Buon Ferragosto! Prendendo in prestito le immagini di un film che mi piace da sempre, ‘Ferie d’agosto’, spero che il vostro pranzo di Ferragosto sia così (molto genere [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
Per chi rimane in Piemonte ad Agosto e vuole dimenticare la noia (o almeno ci prova), ecco un appuntamento da non perdere a Sauze d'Oulx: 9 agosto “Aperi Jazz in quota .....per chi [...]
di Dora Sorrentino La frittata di maccheroni è un cult della cucina napoletana. In ogni casa, se avanza un po’ di pasta, non si butta via mai nulla, perché tutto si recupera avendo in casa [...]
Domenica 3 agosto 2014 alle ore 21,00, presso il Monzù Restaurant dell’hotel Punta Tragara nel cuore dell’isola di Capri si terrà una cena con degustazione di vini della Tenuta [...]
Buongiorno!Sveglia alle 8, colazione nei propri alloggi, appuntamento per la prima lezione del giorno alle 9 in aula passando dagli spogliatoi a mettersi la divisa...la divisa??? Sì, la mia [...]
di Dora Sorrentino La cucina tradizionale napoletana spesso ci viene trasmessa dai nostri nonni, dai nostri predecessori, che con una scusa o con un’altra ci intrattenevano nelle loro cucine a [...]
Spaghetti con baccalà, olive, capperi e pomodori secchi Voglia di una pasta semplice ma dai sapori intensi? Allora non perdete questi spaghetti alla chitarra con baccalà, olive nere di Gaeta, [...]
Sono in una fase totally natural, tanto che ho la dispensa stracolma solo di verdure e cibi salutari.In effetti, non è proprio stranissimo...di solito cerco di mangiare in maniera [...]
<< Cosa le porto signora? >><< Spaghetti alla chitarra, grazie >>Trattoria di Fabro, sapete quel paesino arroccato che vi trovate alla vostra destra sulla A1, appena passati il Lazio, a [...]
1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di [...]
La sua lezione inizia con la classificazione dei cereali.Un elenco dettagliato e semplificato (cosa non da poco) di tutti i cereali: dalla segale al grano saraceno, dalla quinoa [...]
Spaghetti alla chitarra tiepidi con colatura di alici, gamberi e calamari marinati nella stessa colatura con limone, zenzero, prezzemolo e peperoncino, quindi appena scottati insieme a [...]
Ho voluto mettermi alla prova con la ricetta che un grande chef, Silvio Salmoiraghi, dell’Antica Osteria del Ponte di Cassinetta di Lugagnano, e del quale abbiamo di recente pubblicato [...]
In questi giorni ho cercato di fare mente locale su tutte le ricette estive del mio repertorio ma gli spaghetti con cozze e patate che ho visto fare a Benedetta Parodi, durante una delle [...]
Dalla terrazza del ristorante “L’Asticiotto”, affacciata sul pittoresco porto di Anzio, si ammirano tramonti indimenticabili. E si mangia una buona cucina di mare fatta [...]
C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, girava il mondo, veniva da gli Stati Uniti d’America. Ho visto la ricetta per realizzare questa furbata di dolce in [...]
Spaghetti alla Chitarra con Pesce SpadaIngredienti per 4-5 persone:Per gli Spaghetti alla Chitarra: 3 uova medie , 250 g di semola rimacinata, 50 g di farina 00, olio evo, sale marino iodato [...]
Ho assaporato dolci pezzetti di rabarbaro dai racconti di mia mamma che lo mangiava con lo zucchero da bambina.L'ho iniziato a cercare tra le bancarelle dei mercati, dopo averlo assaporato in un [...]
Ci sono note, che non ascoltavo da anni, oggi nella mia testa. Per tutto il giorno. Note lente, cadenzate, fatte di violini, campanelli e un pianoforte. Accordi semplici (ascoltami )La Re La Re [...]
Duro lavoro, a volte, quello dei creativi. Hanno un Cliente, se sono fortunati un grosso Cliente, magari persino una Multinazionale, che va da loro e chiede di studiare una Mascotte per la [...]
Ho acquistato una razza stupenda e dato che era abbondante l'abbiamo mangiata come secondo e con il sughetto e alcuni filetti, ho condito gli spaghetti alla chitarra all'uovo fatti da me.In [...]
Quanto vale la cucina di territorio? Moltissimo. Eppure (vi) costa poco. Da 20 a 35 € per un menu degustazione. Lo abbiamo imparato da Pietro Parisi a Palma Campania, entroterra napoletano, [...]
Ricetta semplicissima e super buona! Mousse al prosciutto cotto e limone Dosi: per circa 4 persone Autore: Ilaria Guidi Ingredienti 150 gr. di prosciutto cotto 200 gr. di [...]