Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Elena Padovani - Il laboratorio IRPINIA LAB, presenterà i servizi offerti alle aziende vitivinicole: analisi di terreno, mosti, uve… - GRANZOTTO BOTTI di Pramaggiore (VE) [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 4410 - Prezzo sorgente: € 4,00 Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo [...]
di Lello Tornatore Si è aperto ufficialmente il Fiano Music Festival. Giunta ormai alla nona edizione, la manifestazione del bianco più rinomato dell’Irpinia ed oltre, ha aperto i [...]
Bianco, bianco, bianco. Pregiato. Inimitabile. Sono tre milioni le bottiglie di Fiano di Avellino della vendemmia 2010, decisamente ottima per questo vino ottenuta con uva giunta a buona [...]
Eravamo già in agitazione da alcuni giorni per l’arrivo in tenuta del mitico Gagliardone and family. Cosa cucinare? La genovese di zuzzeri al Taurasi o la pasta e fagioli al forno con i [...]
Va bene, andiamo alla fonte del’episodio di cui tanto si parla in Irpinia. Il presunto arresto per spaccio di droga. Oggi, ore 11,24. Pronto Sì? Luigi? sì Ciao, Luciano Pignataro [...]
Dopo le laianelle vorrei farvi conoscere un'altro piatto tipico della mia terra irpina:i cicatielli ! I cicatielli non sono nient'altro che un tipo di pasta fresca,fatta a mano con una [...]
C’è un comune chiamato Tramonti, confina con Ravello ed è la dispensa agricola della Costiera Amalfitana. Qui sta nascendo un distretto vitivinicolo di eccellenza, forse l’unico al [...]
Vista 5/5. Naso 22/30. Palato 23/30. Non Omologazione 33/35 Ci sono bicchieri cordiali e sinceri che riportano all’uso alimentare del vino. Si tratta spesso di etichette poco conosciute, da [...]
“Si pensi pure che sono a libro-paga della regione Campania, ma una volta di più non posso fare a meno di tentar di comunicare il piacere, senza aggettivi, che la cucina dei ristoranti di [...]
Lo spazio Slow Food all’interno della Fiera Enologica, nel Castello Marchionale, sede dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia è lo spazio dedicato al vino di qualità dove si possono [...]
CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e acciaio Vista 5/5. Naso: 25/30. Palato: 25/30. Non Omologazione: 30/35 Primo agosto. In Irpinia [...]
MASTROBERARDINO Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 25/30. Palato: 26/30. Non Omologazione: 30/35 Mentre scrivo queste note [...]
CASALBORE (AV). A Casalbore, a mietitura avvenuta, si contano con trepidazione gli attimi che precedono a raccoglierne materialmente i frutti. Tutta la Valle del Miscano è in pieno fermento e [...]
di Lello Tornatore Presentata ieri al Country Sport di Avellino la nuova guida dell’ “associazione di transumanza enogastronomica” a guida di Carmine Fischetti che la presiede sin [...]
di Lello Tornatore Avviso a tutti i ristoratori di aree a forte valenza di prodotti tipici : andando a mangiare una pizza dal “Mago” Sorbillo, vi potrete trovare coinvolti in [...]
Si era, di nuovo dopo quasi un anno, in quel di Vallesaccarda dai fratelli Fischetti dell’Oasis appena riaperta dopo la pausa estiva. Adoro la Valle del’Ufita e la Baronia [...]
MIRABELLA ECLANO (AV). La vera pizza napoletana sbarca in Irpinia per una grande e festosa serata a VILLA ASSUNTA. Il pizzaiolo Gino Sorbillo, assieme agli chef Mirko Balzano e Annunziata Del [...]
Wine Advocate, l'autorevole rivista americana di Robert Parker, che ogni anno anticipa le principali Guide internazionali dell'autunno, elogia i vini di Villa Matilde e premia con punteggi top [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non omologazione: 33/35 Ho nella testa il racconto di oltre [...]
Uva: fiano più un pizzico di falanghina e greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato: 26/30. Non omolazione: 30/35 Abbiamo [...]
“Di mestiere faccio il paesologo” (in distribuzione nelle migliori edicole della Campania) è un film documentario su uno scrittore particolare e «nuovo» nel panorama letterario e poetico [...]
Parlando della godibilità degli ambienti, dell’organizzazione inappuntabile e della qualità del format, abbiamo rischiato di sembrare quasi di parte. Ecco, messe da parte le (melense) [...]
“IRPINIA: THE OTHER SIDE OF SOUTH ITALY”: LA PROVINCIA DI AVELLINO AL VINEXPO DI BORDEAUX. PER L’IRPINIA DEL VINO UNA VETRINA ESCLUSIVA CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO Diciannove [...]