Salsa di mandorle: una ricetta velocissima e semplicissima. Perfetto condimento per la pasta (meglio per quella fresca…magari fatta in casa), ottimo anche con qualche piccola aggiunta [...]
Ho scoperto da poco il cavolo nero. Sapevo che è uno degli ingredienti fondamentali della ribollita toscana, ma non l’avevo mai cucinato anche perchè qui è abbastanza difficile da [...]
Ingredienti per 4 persone:400 g di pasta all'uovo (vedi post impasto con semola)per il ripieno3 patate1 porro piccolo2 uova70 g di grana grattugiatoburrosalepepeper il condimentofoglie di [...]
Giovedì gnocchi! Ma siccome il giovedì non è giornata di post, li pubblico oggi. Poi decidete voi se rompere la tradizione del giovedì e prepararli anche il sabato o la domenica o se tenere [...]
Sono arrivata in anticipo. Come sempre del resto. Ero emozionata e avevo messo persino le scarpe con i tacchi per l’occasione, ma traballavo. Entrata in punta di piedi, quasi per non far [...]
Il Ristorante La Bigoncia di Genova organizza, domenica 2 febbraio 2014, una cena a tema “a base di arancia“. Ecco il menù della serata preparato dallo Chef Corrado: - asparagi [...]
Una ricetta semplice per una golosissima pasta al gratin con spinaci, formaggio e funghi. Ottima anche per i vegetariani!
Ecco come si possono utilizzare in cucina i frutti di mare: come possiamo lavarli, pulirli e prepararli al meglio e come possiamo cucinarli in mille gustose ricette, per poter stupire i nostri [...]
Direttamente da Masterchef e dalla creatività dello chef emiliano Bruno Barbieri, ecco a voi un dolce davvero unico nel suo genere. Che ne dite di provare insieme a noi la gustosissima ricetta [...]
Pasta e patate al forno con scamorza affumicata Ieri non sapevo cosa cucinare per il pranzo, avevo pochi ingredienti, ma nello stesso tempo avevo voglia di preparare qualcosa di buono. Ogni [...]
(detto anche Manicaretto Garisenda) è nato in un ristorante bolognese negli anni ’70-80 e si diffuse in quel periodo sino ad indicare qualsiasi sfoglia o crespella ripiena di altra pasta, [...]
(detto anche Manicaretto Garisenda) è nato in un ristorante bolognese negli anni ’70-80 e si diffuse in quel periodo sino ad indicare qualsiasi sfoglia o crespella ripiena di altra pasta, [...]
Un piatto di pasta gustoso e da fare in poco tempo è perfetto per le giornate in cui si va di fretta. La pasta con broccoli e acciughe in più è semplicissima da preparare e riesce benissimo [...]
I porri trovano ampio utilizzo in cucina indistintamente nella realizzazione di pietanze semplici, quasi rustiche, così come più sofisticate. Oltre ad adorarli in questa minestra con le [...]
Se ti viene voglia di sole, di mare, di … estate e lo sguardo sconfortato si attarda sulla bruma di una uggiosa e smorta giornata invernale … che fare? Senza indugiare tiro fuori dai lontani [...]
Se c’è una cosa che ho dovuto imparare in cucina, è proprio come fare i cardi gratinati. Non si tratta di una ricetta impossibile ma certamente i cardi sono un alimento che bisogna [...]
GNOCCHI GRATINATI Gnocchi gratinati INGREDIENTI: 1 kg di gnocchi di patate, 200 g di polpa di pomodoro, 200 g di formaggio pecorino fresco, prezzemolo, formaggio pecorino grattugiato, olio [...]
LASAGNE DI CARCIOFI E PROSCIUTTO Lasagne di carciofi e prosciutto INGREDIENTI: 200 g di pasta fresca all’uovo, 150 g di prosciutto crudo, 6 carciofi, 25 g di farina, 5 dl di latte, 70 g [...]
Di origini antichissime, della lasagna si parla per la prima volta nel “de re Coquinaria” , un testo classico della bibliografia gastronomica romana, attribuito ad Apicio. A Napoli la [...]
Un primo piatto facile da realizzare per il pranzo, che risulti diverso dal solito, è la pasta con verza e salsiccia. In realtà si tratta più che altro di un timballo, realizzato con i [...]
Ok, non so perché sono in fissa in questi giorni ma non vedo l’ora di sperimentare qualche ricetta indiana, sarà perché adoro le ricette speziate e colorate o perché nel loro [...]
Nonostante non siano di stagione è possibile comunque trovarle in giro e utilizzarle per la preparazione di un piatto sfizioso come questo. Mi riferisco alle zucchine, protagoniste [...]
Se l’esperienza è la somma delle nostre delusioni, io mi sarei un tantino scocciata. E pensare che anche i carciofi hanno un cuore, lo diceva pure Amélie. Meglio colmare i vuoti con un [...]
Non c’è dubbio che i "pizzoccheri", le tagliatelle a base di grano saraceno della Valtellina (75% semola di frumento duro, 25% farina di grano saraceno), siano in sé, per profondità di [...]
Ciao a tutti,ultimamente sono proprio soddisfatta del mio regime alimentare! Probabilmente a voi non interessa un gran che, ma io ho bisogno di auto-elogiarmi un pò...così, per infondermi un [...]