Per l'uscita pasquale dell'Italia nel piatto ripropongo la minestra maritata di Pasqua, uno dei piatti più gustosi di sempre.Nel dare, ora, un cenno sull’origine della pietanza proposta, non [...]
Buongiorno a tutti! Come sempre faccio notte, ma felice di farlo tra i miei fornelli a far confusione...si perché se si arriva a cucinare a notte fonda può capitare che si perdano dei pezzi [...]
Ehi ma vi siete resi conto che ormai siamo a Pasqua?Oggi è il giovedì santo e la nostra rubrica L'Italia nel piatto, ci illustrerà una serie di ricette pasquali tipiche delle diverse regioni [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Oggi la rubrica l'Italia nel piatto ha come argomento i dolci rustici o torte da credenza, si parlerà quindi di quelle torte della nonna facilmente conservabili (che si possono proprio [...]
Per l'uscita del 16 de L'Italia nel piatto sono previsti i dolci da credenza. Essendo in periodo di Quaresima, anche se in realtà sto digiunando ben poco ( :-D) ho deciso di presentare un dolce [...]
L'integrazione dell'uscita di Marzo dell'Italia nel piatto è dedicato ai dolci da credenza.La storia ci insegna che molte scoperte e invenzioni , scientifiche e non, sono avvenute assolutamente [...]
Tra i tanti formati di pasta fresca della nostra terra ci sono anche i cavatelli. Tipici delle regioni del Molise e della Pugllia, vengono però diffusamente preparati in tutta l’Italia [...]
Oggi tocca a me!Il contest #MoliseCalling e' arrivato al capolinea: io sono la 17 (non poteva capitarmi altro numero essendo nata di 17!!!) ed ultima foodblogger con cui termina la [...]
Uva: tintilia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato: 26/30. Non Omologazione: 32/35 Sono in una fase della vita [...]
Il Molise è una regione misteriosa, soprattutto per chi come noi è nato nel profondo Sud della Puglia e vive da diversi anni nel cuore economico pulsante del Nord. Ci siamo immersi nella [...]
Nel nome della padella – l’oggetto concreto, o la sua forza simbolica – 5 iniziative diverse tra loro, aventi Milano come epicentro e l’intera rete web come naturale estensione. [...]
Con il nome di zeppola (chiamata 'a zeppola o zéppele) si indica un dolce tipico della tradizione pasticcera italiana preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni: [...]
Difficoltà Facile Preparazione 10 minuti Cottura 15 minutiHo sempre pensato che la curiosità, nel senso più ampio del termine, possa esser considerata un pregio in una [...]
Difficoltà Facile Preparazione 10 minuti Cottura 15 minuti Ho sempre pensato che la curiosità, nel senso più ampio del termine, possa esser considerata un [...]
A dicembre ho vissuto una 24 ore carica di entusiasmo in quel di Campobasso. Nel freddo (confermo, a dicembre fa decisamente freddo!!) capoluogo del Molise si respira la tipica aria [...]
Difficoltà Facile Preparazione 30 minuti Cottura 15 minuti (più 1 ora per il fumetto)Domenica + Gamberi = Risotto! Questa golosa equazione è stata risolta lo scorso [...]
Difficoltà Facile Preparazione 30 minuti Cottura 15 minuti (più 1 ora per il fumetto) Domenica + Gamberi = Risotto! Questa golosa equazione è stata risolta lo [...]
Waffle o wafel o gaufre sono nomi diversi per lo stesso dolce a cialda, croccante all’esterno e morbido internamente, che viene cotto sopra apposite piastre roventi che gli danno questo [...]
Difficoltà Media Preparazione 20 minuti Cottura 20 minutiIl blog tour in Molise è stata un'esperienza tra le più sorprendenti: credevo d'andarci per conoscere [...]
Difficoltà Facile Preparazione 20 minuti Cottura 20 minuti Il blog tour in Molise è stata un’esperienza tra le più sorprendenti: credevo [...]
Conosciuta anche come pignolata , La Pignoccata è un tipico dolce del carnevale siciliano costituito da tanti piccoli gnocchetti dolci che dopo esser stati fritti vengono per così dire [...]
La Pampanella Alla Sammartinese , piatto tipico molisano di origine oserei dire arcaica grazie al quale gli abitanti di San Martino si contraddistinguono dagli altri molisani , vede il suo nome [...]
Praticamente identica agli strufoli napoletani , La Cicerchiata è un tipico dolce generalmente preparato nel periodo di carnevale , ma non solo , riconosciuto ” prodotto agroalimentare [...]
1.- Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila. Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g [...]