Nelle migliori tradizioni a tavola qualsiasi pietanza a base di pesce viene accompagnata da vino bianco. Fermo, frizzante, fruttato o aromatico non importa: le degustazioni di vino bianco sono [...]
L’azienda agricola biologica Chiusa Grande e’ stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio- dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
di Adele Elisabetta Granieri I Rossi Piceni si dividono tra le denominazioni Offida Rosso DOCG, Rosso Piceno DOC e Rosso Piceno DOC Superiore. L’Offida Rosso DOCG prevede una percentuale [...]
La lista dei Tre Bicchieri gambereschi continua la sua cavalcata verso la presentazione ufficiale. Ecco oggi l’Abruzzo, naturalmente protagonista con il suo Montepulciano, un po’ [...]
Anche quest’anno la quarta regione per produzione di vino porta a casa un buon risultato: le cantine valutate aumentano (oramai sono un centinaio), così come la qualità diffusa, tanto [...]
Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere troppo schietti ci si fanno troppi nemici. Quella sotto è la classifica dei 50 migliori vini [...]
Diana Iannaconne e Mario Basco, Masseria Cacciagalli, TeanoUno dei giochi di questa estate de La Lettura del Corsera, utile alla promozione di What if di Randall Munroe in uscita in questi [...]
Ho partecipato, nello scorso maggio, grazie all’invito del direttore di qbquantobasta Fabiana Romanutti, a un'interessante degustazione di cibi e vini del Carso per “Sapori del Carso – [...]
Questa minestra marchigiana è tradizionalmente legata alla primavera. Una volta, quando ormai i raccolti primaverili erano pronti, si dava fondo ai prodotti ancora esistenti e conservati per [...]
Cinque importanti vitigni in degustazione dal 24 al 28 agosto sulle “Frecce” Negroamaro, Primitivo, Malvasia, Montepulciano e Bombino Nero ad alta velocità insieme a Trenitalia. Per [...]
Abruzzo e Marche, oltre a essere geograficamente vicine hanno anche in comune una struttura di produzioni DOC polarizzata intorno a un paio di nomi principali, uno bianco e uno rosso. [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
di Andrea De Palma Prima parte: Castellum Vetus Trebbiano – 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2013 Fra le coline di Casoli su terreni argillosi, compatti, ottima ventilazione trova dimora [...]
Presso l’Hotel Sheraton Diana Majestic di Milano, è stato presentato il nuovo progetto di ricerca per quanto riguarda l’elaborazione di vini spumanti prodotti ottenuti dai vitigni [...]
Uva: montepulciano, pinot nero Fascia di prezzo: da 45 a 50 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Sotto il Po c’è una sola azienda impegnata esclusivamente nella produzione di [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Sembra incredibile, ma anche il 2015 sta finendo. Diamo infatti i primi premi delle guide 2016. Come al solito apre le danze la guida Vini Buoni d’Italia edita dal Touring curata da Mario [...]
Arrosticini di fegatoINGREDIENTI PER 4 PERSONE: Per la pietanza: 800 g di fegato ovino, 2 cipolle di Tropea, foglie di alloro q.b. 1 rametto di rosmarino (facoltativo), olioextravergine [...]
Alla perversione non c’è limite, se dopo aver degustato una cinquantina di Montepulciano d’Abruzzo a 38 gradi centigradi (esterni) uno arriva a casa si stappa pure autolesionisticamente un [...]
Mariella Belloni Lunedì 20 luglio, ore 18.00 presso l’Hotel Sheraton Diana Majestic – Viale Piave, 1 Le prime, attesissime bollicine ABRUZZO DOP saranno presentate alla [...]
Nella bella e oggigiorno tanto danneggiata città de L’Aquila è considerata una delle specialità caratteristiche. Questa minestra si può preparare con pane a dadini oppure alle volarelle, [...]
di Bruno Fulco I dati di vendita dicono che il vino rosato sta conoscendo un suo momento di splendore, con i consumi in ripresa e i numeri dell’export che vedono l’Italia protagonista nella [...]
Ingredienti per 4 persone Per la pietanza: 1 kg tra polpa e grasso di carne di pecora, 1 rametto di rosmarino (facoltativo), il succo di 1 limone (facoltativo), 4 cucchiai d’olio extravergine [...]
Il Cerasuolo è il Montepulciano delle bevute tra amici: fresco, immediato, per nulla problematico: anzi, un vino che chiama la mano al bicchiere, che vuole essere versato e goduto, discorrendo [...]