Manuale del bevitore intelligente. Compito a casa: come si beve l’annata 2010? Molto semplice: adesso, dopo che sono passati un po’ di mesi in bottiglia, potete iniziare con il Biancolella [...]
L’altro lato del Sud Italia: così la Camera di Commercio di Avellino rappresenterà l’Irpinia a Vinexpo, una delle più importanti fiere dedicate al mondo vitivinicolo, in programma a [...]
di Lello Tornatore Ancora un momento di approfondimento, formazione e confronto per la sezione campana dell’Assoenologi, guidata dall’ormai irrefrenabile Dott. Roberto Di Meo. [...]
Il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese spiega la mobilitazione di sabato con 400 manifestazioni in tutto il paese www.slowfood.it Irpinia, 18-20 giugno. Il Consiglio Nazionale Slow [...]
Uva: aglianico Prezzo non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio Beviamoci questo. Jenny allunga la mano su un punto molto sicuro della cantina della Locanda di Bu: quando penso [...]
Torre le Nocelle, piccolo centro nel cuore dell' Irpinia, sorge e prospera da oltre cento anni l'azienda agricola della famiglia Cefalo: "I Capitani". Il sito, un tempo riserva di [...]
NAPOLI. Continua la collezione di riconoscimenti di qualità per la Tenuta del Cavalier Pepe, prestigiosa azienda che da soli 6 anni lavora nel cuore dell’areale DOCG dell’Irpinia, con 40 [...]
Raffaele Troisi (Vadiaperti) e Sabino Loffredo (Pietracupa)Mi rendo conto che visto dal di fuori questo mondo del vino spesso e volentieri non da una grande immagine di se. Linguaggio [...]
Vi ricordate come abbiamo iniziato? Proprio con un pezzo sull’argomento naturali o “gasati” che tanto preme agli appassionati e che tante chiacchiere ha generato e, ne siamo [...]
Quante volte ci siamo lamentati perchè la carta dei vini di un locale pare fatta con le guide sotto mano e sempre meno con il cuore e la passione vera per un territorio o un’idea di vino [...]
L’Irpinia del gusto conferma il suo trend positivo anche nella cornice milanese di TuttoFood. Ben sei aziende irpine presenti nella collettiva della Camera di Commercio di Avellino alla fiera [...]
Nell’attuale panorama della gastronomia e della ristorazione italiana, probabilmente, la trattoria Valleverde ad Atripalda in provincia di Avellino, rincorre quella che può essere definita la [...]
(foto tratta dal web)Vi diamo così i nostri auguri di una serena Pasqua consigliandovi dieci vini outsider sotto i dieci euro in enoteca. Sono tutti made in sud, il bello di questo territorio [...]
Degustazioni, laboratori del gusto, cibi di strada, convegni e spettacoli. Per i bambini fattorie didattiche e la mostra dei bozzetti delle Winx.Nel centro storico di Gualdo, piccolo borgo della [...]
Un nome sulla bocca di tutti, quello di Ciro Picariello. Una piccola azienda contadina, condotta con piglio familiare. Solo sette ettari a Summonte in provincia di Avellino, per la maggior [...]
Soave, Castelcerino, casa Filippi, cena con alcuni produttori di vini naturali1) Quest’anno non ho avuto il tempo per fare un salto alle manifestazioni di vino naturale che si svolgono [...]
Dalla Maremma solare di Moris Farms all’Irpinia di Terre delle Spine passando per l’Etna di Russo e l’Umbria di Montefalco con Perticaia, ecco alcuni dei terroir esplorati da [...]
AVELLINO. Sessantotto aziende vitivinicole e due di liquori e distillati: sono le realtà della provincia di Avellino che saranno presenti, nell’ambito della collettiva promossa dalla Camera [...]
AVELLINO. Come per l’edizione 2010, anche quest’anno in occasione del Vinitaly la Camera di Commercio di Avellino propone il programma di eventi “Irpinia Excellent!” riservato a [...]
Antiqua Vinea L'azienda Antiqua Vinea si inserisce tra le mille realtà, piccole e grandi, che affollano le strade del vino lungo le lussureggianti vallate e sulle ubertose colline della [...]
“Il nucleare è pericoloso e nessuno si pronuncia. Per questo molti italiani che conosco, soprattutto giovani, hanno fatto le valigie. Hanno iniziato a interrompere la corrente elettrica, [...]
Onav Lombardia presenta un banco d'assaggio di Taurasi Docg e la nuova guida alle piccole cantine campane di Luciano Pignataro. Giovedì 17 febbraio - ore 19.00-21.30 - Sede Regionale Via [...]
CAPUA (CE). Siete appassionati esperti e operatori del settore? Oppure adesso vi avvicinate al mondo del vino? Ma soprattutto, amate il Mezzogiorno? Ecco un lavoro capace di rispondere a queste [...]
APICE VECCHIA (BN). Paese dell’entroterra beneventano, è uno dei borghi abbandonati più interessanti della Penisola. La sua storia si interruppe bruscamente alle ore 19,30 circa del 21 [...]
TAURASI (AV). Continua il tour di presentazione della Guida Slow Wine che il prossimo 15 gennaio, dalle ore 18, si svolgerà nell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia – Castello [...]