Pare che io sia stato svezzato a tocchi di bei pezzi di pane di grano duro che nonna bagnava nel brodo, altro che omogeneizzati. Sarà per questo che mi attira e mi fa una certa [...]
Da pochi giorni in libreria, la nuova edizione di The Silver Spoon (in inglese: 1464 pagine di grande formato, 400 illustrazioni a colori, 450.000 parole, 39,95 euro, Phaidon) propone più di [...]
Oggi volevo condividere con voi questa mia esperienza gastronomica savonese: vi darò dei consigli utili su dove andare a mangiare un buon piatto di pesce o qualcosa [...]
Vi ho già parlato della borragine nella ricetta del risotto con la borragine, una vera bontà. Questa volta ho preparato la pasta, ma come piace a me. Non amo molto le verdure a foglia verde, [...]
La storia della zuppa pavese è singolare, poiché è il classico piatto nato in modo fortuito. In verità, un tempo, parecchie ricette prendevano forma occasionalmente – soprattutto quelle [...]
In una mattina di agosto si parte… Sembriamo le famiglie degli anni ’70 con canarino al seguito… Quest’anno vacanza stanziale, lo stress la richiede. Puntata la macchina [...]
struttura: pro locoNome del piatto proposto: Frittata di borragineterritorio di appartenenza: LiguriaBreve descrizione piatto: La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una [...]
Se quest’estate farete le vacanze in Liguria oppure sulla Costa Azzurra, ci sono alte probabilità che nel corso di una passeggiata vediate delle piantine di borragine che crescono sul [...]
Un piccolo fiore blu cobalto a forma di stella il segreto della felicità? Sembra proprio di sì, a giudicare dalle credenze e dall’alone di mistero che avvolgono la borragine, pianta [...]
Si può dire la trita e ritrita “buona la prima”? Beh, concedetecelo. Mercoledì 8 giugno, in una serata buia e tempestosa, un’accolita di papilli carbonari si è ritrovata al ristorante [...]
Tante, tante, tante acciughe. Cotte, crude, fritte, bollite, chi più ne ha più ne metta: mercoledì 8 giugno i Papilli hanno confiscato il ristorante Voltalacarta di Genova e costringeranno il [...]
I piatti tipici presenti a Sale&Pesce 2011. Molti sono i prodotti ittici e salati della tradizione presenti a Sale&Pesce.I prodotti presenti a Sale&Pesce: pesce fresco, frittura di pesce, [...]
Un comitato di esperti e ristoratori fornisce teoria e pratica del piatto tradizionale. Oltre venti ristoratori della provincia propongono l'antica ricetta durante tutto il mese di maggio.Fave e [...]
Alfio Ghezzi, della Locanda Margon di Trento, protagonista del terzo appuntamento. Domenica 15 - 22 maggio - Malcesine (VR).Dopo il successo di domenica scorsa con migliaia di visitatori [...]
Sembra quasi una frittata ma non lo è. Per due persone occorrono: 5 fiori di zucca; 3 cucchiai di farina; 2 uova; 1 pizzico di lievito per dolci; 1 grattata di noce moscata; 1 goccio di latte; [...]
La tradizione di austerità contadina ha prodotto nel tempo una progressiva semplificazione verso piatti unici e completi che permettessero di economizzare tempo e fuoco e al contempo mettere [...]
Questa ricetta è dedicata a quella” fatinadelle erbe” che è Neofrieda, che ho avuto l’onore e il piacere di conoscere da vicino dopo il Veganfest e dove al suo laboratorio [...]
Ci sono posti che una volta entrato e seduto a tavola non hai più voglia di andare via. Il Talucco, ristorante bio nel biellese, è uno di questi. Già dal primo morso ho deciso che lì [...]
Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla [...]
Eccoci qui, miei affezionati lettori… Dopo i bagordi di Pasqua, è tempo di alleggerire le nostre tavole e ridurre le calorie…Lacrime di coccodrillo? In parte sì, ma anche perché le [...]
E cosa si fa con il preboggion raccolto s e non un po' di pasta fresca ripiena?Ho fatto il latte cagliato (prescinseua), ho fatto la salsa di noci, il preboggion era pronto, mi mancava solo [...]
Borragine I love you. Utilizzata sin dall’antichità, la pianta della borragine è una grande risorsa. Le giovani foglie si consumano crude in insalata o cotte insieme ad altre verdure, si [...]
Frittelle di borragine (o Limbuda) La borragine (Limbuda è il nome sardo di questa pianta), oltre che da sola, in molte parti d'Italia è usata in cucina anche come componente [...]
Altrochebacon è pancetta di Marco Bistarelli (Ristorante Il Postale, Città di Castello) La borragine, le erbe aromatiche e il cipollotto, ingredienti della mia regione, sono con la pancetta [...]