Vendemmia oltre le aspettative per l’Azienda Agricola della Famiglia Moratti in Oltrepo’ Pavese, che ha scelto la raccolta anticipata e scalare del pinot nero per le basi spumante In questo [...]
La montagna è sicuramente la meta ideale per chi è alla ricerca di relax, benessere e bontà enogastronomiche. Con questo articolo vi condurrò in Val di Cembra, un territorio speciale con [...]
Brad Pitt è pronto a lanciare sul mercato la sua nuova maison di Champagne, Fleur de Miraval,che produrrà esclusivamente Champagne Rosé. Il progetto, che debutterà nei mercati statunitensi [...]
Una vendemmia lunga e per singolo vigneto, per valorizzare al meglio l’identità di ogni terroir e vitigno. A Monte Zovo, azienda agricola della famiglia Cottini, la vendemmia 2020 prende [...]
Da fine agosto a inizio novembre con Calinverno, la raccolta della famiglia Cottini esalterà le diverse tipologie di uvaggio e i differenti tempi di maturazione Una vendemmia lunga e [...]
Quest’anno la rassegna vitivinicola, nata dal gruppo di vignaioli marchigiani – since 2013 – non si è tenuta per ovvi motivi pandemici. Del resto, in Italia e nel mondo, sono [...]
Vallepicciola, azienda vinicola a Vagliagli nel comune di Castelnuovo Berardenga (Si), di proprietà della famiglia Bolfo, ha inaugurato la sua nuova cantina: 6000 mq in Chianti Classico. [...]
Il ristorante e wine bar Panorama Golf vanta una location molto piacevole, circondato da un meraviglioso parco e immerso in un ambiente con panorami mozzafiato, dallo stile moderno con ampie [...]
Dici agriturismo e pensi alla Toscana e al Chianti. Terra vocata di casali che nel tempo sono diventate residenze private, relais e agriturismi. Ma voi andate oltre e pensate al Mugello e [...]
Prendiamo a prestito una delle tante frasi fatte che si leggono nei menu di certi ristoranti pretenziosi per descrivere la serata che abbiamo vissuto in Enoteca: una serata diversa, non una [...]
Nonostante un anno di pausa e di riflessione per molti, il GH Royal e Golf di Courmayeur ha persistito, investito e creduto, soprattutto nel ristorante Petit Royal, punta di diamante di tutta [...]
Come possono essere classificati i diversi tipi di vino?I criteri che suddividono i vini in categorie non sono pochi, a cominciare da quelli a portata di mano come colore, gusto e profumo; e per [...]
Lambrusco ti voglio bene. Probabilmente lo avrebbe detto anche il Cioni Mario – anzi no, il Cioni ci si sarebbe ubriacato inveendo contro il destino cinico e baro che prima gli sfila le 4000 e [...]
E’ stata la mia prima serata post-covid e l’evento andava festeggiato nel modo giusto con una cena all’altezza; nessuno spazio per incertezze e tentavivi, dovevo andare sul sicuro. Così [...]
La Peca è un nome di ristorante che risuona spesso tra gli appassionati della buona tavola. Mi sono sentito ripetere più volte: “Non ci sei mai stato? Vai dai fratelli Nicola e Luigi [...]
Occasione ghiotta per parlare della Rufina, la mia terra. Di proposito non parlo di Chianti Rufina, ma semplicemente di Rufina, perché questo piccolo territorio, la meno vasta delle sottozone [...]
D’estate sono in molti a preferire vini bianchi o rosati perché serviti freddi a differenza di ciò che si pensa dei vini rossi. Eppure ci sono molti vini rossi che possono essere bevuti [...]
L’esperienza dell’agriturismo si preannuncia unica ancora prima di arrivare. L’unico accesso si raggiunge dallo storico ponticello sul Brembo, che accoglie i visitatori dalla [...]
Il 21 maggio è stata approvata dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Doc [...]
Iconico, elegante, desiderato; c’è solo un vitigno che collima perfettamente con questi tre aggettivi: monsieur le pinot noir. È la varietà che dona struttura e complessità in champagne e [...]
Quando rifletto su un produttore di vino, ma anche su un regista, uno scrittore o un gruppo musicale, mi sono abituato a pormi una domanda importante. Si sente la sua mano? Lo stile è [...]
Non ci sarebbero particolari motivi di interesse nel coltivare grenache in Maremma sulle pendici del vecchio vulcano Amiata, figuriamoci a piantarci pinot nero. Forse al limite sangiovese [...]
Si è svolta venerdì 10 luglio 2020 la cerimonia di premiazione del 19º Concorso nazionale del Pinot nero d’Italia tenutosi a Egna/Montagna il 5 e 6 marzo scorsi. Il concorso è stato [...]
Per Decanter, Alta Langa è il miglior metodo classico d'Italia: le Alte Bollicine Piemontesi guidano in solitaria la classifica “Premium Italian Sparkling Wines - Metodo [...]