Tre nuovi gusti vanno ad ampliare la linea “D’Amore e D’Accordo” di Giuso, per realizzare connubi gastronomici inediti e deliziosi: Fichi e Noci – L’intensa dolcezza del fico [...]
Orsone. Il ristorante che non ti aspetti. Il ristorante di Lidia e Joe Bastianich è il legame con l'Italia, con il Friuli, terra d'origine della famiglia. Orsone, ristorante, taverna e B&B [...]
Oggi, nell'ambito del corso che sto frequentando (Tecnico della dieta mediterranea) avevamo un goloso appuntamento...e sapete tutti che quando posso non me ne faccio sfuggire neanche uno!Io con [...]
Le piadine ideate dagli chef Oldani e Cammerucci, e dal maestro gelatiere Grasso stupiscono il pubblico del Kalamaro Grande successo di pubblico per la serata Piade da Chef, organizzata ieri [...]
I piatti della tradizione carnica per gli ospiti non sono preparati da chef ma dalle donne di Ravascletto che cucinano vecchie ricette di famiglia. Ciò avviene il 23 agosto 2015 alla Festa nei [...]
Ingredienti (per 4 persone) 300 g di riso Roma, 20 g di lardo, un pezzetto di cipolla, 300 g di fagioli borlotti, ½ bicchiere di vino bianco secco, grana grattugiato, una noce di burro, olio [...]
Questo piatto viene snobbato da molti ristoranti e trattorie. Lo si trova spesso nei bar tavola calda o nei self service e di solito è disgustoso. Ben fatto, ed abbinato ad un buon bicchiere di [...]
INGREDIENTI 1 pezzo di vitello da roast-beef da 800 g sedano carote cipolla alloro 500 g di funghi porcini lardo a fettine olio sale pepe vino bianco Preparazione Fate rosolare la carne a fuoco [...]
La ricetta di questi saporiti funghi è di Peppe Zullo il quale la propone con crostini in una salsa ottenuta dal marasciuolo, un’erba spontanea che cresce tra le vigne, gli uliveti e ai [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di rolle di vitello 3 fettine di mortadella 2 cucchiai di parmigiano in scaglie 4 fettine di lardo di colonnata 50 g di pistacchi spellati 2 [...]
Buongiorno a tutti con un pizzico di invidia a chi è in vacanza sotto ad un ombrellone...Un titolo bizzarro per questo post vero? No, non avete letto male... Oggi vi propongo la [...]
1.- Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 [...]
L’albergo lo si potrebbe definire “di charme”, nascosto com’è nella piazza che ha visto vivere il buon Pellegrino Artusi una volta trasferito a Firenze: c’è perfino una lapide [...]
Strano termine dialettale umbro per designare questa ricetta. Sicuramente onomatopeico, che ricorda il rumore della pentola che bolle piano piano. Una volta il lardo era l’unico grasso di base [...]
Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g [...]
Non ho mai amato l’hamburger..non amo la carne rossa…e non sopporto i fast food… ma questa sfida mi ha letteralmente catturata…DIVINA Dal classico bun…morbido, [...]
Fresco, buono e con proprietà depurative e anti-infiammatorie, il Tarassaco è tra le piante selvatiche più apprezzate e utilizzate nel periodo estivo. Utilizzato fin dall’antichità come [...]
Pane della domenica, che va iniziato il sabato: anzi per meglio dire il venerdì. Si rinfresca il licoli (lievito a coltura liquida) che qui al Cucchiaio abbiamo visto ormai polentamila volte. [...]
Anche in tavola le mode non si contano. Dal pesce crudo, alla cucina giappo, passando per il lievito madre, i macarons e il cake design. Senza dimenticare l'hamburger gourmet fino ad arrivare a [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di polpa magra di manzo, 2 carote, 3 grosse cipolle, 3 cucchiai di paprika dolce (circa 50 g), 6 pomodori da sugo (o un barattolo di pelati da 400 g), 1 spicchio [...]
A me i pomodori piace sceglierli ad occhi chiusi, e non perché io sia superficiale. Ne guardo il colore, chiudo gli occhi, li avvicino al naso e, se sento forte quell’inconfondibile [...]
Possiamo ormai archiviare l’equazione Italia uguale pizza che è stata superata di prepotenza da quello che adesso chiamano street food, buono, veloce, quasi sempre economico. Ed ecco [...]
La cucina tradizionale napoletana spesso è fatta di piatti poveri, in particolare i primi, piatti nati dall'unione di prodotti economici e di facile reperibilità, quindi tipici del [...]