La scalata per i giovanissimi pizzaioli per l’ingresso nei Tre Spicchi per il mondo della pizza tonda e nelle Tre Rotelle per la pizza al taglio. I migliori pizzaioli della Penisola [...]
Buongiorno e buon weekend a voi lettori di Dissapore. Per prima cosa volevo chiedervi com’è andata con le ricette del weekend scorso: le avete preparate, il resto della famiglia le ha [...]
fino al 28 ottobre per è possibile provare dal vivo l’antico rito della pigiatura con i piedi “La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e [...]
Basta un weekend in Sicilia per ricordarsi quanto può essere meravigliosa la ricotta fresca. Con annesso piacere di assistere alla lavorazione del latticino in uno dei numerosi caseifici [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un’altra azienda abbonata a vincere sempre ogni anno a Radici del Sud con le sue etichette, la Sanpaolo di Torrioni appartenente al team di Claudio ed Alessandra [...]
1- Costa d’Amalfi doc Per Eva 2016 San Francesco Questo vino ottenuto da un vigne di falanghina, ginestra e pepella è sempre stato straordinario, una bella verticale ne ha confermato [...]
Chi sta al caldo è abituato al caldo. Viene da pensare a questo bevendo le migliori Falanghina dei Campi Flegrei 2017 che stanno raggiungendo livelli altissimi di qualità, impensabili un [...]
Il Ristorante La Cantina del mare a Lacco Ameno di Ischia è uno dei più chiari esempi di professionalità, simpatia e qualità in tavola. Aperto da circa 20 anni e, più precisamente nel 2000, [...]
La Falanghina del Sannio è la locomotiva del vino campano con oltre sei milioni di bottiglie fascettate e altrettante igt garantisce il reddito alla viticoltura sannita e aggiusta i bilanci [...]
Barolo, Brunello, Chianti e Champagne, quando vogliamo strafare Borgogna e poco altro. Siamo noiosi, diciamolo, complice l’abitudine e la scarsa voglia di rischiare e così, prudentemente, [...]
Cresce senza sosta il livello qualitativo dei vini Falanghina del Sannio Dop. Ad attestarlo è il rating della vendemmia 2017 organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini con il Circolo [...]
di Enrico Malgi In principio c’era soltanto l’aglianico, adesso è diventato un vero boom per i vitigni campani allevati in tutto il Meridione d’Italia. Fiano, greco e falanghina fanno [...]
Falanghina, aglianico, barbera, sciascinoso, grieco, malvasia, coda di volpe: Castelvenere sbarca con i suoi vitigni storici nell’arcipelago maltese. In programma sabato 7 luglio a [...]
di Enrico Malgi Conclusa da poco la fase di degustazione di tutte le bottiglie riguardante l’edizione 2017, eccoci qui a proporre in successione i vini vincitori a Radici del Sud 2018. E mi [...]
di Enrico Malgi La falanghina è coltivata da secoli sul territorio molisano, come accade nel confinante Alto Sannio anticamente facente parte del “Contado Molisio”, e così pure [...]
Un risotto preparato con quello che il mio giardino regala di questi tempi. Un piatto a km zero, che più zero non si può!!!! In verità non avevo molta voglia di impegnarmi in piatti [...]
Le ricette della cucina napoletana? Infinite. Le loro rivisitazioni? Altrettanto infinite. Simboli incontrastati il ragù (‘o rraù) ed il sugo alla genovese (‘a genovese), straordinari [...]
Ecco i 45 vini vini finalisti del Concorso di Vitigno Italia 2018. Saranno degustato sabato pomeriggio dalla commissione presieduta d Daniele Cernilli he alla fine decreterà i cinque [...]
Se avete messo in cantina la selezione di etichette di Falanghina che vanno a nozze con gli spaghetti con le vongole, ecco gli abbinamenti tra alcuni vini che ho assaggiato a Vinitaly [...]
Da quando ho iniziato a frequentare il Vinitaly, I’ho sempre definito il Luna Park per gli adulti, naturalmente, quelli che sono amanti di vino, di confusione e di grandi spazi da [...]
Da quando ho iniziato a frequentare il Vinitaly, I’ho sempre definito il Luna Park per gli adulti, naturalmente, quelli che sono amanti di vino, di confusione e di grandi spazi da [...]
Per la Campania del vino ho sempre avuto sentimenti contrastanti: a fronte di quel parco dei divertimenti rappresentato dai vini bianchi, c’è il trekking bello ma faticoso dei vini [...]
Avevo proprio bisogno di un tuffo nel Cilento per stare in compagnia della mia cantina dei ricordi in cui ogni bottiglia è una cartolina. Prendiamo allora Falangos 2007, annata prediletta dagli [...]
di Enrico Malgi La Campania è una Regione che tende a privilegiare la coltivazione di vitigni a bacca rossa, ma che invece paradossalmente nasconde in sé una spiccata vocazione bianchista che [...]
Fiano nel Sannio? Assolutamente si anche se in provincia di Benevento fa da comprimario alla Falanghina. Purtuttavia è presente in molte aziende con risultati eccellenti, forse appena un po’ [...]