Al celolunghismo non si sfugge, non c’è nulla da fare. Soprattutto noi maschietti ne soffriamo fin dall’asilo: si inizia con l’altezza, l’unica cosa che si possa misurare a occhio a [...]
Un litigio piuttosto acceso tra Daniele Cernilli e Davide Gangi ha contraddistinto il dibattito sull’abbinamento ideale del nuovo Montiano targato 2017 ma per fortuna Dominga Cotarella ha [...]
Ac’hann e weler kêr, cioè d’ici on voit la ville. Una città non è più sconosciuta quando vi si trovano un porto e un posto. I porti sono tutti uguali e familiari. I posti sono tutti [...]
Amarone, Barolo, Brunello, tre esempi che sulla carta rappresentano l’eccellenza nobile del vino italiano, insieme ad altre denominazioni diventati per appassionati e non quasi una [...]
di Carlo Macchi Ormanni è una delle mie cantine del cuore ma questa volta ha sorpreso anche me. Chianti (non Chianti Classico!) 2018: mix di fresca bontà con frutta rossa a fiotti e corpo [...]
Dopo le mucche che ascoltano classica per produrre ottimo latte, dopo Sting che pretende l’obolo per vendemmiare le sue uve – non ci sono più i wine makers di una volta signora mia e [...]
Rèva è un’azienda vinicola giovane e intraprendente. Si trova a La Morra, comune piemontese. Riunisce diversi vigneti delle più rinomate MGA del Barolo. Del calibro di Ravera, Lazzarito, [...]
La vendemmia 2020, contro ogni aspettativa, ha dato molte soddisfazioni. Più di quella dell’anno passato, come conferma la Cantina Settecani. Il proprietario Paolo Martinelli sottolinea [...]
Testo di Leonardo Romanelli ed Emanuele Giannone. Appunti di degustazione e punteggi: EG in tondo, LR in corsivo. Corpi estranei. Il paese che c’era una volta e poi non c’era più, livellato [...]
Un territorio frammentato variegato e contrastato come l’Irpinia non è facile da raccontare ma per fortuna ci sono aziende che non smettono di investire nello studio e approfondimento di [...]
Mi sono persa sulla collina di Fiesole in cerca di una azienda vinicola. Se si analizza la frase in senso logico ci sono almeno due aspetti che di logica all’apparenza ne sono privi: perdersi [...]
Il benvenuto da Osteria Rosso di Sera è tra i più calorosi ed accoglienti della provincia di Novara, con il loro cartello all’ingresso che gioiosamente recita “Mangiate, bevete, [...]
La coop nel vino è sempre stata una fourletterword per l’Italia in quanto da sempre quasi esclusivamente indicatore di vini banali e di interessi economici più che di amore per il [...]
Bevo da prima dell’età legale per farlo, e i risultati forse si vedono, ma scriverne per me è sempre un evento strano: non ho una formazione specifica, nessun parente che produceva vino [...]
Don Giacomo Cauda è stato il “patrono” di questa piccola area del Monferrato, un’isola felice che oggi conta più di un milione di bottiglie per 21 produttori impegnati a [...]
Tuttora l’unica DOCG della più grande isola del Mediterraneo, il Cerasuolo di Vittoria incarna la storia del vino dell’antica città dorica di Kamarina e racconta di una terra da [...]
La Riserva di Famiglia Chianti Classico Riserva DOCG nasce a partire da vigneti di proprietà situati nel comune toscano di Castellina in Chianti. L’etichetta fa parte della linea gli Scudi [...]
Sfogliando vecchi almanacchi calcistici che ogni tanto saltan fuori riordinando casa, leggo e mi imbatto in iconiche squadre del passato, grandi giocatori, capitani e bomber, che con i loro gol [...]
Lo ripetiamo sempre…consumare una buona dose di frutta fresca, in qualsiasi periodo dell’anno, è fondamentale. La frutta infatti dona al nostro organismo molte sostanze fondamentali [...]
Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare e l’Alto Adige non si tira indietro per reagire al momento tremendo della ristorazione in pieno Covid-19. Serve comunicazione, [...]
I bias cognitivi sono costrutti fondati su percezioni deformate. Indicano la tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente alla realtà. Uno di questi si [...]
La tenuta di Villa Saletta è situata nel comune di Palaia, in Valdera, quella parte della provincia di Pisa che da Pontedera si apre verso sud lungo il corso del fiume Era. 720 ettari tra [...]
Tra i tanti appassionati di vino, c’è una folta schiera di barolisti incalliti, che conosce a menadito anche il minimo granello di terra del territorio langarolo, gente che vive le Langhe [...]
Triasso. Rocciosa. Così descriverei in una parola il carattere della mia terra. La Valtellina è un concetto geografico scolpito a forza nella durezza delle Alpi, un solco profondo che taglia [...]
La marmellata di fichi e noci, è una confettura dal sapore autunnale, perfetta per conservare il gusto degli ultimi fichi che ci regala la stagione. Una ricetta che si abbina bene sia a [...]