Jamón de bellota, de cebo da campo o pata negra? Se si pensa alla Spagna, una delle prime cose che viene in mente è senza dubbio il tipico prosciutto che si scioglie in bocca, dal [...]
C’è uno spazio fuori dagli schemi a Piacenza. Uno luogo dove convivono persone differenti, con esigenze e storie diverse tra loro, che lavorano insieme per costruire per sé e per gli [...]
Il cibo è piacere, gusto, divertimento. È convivialità, voglia di stare insieme, è curiosità di scoprire nuovi sapori, abbinamenti, storie e tradizioni. Mangiare non è solo [...]
Cibo, inclusione, giovani e futuro. Sono questi i pilastri dell’attività dell’Associazione Maestro Martino, fondata dal celebre chef Carlo Cracco, che da anni realizza progetti che, [...]
Lotta contro gli sprechi alimentari, innovazione, sostenibilità e un pizzico di creatività. Sono questi gli ingredienti base del progetto di un gruppo di giovani provenienti da diversi [...]
I legumi rappresentano una grossa sfida per i genitori che desiderano introdurli più frequentemente nella dieta dei propri bambini. Per garantire ai più piccoli un’alimentazione sana [...]
Preparare le conserve è un’abitudine molto diffusa in Italia ed è una pratica che permette di gustare ortaggi e frutta anche fuori stagione. Tra le varie provviste per [...]
Le intolleranze e le sensibilità alimentari negli ultimi quarant’anni sono triplicate: oltre al glutine e al lattosio, infatti, sono molte le sostanze e i cibi che possono creare [...]
Se si parla di piaceri della tavola, quando dici Lazio l’immaginario porta subito all’iconico quartetto di primi piatti: cacio e pepe, amatriciana, carbonara e gricia. Ma è [...]
Ci sono piatti tipici di una regione che in alcuni casi, però, sono rappresentativi anche di tutta l’Italia. È il caso della carbonara, specialità di Roma ma preparata ovunque, [...]
Il mio frigorifero è un vero e proprio museo del cibo dimenticato: riso in bianco di ieri, yogurt greco che scade domani e due uova sode che non ho mangiato a pranzo. Quando mi capita [...]
Negli ultimi anni qualcosa si sta muovendo nel mondo della ristorazione e si sta registrando un cambio di sensibilità. Si sente sempre più parlare di “inclusività” e fioccano i [...]
Nell’attuale contesto globale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dall’urgenza di contrastare il cambiamento climatico, la transizione ecologica è [...]
“Se devo pensare alla mia infanzia e ai piatti pied-noir che mi cucinava mia nonna, mi sono dimenticata di parlarvi della mouna, che è un po’ la mia madeleine di Proust”. Quando [...]
È il piatto condiviso da Lilly e Vagabondo durante una cena romantica sotto il cielo stellato, ma anche la ricetta che “sa di casa” illustrata in una delle scene più famose del [...]
Le patate sono uno degli alimenti più amati e diffusi nel mondo: sono economiche, si prestano a diverse ricette e sono un’opzione versatile per realizzare contorni sempre [...]
Se a Natale va in scena il classico dualismo tra panettone e pandoro, con l’approssimarsi della Pasqua ci si divide tra colomba e uova di cioccolato. C’è però chi la soluzione a [...]
I francesi, veri maestri dell’arte pasticcera, hanno guadagnato fama mondiale per le loro creazioni sofisticate e irresistibili: dai sontuosi Saint Honoré ai golosi profiteroles, [...]
Le cuddure, conosciute anche come cuzzupe o cullùre, sono dei dolci tipici calabresi che si preparano nel periodo pasquale e si realizzano con forme diverse, come ad esempio una [...]
Le noci sono un alimento gustoso, nutriente, ricco di proprietà benefiche, ideale all’interno di una dieta sana ed equilibrata. Ottime da gustare da sole, come snack spezzafame, [...]
Sempre più italiani scelgono l’alimentazione vegetariana e vegana, tant’è che oggi il 4,2% non mangia carne e pesce, mentre il 2,4% evita tutti i prodotti di origine animale. [...]
Nella tradizione campana esiste un piatto dalla storia affascinante, inventato per “sfamare” un principe arrivato all’improvviso in un paesino della Costiera Amalfitana: è la [...]
Di cucina pied-noir non si parla tanto perché viene spesso associata al colonialismo francese. “Questo è un vero peccato”, dice Lucile Philippon, figlia, nipote e pronipote di [...]
Quante volte il pollo è stato protagonista delle vostre tavole? C’è chi lo considera qualcosa di eccessivamente semplice, chi un must della domenica, eppure quando arriva, contornato [...]
Molto più di un semplice condimento, ma spesso considerato nemico della linea, il burro è in realtà un alimento che, seppur grasso, può rientrare a pieno titolo in una dieta sana e [...]