I fiori di Butterfly Pea sono commestibili ed hanno un gusto dolce e delicato, per questo risultano ottimi alleati in cucina. Il loro colore naturale, infatti, permette di dare ai piatti delle [...]
Per la crema di carote e zenzero (ricetta di Luca Montersino)500 g carote 300 g patate 100 g porri 1 l brodo vegetale sale e pepe 50 ml olio evo50 g burro 400 g [...]
L'articolo Guida completa alle tecniche di cottura proviene da Ricette della Nonna. La Reazione di Maillard La buona riuscita di una ricetta non sta solo nell’acquisto di ingredienti di [...]
Il 13 ottobre 2014 dedicai un post alla puntata di Report sulla pizza, incominciai il post cosi: (((...........ci mancherebbe. Molti siti enogastronomici hanno gridato al complotto [...]
Ingredienti: 32 cozze 1 scalogno 200 ml di vino bianco 4 cucchiai di olio d’oliva Sale Pepe 2 rametti di prezzemolo riccio Preparare un tagliere e un coltello da cucina. Sbucciare lo [...]
Doveva essere la ricetta di un'anatra all'arancia ma mi sono resa conto che qui non potevo regolarmi sul "quanto basta" e per ottenere un buon risultato il pennuto doveva essere decisamente [...]
Scegliere le padelle migliori significa confrontare diversi materiali, ancor prima di considerare i singoli produttori. L’offerta è ampia, sia in relazione alle caratteristiche delle [...]
Belle da vedere e deliziose da gustare, queste barchette di crema di piselli alla menta sono un vero divertissement, per la bocca e per gli occhi. In francese si chiamano amuse-bouche, [...]
L'ispiratrice per questa terrina è stata Christine Ferber e un libretto molto bello che mi regalò anni fa la mia cara Sandra, Mes aigres-doux, terrines et pâtés che ringrazio di cuore per [...]
Salam aleikum! Ho conosciuto Monia Hichri per caso, nel quartiere San Siro di Milano, precisamente in piazza Selinunte. In poco tempo abbiamo stretto amicizia e dopo qualche giorno mi ha [...]
Gustosa ricetta per una zuppa di funghi, primo ideale per fine inverno e inizio autunno, la deliziosa zuppa di funghi. INGREDIENTI per 4 persone 200 g di funghi porcini freschi 250 g di [...]
Mangiare legumi è sempre stata un'abitudine di chi viveva in campagna; soprattutto per reintegrare le proteine necessarie al fabbisogno energetico di chi faceva lavori estremi e all'aperto. [...]
Ecco la ricetta di una zuppa gustosissima, tipica della zona Altoatesina. La ricetta l'ho trovato in un gruppo di cucina. Facile da fare , pochi ingredienti ,ma buonissimaIngredienti per 4 [...]
Sempre più spesso capita di vedere in cucina persone che si cimentano con preparazioni complicatissime, o che magari tentano di stupire con piatti ad effetto. La tradizione, quella vera, [...]
Un nuovo episodio di “Stoccafisso senza frontiere” ha concluso il programma della 25a edizione di Tipicità. Una ventina i cuochi presenti provenienti dalle varie regioni italiane, ciascuno [...]
Oggi a Light and Tasty, si parla di insalate!" Il termine Insalata è un termine generico con cui si intendono:- sia alcuni particolari vegetali, come le cicorie, le indivie, le lattughe i [...]
A prescindere dal nostro stile di vita, dal lavoro che svolgiamo e dal paese nel quale viviamo, il “ritorno a casa” conserva sempre intatto il suo fascino, soprattutto per quanti vivono e [...]
Tempi magri o forse solo giusti così. E' quaresima e se non si digiuna più o non si osserva il venerdì di magro è sempre una buona abitudine rispolverare piatti antichi poveri, [...]
50 g olio evo2 rametti rosmarino (ramerino in toscano)500 g farina 0300 g acqua1 bustina lievito Mastro Fornaio40 g zucchero15 g malto d'orzo250 g uvetta sultanita5 g sale15 g burro morbidoPer [...]
Si mette a bollì una pentola alta d'acqua. Ci si spezzetta qualche foia di cavolo nero, patate e diverse manciate de fagioli borlotti secchi - già mollati. Col pistalardo e la mezzaluna se fa [...]
La Frascàtula, uno dei piatti più semplici e oggi un po’ dimenticati della cucina contadina siciliana.Diffusa un po’ in tutta l’isola, la Frascàtula o [...]
Una passione recente, la colatura di alici, un prodotto dell’eccellenza italiana che viene prodotto soprattutto a Cetara, nel Cilento. E anche un prodotto antico, che deriva dal garum degli [...]
So che tanti i canederli li mangiano con burro e salvia o in brodo, ed è stata una scoperta recente per me tra l’altro. In casa mia siamo abituati a mangiarli così, come piatto unico, e li [...]
Vi è mai capitato di utilizzare in cucina il bergamotto? Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume dalla buccia di colore giallo vivo la cui origine è ancora oggi motivo di discussione: chi [...]