Ristorante La Vecchia Posta a Tagliacozzo Tel. 0863 66611 Piazza dell’Obelisco 22 di Andrea De Palma … La domanda nasce spontanea: “ma perché devo andare a Tagliacozzo?” La risposta [...]
Scopri dove mangiare i migliori panini di mare a Milano: dal panino con polpo pugliese alla piadina con calamaro, ai panini ripieni di pesce , Street Food, Food News © 2021 Sanpellegrino
È alle porte la festa simbolo delle vacanze estive, con il suo carico di relax e divertimento. E Gusto Italia, alla sua quinta tappa estiva, raggiungerà per l’occasione la città della [...]
Oggi vediamo come fare tre gustose ricette di primi con i troccoli, una pasta tipica della cucina pugliese che si prepara con la semola di grano duro e acqua. Somigliano agli spaghetti alla [...]
Scopri le migliori masserie in Puglia, dal Gargano al Salento, dove assaporare piatti di cucina tradizionale e sapori a chilometro zero, Turismo Enogastronomico, Canale: Dove mangiare e bere, [...]
Gusto Italia continua a percorrere le rotte delle località marinare più ricercate della Campania. Da giovedì 4 agosto a domenica 7 agosto giungerà sul lungomare di Villammare, nel profondo [...]
di Carmen Autuori Almanacco alimentare di Puglia. Gusti, sapori, varietà Autori Michele Polignieri – Nicola Curci Editore Progredit ISBN 978-88-6194-559-3 Euro 25,00 L’Almanacco [...]
di Andrea De Palma L’estate calda mi fa preferire i vini bianchi e non posso esimermi dal degustare la nuova annata del Poggio al Bosco 2019 della famiglia D’Agostino a Gravina. Chiamo [...]
È una delle località di mare più amate della Campania, Marina di Camerota si fregia di aver ricevuto non soltanto la Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ma anche [...]
di Andrea De Palma Non mi stancherò mai di dirlo che la Puglia ha territori vocati per la produzione di vini bianchi, ha da sempre vitigni atti a produrre vini bianchi, non è più solo una [...]
Dopo Senigallia, Trani. Nella splendida cittadina pugliese si sta concentrando il meglio della gastronomia regionale: due ristoranti stellati, tre tavole di pesce da far invidia, qualche novutà [...]
Raggiungerà la Basilicata la fiera dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo, da giovedì 21 a domenica 24 luglio. Seconda tappa del tour estivo 2022 che animerà il lungomare di [...]
La focaccia pugliese è un lievitato da forno tipico della tradizione pugliese che rivaleggia con la focaccia ligure quanto a importanza e bontà. La sua caratteristica principale è quella di [...]
Cornetti salati con salame cacciatore e asparagiOrmai siamo alla fine ella stagionalità degli asparagi, ma io qui in Puglia li trovo ancora e quindi ne approfitto.A me piacciono molto e visto [...]
Un legume antichissimo, diffuso soprattutto al Sud, che viene mangiato fresco o insieme alla pasta, al riso, alle alte verdure. In Puglia è una religione, a Roma èdifficile immagina una [...]
Si è svolta ieri in Campania, presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum di Pontecagnano Faiano (SA), l’ottava tappa della lunga maratona di Pizza Bit Competition, la gara che [...]
Formaticum. Il 14 e il 15 Maggio 2022 torna a Roma - nelle sale di Palazzo Wegil - il salone dedicato alle rarità casearie made in Italy. Ideato da La Pecora Nera Editore- casa [...]
Fa tappa l’11 maggio in Campania, presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum di Pontecagnano Faiano (SA), la lunga maratona di Pizza Bit Competition, la gara che Molino [...]
Lo chef contadino Peppe Zullo è un maestro nell’impiego delle erbe spontanee in cucina. E la primavera, con le sue esplosioni di colori e di germogli, è il momento migliore per portarle [...]
41 giovani produttori provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia con oltre 200 etichette si sono dati appuntamento a Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il [...]
Antonello Pinto è un amante della cucina, un autentico chef, ed è mio amico!!Dopo infinite esperienze oggi cucina per L'UNDICI, un'osteria che fa parte della fondazione Sirio e che si trova a [...]
Il grano arso ci racconta un'antica storia romantica ma piuttosto triste, una storia di fame, miseria e sfruttamento.I proprietari terrieri concedevano ai braccianti di raccogliere le spighe [...]
Un grande classico di uno dei maestri della cucina tradizionle pugliese L'articolo Orecchiette con purè di fave secche e olive nere proviene da Luciano Pignataro Wine Blog.
La Festa dei lavoratori ricade il primo maggio, una data sempre adatta alle gite fuori porta. Un bel modo di festeggiare la ricorrenza istituita, in Italia, nel 1890. Proviamo a suggerirvi una [...]