiche e geografiche possibili; qualcuno invece, dopo avene assaggiati ai mandarini sedano e curry o [...]
In italiano si dice gremolada, ma il termine è chiaramente una derivazione del dialetto milanese gramolà che significa tritato, sminuzzato. Oggi vi proponiamo la ricetta originale che [...]
1.- Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 [...]
Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo [...]
Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di [...]
Ossibuchi di tacchino in salsa di yogurt e senapeuna ricetta delicatissima per la carne di tacchino che è un alimento molto proteico povero di glucidi e lipidi quindi adattissimo alle [...]
P: Nuova veste e nuovo condottiero per il ristorante Trussardi alla Scala. L’eleganza informale che da sempre contraddistingue il brand del Levriero, ha rinnovato la location in un ambiente [...]
Come già da tempo vi avevo anticipato, a casa mia da un pò stiamo cercando di limitare il consumo di carne…lo ammetto, non tutti i giorni, ma la carne ci piace e la consumiamo, cercando [...]
La proposta Food & Beverage del Gruppo Trussardi nel cuore di Milano si articola attraverso gli spazi di tre punti nevralgici, in parte rinnovati di recente: - Café Trussardi: si tratta di [...]
Ci sono delle giornate dove tutto pare andare storto. Queste giornate davvero iniziano appena posi il piede giù dal letto al mattino: e non è uno scherzo, credetemi! Dopo lo squillo [...]
Gli ossibuchi sono un tipico piatto lombardo, precisamente milanese ("òs büüs" in dialetto).Ci sono vari modi di prepararli: possono essere serviti come seconda portata, ma [...]
Alla scoperta dei vini alto atesini La Dispensa di Forte Marghera offre agli amanti del vino l’opportunità di degustare i migliori prodotti della viticoltura alto atesina in [...]
Poteva essere la solita cena-degustazione di enofighetti che si ritrovano per aprire bottiglie da urlo e insomma, gli elementi c’erano tutti. Aggiungeteci tanti amici e un luogo speciale, [...]