Tornano a Buttrio a Villa di Toppo Florio nell'ambito della Fiera dei vini gli attesi laboratori di degustazioni. Ecco per voi il calendario in dettaglio. Scegliete il vostro preferito e [...]
Nell’aria c’è qualcosa di strano: succede sempre quando in calendario cominciamo a vedere più rossi del solito. Rossi che hanno qualcosa di diverso dalle semplici domeniche, da quei [...]
Il Bagòss di Bagolino è una delle eccellenze gastronomiche italiane meno conosciute a causa della scarsissima diffusione fuori dalla Lombardia, anzi fuori dalla provincia di Brescia e dalla [...]
Marinella Camerani inizia a fare vino nel 1983 in Valpolicella, dove allora come oggi le donne produttrici non sono molte. Da subito si definisce un’artigiana e una donna del Rinascimento [...]
Sì, sono sempre io, Ada Parisi di Siciliani creativi in cucina, la donna che non mangia la carne se non ben cotta. E infatti la tartare di fassona che vedete non l’ho mangiata, però [...]
Dopo i rilievi critici mossi da Helmut O. Knall pubblicati qui qualche giorno fa, è arrivata la replica del Consorzio Tutela Vini Valpolicella che, volentieri, pubblichiamo. Spettabile [...]
di Bruno Fulco Ogni descrizione è quasi scontata. L’Amarone fa oramai parte di quel patrimonio culturale che anche i meno avvezzi al contesto enoico, lo identificano come icona della [...]
Siamo stati anche noi ad Anteprima Amarone e abbiamo, come ovunque, rilevato luci ed ombre. Oggi però vogliamo pubblicare l’opinione di Helmut O. Knall. Helmut è giornalista e consulente [...]
L'America scopre le espressioni territoriali dell'Amarone.The Wine Advocate di Robert Parker ha recensito 8 vini di Cantina Valpolicella Negrar, accordando maggior favore all'annata 2008 Amarone [...]
Vinitaly ha chiesto ad alcuni buyer dei più importanti e interessanti mercati le prospettive dell’export enologico. A due settimane dalla sua apertura, Vinitaly ha raccolto il sentiment dei [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Visitare Ca’ del Bosco, castigare alla cieca la Cuvée Prestige, assaggiare vini grandi davvero: fatto. 2 – Tutti dicono Brunello [...]
Courtesy of Consorzio Valpolicella Fatevela raccontare da un indigeno adottato, questa rassegna dedicata all’Anteprima Amarone 2011, svoltasi nell’ultimo week-end di gennaio a [...]
“Quindi in conclusione la domanda finale per tutti noi è: ho mai bevuto un vino così completo e affascinante come l’Amarone 2011?“ I locali in cui il grave quesito è stato rivolto alla [...]
"Come Sire, del cioccolato nei giorni di digiuno?""Ma certamente - aggiunse il re con gravità - la cioccolata non lo rompe"."Ma Sire, è qualcosa di molto buono, che sostenta e anche nutre.""E [...]
L'Amarone 2011 entra ufficialmente nell'albo d'oro delle migliori annate dopo i tre anni di affinamento. L'ingrediente segreto di questa annata fatnastica è di natura meteorologica, ma [...]
ANTEPRIMA AMARONE 2011 SABATO 31 GENNAIO E DOMENICA 1 FEBBRAIO AL PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA DI VERONA. L'evento aprirà la sezione di Expo 2015 “Dall'Expo ai territori”. Sarà la grande [...]
Redazione di TigullioVino.it L'evento aprirà la sezione di Expo 2015 “Dall'Expo ai territori” Sarà la grande annata 2011 la protagonista dell'edizione di quest'anno [...]
Una cornice ospitale, cibi squisiti e, soprattutto, i vini Roncolato: non manca nessun ingrediente per passare una bella serata martedì 27 gennaio dalle 20:00 presso la Dispensa del Forte [...]
Un nuovo amico inizia a scrivere su BlogVs: Marco. Lo abbiamo mandato a Piacenza – e non ci ha portato nemmeno una bottiglia… * * * Sabato 29 novembre, la giornata non è delle [...]
di Bruno Fulco E’ partita in grande stile l’operazione “United Wines of Veneto” con la quale l’U.VI.VE, Unione Consorzi Vini Veneti, si propone di esportare in terra americana [...]
di Lorenzo Colombo Finalmente un Amarone da bere, anzi un “grande” Amarone da bere. Buona parte degli Amarone della Valpolicella –non tutti ovviamente- sono vini buonissima in [...]
1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine [...]
Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di [...]
Sabato 22 novembre 2014, dalle ore 15.30 alle 19.00, l’enoteca Cantina dei Dogi a Mirano ospita un grande evento di degustazione: i migliori vini del panorama veronese insieme a [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]