Bruno ha le mani grandi. Diventano così quando passi la vita ad arrampicarti su nei Dossi Salati, nella parte più alta del Grumello. Dossi Retici, Stabia 2015, terrazze Retiche di Sondrio [...]
Così come riportato da La Gazzetta del Mezzogiorno, la Puglia è la prima regione italiana a dire “No” all’agricoltura biodinamica (sul che cosa sia l’agricoltura [...]
Nei giorni scorsi mi sono azzardato a formulare, in una diretta Instagram che trovate qui, una spiegazione del perché il comma 3 dell’art. 1 del DDL 988 non avesse usato in modo felice il [...]
di Carlo Macchi Art. 1 La produzione biologica viene definita attività di interesse nazionale con funzione sociale e ambientale. Il metodo di agricoltura biodinamica viene equiparato al metodo [...]
Lo Yogurt Bianco Biodinamico Demeter di Scaldasole può vantare una storia unica da raccontare, grazie alla sua ricetta, immutata da oltre trent’anni. “Fatto di sole, pioggia, terra e [...]
Il Disegno di Legge n.988 recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo [...]
Sintesi dell’anima biodinamica dell’azienda, rappresenta la massima espressione di taglio bordolese nel territorio Sincette presenta sul mercato l’annata 2018 del vino Le Zalte, un [...]
Solo adesso che riascolto la nostra chiacchierata, mi rendo conto che ho intervistato per un’ora e mezzo una delle voci più importanti della biodinamica in Italia e non è mai venuta fuori la [...]
Da poco più di una decina di anni la Borgogna è diventata l’Eldorado del vino, diventando il sogno spesso proibito degli enofili. Chi come me, fin dalla notte dei tempi, nutre un amore [...]
Realizzato un impianto fotovoltaico che porta l’azienda verso l’indipendenza energetica con una riduzione della carbon footprint pari a 85 tonnellate di co₂ l’anno. “Il [...]
Che ci crediate o no sul mercato esistono già più di cinquanta vini fermi prodotti in Champagne. A livello normativo si tratta della Coteaux Champenois che impone ai produttori di utilizzare [...]
Il latte è naturale? Sarei possibilista anche se c’è una certa differenza tra il latte crudo munto in alpeggio e l’UHT proveniente da un allevamento intensivo della pianura padana. [...]
Quando un territorio comincia a rinascere lo vedi da molti segnali. Grandi cantine che passano di generazione ed entrano giovani validi in azienda, acquisizioni di antiche realtà a vita nuova [...]
Più volte è capitato di soffermarmi a riflettere su una delle principali critiche che viene indirizzata al mondo del vino; mi riferisco alla sua poca eterogeneità in tema di cultura e colore [...]
“Per conoscere l’enografia l’unico modo è viaggiare direttamente nei territori”. In questo modo mi ha apostrofato un docente di enografia durante una bevuta. Sulle prime sono [...]
Ho conosciuto Giancarlo Marino quest’estate in un locale a Roma; una persona a modo, disponibile, col quale avevo avuto qualche scambio di battute. Un’intensa carriera da avvocato [...]
Che Box! è un abbonamento mensile proposto dalla start up Che Vino! L’idea è quella di fornire agli abbonati, ogni mese, tre bottiglie a sorpresa di un produttore selezionato e una [...]
di Enrico Malgi Bere il Cilento, l’occasione me l’ha fornita l’avvocato Fabio Labruna di Camerota, che vive da anni in quel di Milano ma col cuore sempre legato alle sue origini cilentane. [...]
"Vini di annate storiche sono comparabili con persone anziane che sono rimaste giovani nello spirito. Questi vini hanno una personalità straordinaria, un'aura molto speciale”, afferma Alois [...]
Ma perché comprare 10 Orange Wine a occhi chiusi? Perché tutto era pronto, compreso me, per la Fiera di Piacenza dedicata agli Orange Wine. Si sarebbe tenuta oggi e domani la terza edizione [...]
di Enrico Malgi Azienda relativamente giovane quella abruzzese di Valle Reale, avendo visto la luce nel 1999 per merito del veronese Leonardo Pizzolo, il quale ha sempre creduto nelle grandi [...]
Riscuote grande successo di pubblico e di critica il progetto della Cucina Alpina, che nasce da un gruppo di Chef della regione di Salisburgo attenti ai valori della tradizione con lo scopo di [...]
La produzione della tenuta si declina in tre IGT e tre Chianti Classico DOCG. Vini a minimo intervento umano che raccontano un approccio olistico alla vite Poggio Torselli inaugura un nuovo [...]
I vini forbiti, famosi e ultrafini, diciamo ineffabili: basta. Non ne voglio più. Diciamo ineffabili perché la connotazione prende piede e fa très chic. Ecco: non ne voglio più parlare. [...]
[Due giorni fa Tommaso Ciuffoletti parlava di riusare le bottiglie. Oggi invece parliamo di big numbers. Come disse il poeta: “Contengo moltitudini”] Come avrebbe detto Freud, [...]