di Tonia Credendino Il Pallagrello e il Casavecchia sono vitigni autoctoni che si stanno rendendo protagonisti della rinascita enologica della Campania. Certamente un invito da non rifiutare [...]
Per “cavoli a merenda” si intende un qualcosa completamente fuori luogo, inopportuno: chi mai farebbe merenda con dei cavoli, d’altronde? Chissà che Luca Calvani, [...]
Fedra, Rosso di Toscana IGT, nasce nei vigneti della Tenuta Grignano, storica tenuta sulle colline fiorentine, nel cuore del Chianti Rufina. L’idea di questo vino è di Tommaso Inghirami, [...]
di Giulia Cannada Bartoli L’Irpinia è una terra antica (da hirpus, lupo) con vette e colline che insistono su terreni calcareo-argillosi con vene di matrice vulcanica. Grazie alle particolari [...]
di Stefano Incerti Ci sono luoghi in cui la cucina diventa un racconto ed il Ristorante Diadema ne è un bellissimo esempio. Immerso nella quiete della campagna toscana, ad Impruneta, a pochi [...]
Simone Isoli è nato e cresciuto nel ristorante di famiglia nella profonda pianura veronese per poi laurearsi a Trento, in Storia dell’arte prima e in Lettere poi. Solo a quel punto è [...]
Questo è il secondo episodio dedicato al Valdarno Superiore, uno dei territori meno conosciuti del vino toscano e meno frequentato anche dalla critica. Proprio per questo si tratta di un [...]
Il 2024 ha messo a dura prova lo stomaco dei vignaioli del Carso. Una gastrite sfavillante attanaglia i viticoltori di uno degli altipiani friulani più cari alla Patria. I primi acuti [...]
Progettidivini e Renato Bosco lanciano una limited edition esclusiva per le festività natalizie. Una collaborazione che unisce il mondo del Prosecco Superiore DOCG con l’arte della pizza e [...]
Siamo nel periodo dell’anno in cui ci si dedica alla raccolta delle olive, molte le famiglie impegnate in questa attività anche sulle colline dei Monti Picentini. Il prodotto sarà un [...]
Ci troviamo sulla riva Veronese del Lago di Garda, esattamente sulla congiunzione territoriale di tre comuni (Costermano, Torri e San Zeno di Montagna), dove la strada inizia a risalire [...]
Ci troviamo sulla riva Veronese del Lago di Garda, esattamente sulla congiunzione territoriale di tre comuni (Costermano, Torri e San Zeno di Montagna), dove la strada inizia a risalire [...]
L’indipendenza è stupefacente. Recita così il cartello posto sulla strada che porta a San Patrignano, la comunità situata sulle colline di Coriano (provincia di Rimini), che da oltre 45 [...]
Inizia oggi uno speciale approfondimento dedicato ad un territorio del vino toscano che è ai margini della gloria che spetta a zone come Montalcino, Chianti Classico, Bolgheri. Un territorio [...]
5 idee per cucinare il butternut. Il butternut è una varietà di zucca che, negli ultimi anni, ha conquistato sempre più spazio nelle cucine italiane grazie alla sua dolcezza e versatilità in [...]
La formula per far desiderare un vino in modo pazzesco, creando quegli hype mai così frequenti come oggi? 30% personalità del produttore 30% vino 20% passaparola tra un mix di addetti ai [...]
C’è il mondo del vino e poi c’è un universo parallelo chiamato Toscana dove mi perdo come Major Tom in Space Oddity. Eppure, a dispetto di percezioni ed apparenze, la Toscana rappresenta [...]
Debutta in Italia Silent Pool Gin, un London Dry Gin di qualità ultra-premium realizzato con 24 botaniche e miele. Il nome, Silent Pool, è quello di un piccolo lago nelle colline del [...]
La rubrica L'Italia nel piatto oggi entra nel vivo dell'autunno proponendo piatti con castagne e funghi, i veri protagonisti di questa stagione!Come rappresentante dell'Emilia-Romagna sono [...]
di Andrea Petrini Massimiliano Latini nel 2022 ha deciso di piantare Verdicchio e, soprattutto, Riesling Renano sulle colline di Rosora (An) solcate dai terreni del “fosso del Granchio Nero, [...]
Il mondo del vino è in difficoltà, ed è roba nota. Parliamoci chiaro: bilance commerciali dense di segni rossi, consumi strozzati da un potere di acquisto sempre più striminzito, [...]
Le Cantine Pozzobon sono un simbolo di eccellenza e qualità nel panorama enologico italiano, con vini che riflettono la tradizione e la passione delle terre venete. Situata tra le colline di [...]
L’autunno in Italia è un periodo magico, dove sapori autentici e paesaggi incantevoli si fondono in una celebrazione del gusto, dell’arte e della tradizione. Ogni anno anche in autunno il [...]
di Lorenzo Colombo Quando sono state vendemmiate le uve per la produzione del vino che andiamo ad assaggiare mancavano ancora cinque anni al riconoscimento della Docg che arriverà solamente nel [...]
Dopo l’annus horribilis 2023, bastava davvero poco per fare meglio. Le stime parziali nel report annuale di Assoenologi, Ismea e UIV (datato 24 settembre) ci raccontano che in questo 2024 [...]