INGREDIENTI PER LA FROLLA : Farina 00 170 g - Amaretti 80 g - Zucchero a velo 60 g - Burro 90 g - Uovo intero 1- tuorlo 1 - Lievito per dolci 8 g - [...]
A differenza delle scelte di tipo etico come il vegetarianismo o il veganismo, le allergie e le intolleranze alimentari possono provocare disturbi fisici anche molto seri. Le ricette di dolci [...]
Il plumcake di panettone un dolce velocissimo da fare, da colazione, profumato con la scorza di un’arancia e con un generoso cucchiaio di grappa, con le mandorle che lo rendono croccante e [...]
Ancora un richiamo sul sito Salute.gov: sono stati ritirati lotti delle Barrette Taste of Nature a gusti vari, nello specifico le Barrette ai Cranberries Bio e le Barrette alle Mandorle Bio, [...]
ΠΑΝΕΤΌΝΕ (ΣΥΝΤΑΓΗ IGINIO MASSARI) Για το πανετόνε, τον βασιλιά των χριστουγεννιάτικων γλυκών ψωμιών, έχουμε [...]
Anche per questo Capodanno a casa in modalità zona rossa e dunque delivery non si chiede più “cos’hai cucinato” ma piuttosto “cosa ci hanno portato”. Pranzi e [...]
Pasticciere, ganache, mascarpone, aromi, idee vegan, con e senza uova: nessuna crema preparata per farcire pandoro o panettone può essere definita leggera, ma diamine, ce ne occuperemo il 7 [...]
E non c’è niente di meglio dello scenario incantato della suggestiva Val Ridanna, in Alto Adige, per evocare i profumi e la dolcezza dello Zelten, dolce natalizio di origine mitteleuropea, [...]
La fruit cake natalizia è una torta natalizia della tradizione inglese ricca di tanta frutta secca che viene messa a macerare per 24 ore nel liquore Cherry. La particolarità di questa ricetta [...]
Ogni santissimo Natale, e pure in questo che è meno Santo degli altri, noi birrofili si fa incetta di birre comunemente dette natalizie. Ma io mi immagino la perplessità di molti, tra voialtri [...]
Il panettone semplice con lievito di birra è un panettone soffice e facile da preparare, basta buona volontà, degli ingredienti di qualità ed un po’ di tempo per la lievitazione. Anche [...]
Un panettone che torna alle origini. Si scrive chiacone, si legge Puglia e si pronuncia Bari. E sì, perché il chiacone, in quelle terre, è il fico secco ripieno di mandorla e ricoperto di [...]
Il panettone è il dolce simbolo del Natale. Per renderlo ancora più buono in pasticceria si usano le coperture: croccanti, colorate e golose. Non c’è che l’imbarazzo della [...]
‘Mpanatigghi, dolci tipici modicani, sembra siano stati creati intorno al XVI secolo durante la dominazione spagnola… In effetti assomigliano molto alle empanadas, non trovate? [...]
ΠΡΈΣΝΙΤΖ ΑΠΟ ΤΗΝ ΤΕΡΓΕΣΤΗΤο πρέσνιτζ είναι ένα γλυκό συνώνυμο της Τεργέστης, είναι το σήμα κατατεθέν της [...]
Di ricette con le mele ce ne sono un’infinità, dolci, salate, light, partendo da quelle super elaborate fino a quelle che ci vuole più tempo a leggerle che a farle. Sarà anche vero che oggi [...]
Ecco perché abbiamo deciso di suggerirvi dolci di Natale facili ma bellissimi, veloci da fare. La cosa più incredibile di quest’anno è che, nonostante siamo stati costretti ad avere [...]
L’insalatina di antipasto, il pesce oppure la carne di secondo, ma anche un semplice piatto di pasta. In inverno e anche nel menù di Natale mi piace usare la salsa all’arancia [...]
Nürnberger Elisen LebkuchenDiciamolo pure, quest'anno complice le limitate uscite del periodo a causa del Covid mi sono applicata per rintracciare la ricetta originale dei Nűrnberger Elisen [...]
Le mince pies sono un dolce tradizionale inglese per il periodo natalizio. Lo sapevate che bisogna girare sempre il ripieno in senso orario per attirare la buona sorte? Le mince pies [...]
Il Ristorante Il Cenacolo, a Erba annesso all’ Hotel Leonardo Da Vinci, si è organizzato per il take away ed il delivery, viste le recenti restrizioni di spostamento dovute al Covid. [...]
Qualche tempo fa Annamaria Anelli mi ha chiesto di partecipare alla sua newsletter, nata per accompagnare un nuovo podcast, Parole per conoscersi. Parla di sei parole forti, simboliche, potenti [...]
Assolatte propone dieci abbinamenti formaggio-frutta secca, per rendere l’aperitivo ancora più sfizioso ed originale e festeggiare (in pochi, mi raccomando!) in barba al Coronavirus e ai [...]
La storia antica di questo tipico dolce natalizio di Siena risale all’anno 1000. Il nome, Panes Fortis, deriva dal fatto che l’acqua contenuta nella frutta utilizzata per il dolce, [...]