Gli appassionati di vino si nascondono ovunque e, tra questi, ci sono anche gli sportivi professionisti. Mi sono spesso chiesto come sia possibile coniugare la passione profonda del bere con uno [...]
Sabato 4 e domenica 5 maggio il vino dei genovesi protagonista a Palazzo Ducale (Saloni del Maggior e Minor Consiglio). 50 cantine, 8 artigiani alimentari, 10 laboratori e il Fuori Festival nei [...]
Chiunque parla di vino sa tutto su Denominazioni di Origine e Consorzi di tutela. Certo. Sa tutto. Però, però…. magari con il tempo qualche dettaglio si è perso, quindi riavvolgiamo il [...]
C’è una lettura che qualsiasi appassionato di vino dovrebbe fare in questi giorni, regalando mezz’ora del suo tempo all’approfondimento di una delle zone del vino più [...]
I podcast di Fedez trattano i temi più disparati, tra cui la cucina stellata, come l’intervista a Carlo Cracco, protagonista nell’ultima puntata di WOLF Hungry for Life. Peccato [...]
Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e [...]
Leggo il Gambero Rosso e trasecolo. Angiolino Maule viene intervistato e afferma che bisogna abolire le commissioni di degustazione delle DOC e DOCG, e “prevedere solamente analisi [...]
L'articolo Dal 21 al 30 Marzo torna DiVinNosiola, il racconto del Vino Santo Trentino proviene da Lavinium. Per ragioni diverse in Italia i vini dolci fanno sempre meno parte delle nostre [...]
Nel cuore del centro storico di Firenze, nell’antica torre della Pagliazza, all’interno dell’affascinante Brunelleschi Hotel, viene custodito uno dei più interessanti ristoranti [...]
di Stefano Tesi Da vigne coltivate a bio a Castelnuovo dell’Abate, sul versante sud-est di Montalcino, ecco un Rosso goduriosissimo, fermentato spontaneamente in acciaio e affinato in cemento, [...]
di Carlo Macchi Iniziamo la serie di interviste di Winesurf dedicate alle donne del mondo del vino, con Donatella Cinelli Colombini, vulcanica produttrice sia a Montalcino che in Val d’Orcia, [...]
Il mondo del vino piange Ezio Rivella, astigiano di nascita che legò il proprio nome anche e soprattutto a quello del Brunello di Montalcino, portando il rosso toscano sul palcoscenico [...]
di Roberto Giuliani Chi ha avuto modo di conoscere Marino Colleoni, sa sicuramente che è un filosofo prestato all’arte contadina; bergamasco, quindi tosto e caparbio, nel 1989 si [...]
Montalcino è una preziosa cittadina a sud di Siena, nota in tutto il mondo grazie al Brunello, uno dei vini italiani più prestigiosi ed universalmente apprezzati, e al Rosso di Montalcino, [...]
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere personalmente Franco Biondi Santi, una figura leggendaria del vino italiano: una lunga visita in azienda, un pranzo con lui in occasione della presentazione [...]
di Raffaele Mosca L’ osannato millesimo 2019 del Brunello di Montalcino vince sul più divisivo 2018 nell’annuale degustazione comparativa della stampa romana… ma lo scarto è di soli 0,2 [...]
La Toscana è una regione dell’Italia centrale con una lunga tradizione vitivinicola. La viticoltura è praticata in questa regione fin dai tempi degli Etruschi, che erano grandi cultori [...]
È un rosso di Montalcino, di solito il vino più semplice, ma questo 2008 dell’azienda “Cupano” ha il portamento di un “piccolo” Brunello che si muove sicuro mostrando sobria [...]
di Raffaele Mosca Ritorno alla normalità dopo due annate anomale: con la 2019 si apre per il Brunello di Montalcino un triennio felice, forse non eclatante come il biennio 2015-2016, ma di [...]
Virgilio Pronzati Il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano, giudicato il miglior vino del 2023 da Wine Spectator, la bibbia internazionale del vino, sarà a Be.Come come primo evento dopo [...]
Negli ultimi giorni l’Italia del vino ha avuto una grande soddisfazione: il Brunello di Montalcino di Argiano 2018 è stato designato come primo vino al mondo per Wine Spectator. Si può [...]
di Monica Bianciardi CastelGiocondo è situato a Montalcino tra i 300 e i 450 metri s.l.m. la zona è composta da lunghi tratti boschivi e dolci colline, dove soffiano costantemente venti marini [...]
Virgilio Pronzati IL 28 NOVEMBRE RADDOPPIANO LE CITTÀ ESTERE PER LA 2^ EDIZIONE DEL BRUNELLO DAY Centodiciannove cantine e 310 etichette pronte all’assaggio per una dieci [...]
di Roberto Giuliani Nel gennaio del 2016 Stefano Tesi lo aveva degustato in una bellissima verticale che abbracciava 50 anni e lo aveva trovato in ottime condizioni. Sono passati altri 9 anni e [...]
Siamo tornati, con il gruppo di amici del Club di Viaggiatore Gourmet, ad assaporare la cucina e godere dell’ospitalità del Bolle Restaurant, il progetto di ristorazione fine dining della [...]