Lo Spezzatino di Pollo è un piatto classico che, con qualche variante, ritroviamo in tutte le regioni. È un’ottima alternativa allo spezzatino di carne. Nella ricetta da noi suggerita, [...]
Buongiorno!Oggi qui L'Italia nel piatto, si trasforma per voi in.... L'italia ...in pasta!Già oggi, giornata di festa nazionale, non potevamo che festeggiare il piatto che più ci rappresenta [...]
A Parre se non sai fare gli scarpinocc, non sei nessuno. O meglio, non esiste famiglia parrese che si rispetti che non abbia qualche componente che li prepari. Ma cosa sono gli scarpinocc? Sono [...]
[...]
Avevo già utilizzato la pasta integrale secca ma trovo quella fresca perfetta per l’abbinamento con le verdure e i crostacei. La pasta integrale oltre ad aumentare la sensazione di [...]
Oggi abbiamo scelto di proporvi un primo classico della tradizione italiana veneta, in una versione che si presenta davvero bella e speciale. Le barchette di riso radicchio e pancetta si [...]
preparate un brodo vegetale con carota sedano e cipolla oppure versate un cucchiaio di dado granulare vegetale nell’acqua bollente. Mantenete il brodo caldo. Sbucciate 1 pera più [...]
Il menù della cucina palermitana che sto per presentarvi racchiude un insieme di piatti prelibati e mescola classicità e genuinità, proprie della tradizione culinaria siciliana. Si può [...]
Share: Risotto di piselli e pancetta. Una variazione al classico risi e bisi, l'aggiunta di dadini di pancetta arricchisce ed esalta il gusto dei piselli che in questa [...]
Gli spaghetti alla bolognese sono un vero caso gastronomico, che da anni stimola un acceso dibattito. All’estero questo piatto è apprezzato e popolarissimo, mentre nella città delle due [...]
Pentola Le CreusetIl legume preferito da tutta la famiglia è sicuramente la lenticchia. Le mangiamo mediamente due o tre volte a settimana e la versione in umido è tra le più gettonate! [...]
P: Mi piacciono quelle ricette che trasudano di sapori e aromi mediterranei, questa ne è un esempio lampante ed è decisamente alla portata di tutti. Potete anche personalizzarla con qualche [...]
Anatra in pentola ricetta romagnola L'anatra in pentola ricetta romagnola è un secondo piatto davvero gustoso e saporito e, cosa non da poco, ci permette di cucinare l'anatra [...]
Zuppa di trippa con piselliniIngredienti :450 gr Trippa Foiolo100 ml di panna fresca2 carote, 1 tuorlo3-4 spicchi d'aglio1 costa di sedano con foglie1 cipolla1,5 cucchiaio prezzemolo tritato2 [...]
Il risotto alla rucola e philadelphia è un primo piatto cremoso, leggero e perfetto per il pranzo di tutta la famiglia. Pietanza vegetariana di tutto rispetto, si prepara con pochi [...]
Da bambino rappresentava una icona del cibo d’eccellenza, quello da ordinare al ristorante, il piatto prelibato per rendere speciale una giornata. Con il passare del tempo il pesce [...]
Ho deciso di proporre questo piatto perché racchiude ingredienti semplici ma ben strutturati e riutilizza prodotti che non avevano grande spessore nella cucina fino a qualche tempo fa. Ecco [...]
Le uova in cocotte con asparagi e piselli di oggi mi hanno subito fatto tornare alla mente l’uovo al tegamino della mia infanzia. Nonostante la ricetta delle uova in cocotte sia molto più [...]
Il soffritto è un pilastro di numerose ricette italiane, in grado di insaporire e impreziosire in modo unico i nostri piatti, base perfetta di diversi sughi da condimento, come il noto ragù [...]
Un burrascoso pomeriggio di metà primavera non sembra il momento migliore per degustare una ventina di rosati da tutta Europa. Ma in realtà la stagione delle piscine incalza e non abbiamo più [...]
Questo mese l'Italia nel piatto ha come tema Le verdure e le piante spontanee di primavera.La primavera è iniziata già da più di un mese, il tempo è sempre più variabile, siamo passati da [...]
Maggio è arrivato… ma qui al nord si gela! E da voi???? Da bambina una delle poche, forse l’unica, ricetta che mia madre cucinava fuori dai canoni siculi erano gli ossibuchi con i [...]
Per il Calendario del Cibo Italiano oggi è la Giornata Nazionale delle Lumache.Le lumache sono senza alcun dubbio tra i protagonisti più positivi, più riflessivi e più prudenti delle fiabe [...]
Oggi è la giornata dedicata alla lumaca e della rana, Manco a farlo apposta il calendario del cibo italiano dedica la giornata a due alimenti che sono tipici della mia città.Fino [...]