La consegna della targa nel corso di alcuni incontri a Gallipoli, Salve e Lecce con la Provincia per rafforzare le buone pratiche ambientali nelle imprese.E' andata alla Trattoria [...]
Ed il 17 gennaio, ore 9.30, In Piazza Tito Schipa a Novoli il Convegno: 'Dalla terra alla Fòcara: la tradizione si rinnova con nuove regole per un'economia vera'.Grande fermento per i [...]
sapori antichi da riscoprire, una vera bontà........in piena estate qui nel salento terra di sole, i contadini raccolgono i fichi migliori, e li fanno seccare sui "cannizzi" grandi stuoie [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
AZIENDA AGRICOLA VALLE DELL’ASSO Il Salento svela storie di uomini, passati e presenti, che operano e che hanno operato qui da molti secoli (fin dalla civiltà messapica e successivamente poi [...]
Per questa ricetta devo ringraziare subito la mia mamma a cui l'ho spudoratamente copiata :) e - least but not last - la torrefazione dove troviamo della frutta secca buonissima che a volte [...]
Per chi non lo conoscesse, il Patriglione prodotto dall'azienda agricola vitivinicola Cosimo Taurino è un vino pugliese, del Salento in particolare. Non un salentino tra i tanti però, [...]
questi sono i classici biscotti da latte salentini che qui si chiamano pastarelle o paste, la ricetta originale prevede l'uso dello strutto e dell'ammoniaca come lievitante io l'ho modificata un [...]
ovvero Lumache aranciate in polvere di cannellaQuesta ricetta è sia tradizionale salentina( le lumache, che noi chiamiamo Municèddhre, sono un piatto che no n manca sulle tavole di nessun [...]
I PORCEDDRHUZZI SALENTINI Non c'è Natale, nel Salento, senza i porceddhruzzi. In tutte tutte le famiglie si sente dire: tie l'hai fatti li porceddhruzzi, st'annu?" e l'eco è quasi sempre [...]
La Puglia del vino, quello in bottiglia, somiglia a certi ragazzini in piena tempesta ormonale: cambiano umore, preferenze e opinioni con lo stesso ritmo della loro playlist: oggi si ascolta [...]
Ricetta Pitta di Patate, la pitta di patate è un piatto tipico della cucina salentina, la pitta di patate viene preparata in diversi modi noi vi forniamo la ricetta tipica salentina ovvero la [...]
In edicola già dal primo Gennaio trovate tutti i dettagli su Firenze Spettacolo per quella che si preannuncia come un’altra occasione bellissima per bere insieme e conoscere grandi vini [...]
di Franco Ziliani Non nascondo di essere molto contento di scrivere di questo vino e di segnalare che con questo Alberelli di Negroamaro la Masseria l’Astore di Cutrofiano ci ha proposto una [...]
Come fare in casa un ottimo OLIO SPEZIATO, adatto ad aromatizzare spezzatini di CARNE, pignate di carne di cavallo e vitello, frattaglie? Questa è la ricetta secondo gli abitanti di [...]
nel salento si chiamano porceddruzzi, i tipici e tradizionali dolci delle feste natalizie leccesiIngredienti1 kg di farina 00gr. 200 di olio2 uovagr. 200 di vino biancola buccia grattugiata e il [...]
Dal XVIII secolo la Fòcara di Novoli è il più grande falò del Mediterraneo. Eventi culturali internazionali e concerto dell'Orchestra della Fondazione Fòcara diretta da Roy Paci, con [...]
Sottopiatto in feltro Villa D'Este homeQualcuno si sarà accorto che in questi giorni sono stata davvero assente dal mio e dai vostri blog, me ne scuso tanto, purtroppo riesco solo oggi a [...]
Opportunità e prospettive future del vino made in Puglia: sarà questo il tema del convegno che si terrà venerdì 30 dicembre 2011, alle ore 18.00, nella sala triangolare del Castello [...]
Le pitteddhe costituiscono un dolce salentino povero ma molto gustoso, sono farcite con mostarda, cioè confettura di uva da vino. Anticamente si conservavano nelle [...]
Quando si pensa ai mustaccioli, si pensa subito ad un biscotto eccessivamente dolce, a volte duro dentro e che, come si dice nel Salento, o "nnutica" o "stuffa", ovvero può risultare dal [...]
Non solo degustazioni del meglio dell'enogastronomia pugliese, ma anche arte e teatro d'autore per la IV edizione di Cibo...non solo sapori: appuntamento con Mirko Lodedo ed Enrico Messina, [...]
Puglia food & Wine festival. Il Castello Aragonese della Città di Otranto accoglierà, dal 28 al 30 dicembre 2011, la IV edizione di Cibo...non solo sapori - Puglia Food & Wine Festival, il cui [...]
A tutti coloro a cui non siamo riuscite a fare gli auguri. A tutti coloro che ci seguono sempre, che si confidano e ci chiedono consigli. Ai nostri amici di oggi, di ieri e di [...]
Dal 28 al 30 dicembre 2011, dalle ore 17.30, le suggestive sale del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno il consueto appuntamento natalizio con le eccellenze enogastronomiche pugliesi, tra [...]