Il tema dell'agricoltura rimane un tema sempre attuale, i cambiamenti climatici, il costante aumento delle temperatura fanno si che le colture sono sempre più colpite da malattie ad esse [...]
La sperimentazione mi piace assai… E la mia intolleranza al lattosio, quando non sono impegnata a fregarmene e a pagarne le conseguenze, mi spinge a cercare modi per ovviare [...]
Durante i mesi freddi, la tentazione di crollare in letargo sul divano, magari dopo una bella cena fritta e unta, è quasi irresistibile. Marco Bianchi ci aiuta a combatterla con successo [...]
Ingredienti per 4 persone:320 g di spaghetti integrali300 g di polpa di zucca100 g di prosciutto crudo magro tagliato a listarelle2 porri1 limone non trattatoolio e.v.o.salepepe320 calorie a [...]
“Chiedetelo a Bressanini”. Chi segue i siti gastronomici sa che il 90 per cento delle dispute sul limite scivoloso tra ricette e scienza si risolvono così. Perché in pochi anni con [...]
Lo yogurt magro mela e cannella fa parte della nuova linea “i Golosi” lanciata nel 2014 da Fattoria Scaldasole, l’azienda dell’alta Brianza che dal 1986 ricerca l’eccellenza [...]
Con l’avvicinarsi di EXPO il dibattito sugli OGM si è riacceso, e ancora una volta sconta la difficoltà, da parte di intellettuali come Carlo Petrini o Michele Serra, di comprendere e [...]
Bis, o come recita il logo, Panzerotti da Bis ha già aperto. Un amico mi ha messo sull’avviso, sono andato, ho assaggiato. A quanto pare, Milano è diventata terreno di conquista [...]
La mia vita si riassume in pochi gesti ed ancor meno parole.Una valigia sempre pronta, valanghe di padelle in attesa, piedi allenati a camminare, mani discretamente solerti, schiena a [...]
Ingredienti per 6 vasetti da 250 g cad.2,5 kg di pere di qualità Louise o William's1,5 lt di acqua1 limone1,5 kg di zucchero1 bastoncino di cannella (oppure 1 bastoncino di vaniglia)alcol da [...]
Patrick Moore, Ambasciatore di Expo 2015, ecco l’appello dell’Associazione Luca Coscioni: «All’interno di Expo 2015, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la [...]
Cosa ne dite di questo dolcetto al cioccolato con il cuore di amarena? Buonissimo, facile da fare e si conserva per alcuni giorni. E' un ottimo pasticcino da servire con il te' o con una [...]
La scienza deve uscire dai laboratori, per il professor Umberto Veronesi, i ricercatori devono affrontare i grandi temi dell'umanità e tra queste, la ridistribuzione delle risorse alimentari, [...]
Mario Guidi, presidente di Confagricoltura: “La terra, senza mercato, è solo rassegnazione (…) Se negli ultimi sessant’anni la popolazione mondiale che soffre di fame è scesa dal [...]
Expo 2015 deve ancora cominciare e già fioccano le polemiche, che riguardano questa volta la presenza di Vandana Shiva, una nota ambientalista indiana che da anni lotta contro gli Ogm. Expo [...]
Settembre… è l’inizio di una nuova stagione ( oh Dio ..in realtà l’estate qui non è mai arrivata quest’anno dalla primavera stiamo passati direttamente all' autunno ) ma dopo le [...]
1.manitoba non è il nome di una varietà di grano, attualmente è il nome commerciale di un insieme di farine che superano una determinata percentuale di proteine, è anche il nome della [...]
C’era una volta… il Latte: dalla nascita il nostro primo alimento, di cui continuiamo a nutrirci tutti i giorni o quasi. Il latte dal sapore pieno coi sentori di erba, di una [...]
@izn, come dice Isabella ben oltre il 90% della soia è destinata all’alimentazione animale, tra l’altro, per questa, è possibile usare la soia OGM (insieme ad altri vegetali OGM, [...]
@Stefano: ma certo che mi piace, mi strapiace anzi. Dicci solo quando e come :-) @Isabella: uhm interessante. Il mio dubbio (a parte che la soia proprio non mi piace, per molti motivi tra cui [...]
@luca, gli ormoni per la crescita sono vietati in Europa (non così in America), anche se ci sono i mariuoli… L’OGM è dappertutto e a meno che non compri sempre carne/latticini/uova [...]
@Andrea: ma fammi capire: secondo te il latte della CONAD, che viene da mucche riempite di ormoni e mangiano soia OGM, é come quello della mucca di alta montagna che si ciba di erbe selvatiche?
Grazie prof per la sua pazienza nell’insegnarci il buon senso! Bressanini aveva scritto un esilarante pesce d’aprile demonizzando con linguaggio scientifico niente meno [...]
@Andrea: Andrea, perdonami ma in questa sede siamo molto OT con l’argomento OGM. Se vuoi parliamone tranquillamente nei post sugli OGM che ti ho linkato sopra, dove nei commenti abbiamo [...]
izn, ma così non si ragiona con il metodo scientifico, ma con le emozioni e l’irrazionalità :) Ovvero, gli OGM hanno alcuni vantaggi, ad esempio per quanto riguarda l’utilizzo di [...]