Siamo tornati a trovare Sergeev Nikita, l’italiano d’adozione e nuova Stella Michelin 2022 , che ci ha regalato percorsi gastronomici davvero intriganti. A Porto San Giorgio, nelle [...]
Il viaggio nella Denominaciones de Origen (DO) Montilla Moriles è assolato e di respiro ampio, tra Cordoba e Granada, intriso di rimandi arabi ed esotici eppure così prepotentemente europeo. [...]
Non voglio morire lasciando le mie amate bottiglie a parenti ignoranti o peggio ancora a voi buongustai affinché godiate del frutto delle mie selezioni sulle ceneri ancora calde. E poi che [...]
Ogni volta che guardo un film western penso che da un momento all’altro potrebbe apparire sullo schermo Sam Elliot nel ruolo di qualche cowboy o mandriano, riconoscibilissimo soprattutto per [...]
Un vino rustico e tutto sommato semplice. Per molto tempo il ciliegiolo ha subito passivamente questa nomea nel mondo del vino, fino a che però nel 2004 uno sbarbatello biologo genetista lancia [...]
Già, perché l’ Ageno 2012 bevuto nel 2022 è la prova lampante che 4 mesi di macerazione, per non dire di quattro ulteriori anni tra bottiglia & barrique, servono. Leggi tutto L'articolo [...]
“I miei genitori videro il castello e se ne innamorarono, si innamorarono anche delle vigne. Ma il contadino che le seguiva le aveva ricevute dalla Regione Toscana per evitarne l’abbandono e [...]
Se mai ci fosse stato qualche dubbio, da giovedì 16 Dicembre direi che possiamo ufficialmente affermare che l’era delle degustazioni “secco-caldo-morbido” è terminata. Per quanto sia [...]
Quaranta ettari di pinot nero seguiti con amore, cura e costanza a partire dagli anni ’80 fanno di Girlan forse la realtà altoatesina con il maggior focus territoriale sul [...]
L’occasione per tornare a parlare de Le Macchiole dopo le ricognizioni del 2010, del 2016 (mie) e del 2018 (Ale Morichetti) è una verticale completa, di tutte le annate, dedicata a quello [...]
Vent’anni sono un periodo piuttosto adeguato a fare bilanci e capire dove si sta andando a parare, anche quando ripensi a cosa è diventata la tua casa delle vacanze in Toscana che si è [...]
Non solo i qvevri georgiani, anche all’Isola d’Elba venivano usati i dolia defossa ovvero grandi vasi interrati che contenevano ciascuno più di mille litri di vino. Li hanno scoperti Franco [...]
Mentre una fitta nebbia ci impedisce di continuare la raccolta delle olive - ce ne sono tante e belle - alcune riflessioni si rincorrono, sfuggenti, da qualche tempo.I vini della vendemmia 2021 [...]
Per i più attempati di voi la parola “Bertinga” rievocherà subito piacevoli sensazioni legate all’ immaginifico progetto di zonazione e cru ante litteram di Castello di Ama, [...]
Il 28 novembre, in questo 2021 che si avvia alla fine avrà inizio l'Avvento. Una tradizione particolarmente viva in Alto Adige. La Tenuta altoatesina Kornell ci suggerisce alcune proposte per [...]
Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® – Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988 ha ottenuto il primo posto - 100 punti, da Falstaff, rivista leader nel settore enogastronomico [...]
Dopo aver visitato la Tenuta del Gheppio posso dire con certezza che dovrebbe essere censita in una categoria diversa da quella di agriturismo, in una categoria che si spinge ben oltre [...]
Renzo Piano sostiene che la periferia è una fabbrica di idee, è la città del futuro. Un altro grandissimo intellettuale moderno, l’antropologo Marc Augè ci parla delle periferie come di [...]
La Côte de Blancs e la Aube sono forse le più rappresentate e trendy sottozone della fiera e del resto si tratta delle nicchia più grandi della produzione champenoise e soprattutto la Côte [...]
GLAREA: L’Azienda altoatesina Tramin propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Glarea, figlio [...]
È la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto. [...]
La guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2022” di Luciano Ferraro e Luca Gardini ha eletto questa Riserva della famiglia Castagnedi come miglior Amarone. "Un vino intenso, [...]
E’ stato troppo bello il primo evento per non fare il bis! E quindi eccomi in una nuova location, il bellissimo Hotel Serapo, con il panorama sempre mozzafiato dei Campi Flegrei a fare da [...]
Ogni volta che penso a Alessandro Pipero mi vengono due facili e semplici giochi di assonanza col suo cognome che sono perfetti per descriverne il suo carattere e i suoi attributi. Ogni volta [...]
Donna Giovanna è un vino bianco frutto della vendemmia tardiva (rigorosamente fatta a mano nell’ultima settimana di ottobre) della Tenuta Iuzzolini, sita in Calabria nella provincia di [...]