Torino è famosa per le storiche caffetterie, il Bicerin, i Gianduiotti… non certo per il tè! Eppure negli anni sono fiorite numerose botteghe e sale da tè per accontentare gli [...]
Tutto pronto per dare il via alla seconda edizione di Pizza Bit Competition, la gara che Molino Dallagiovanna ha ideato per i pizzaioli professionisti con la collaborazione come media partner [...]
Vruoccoli arriminati. La cucina siciliana protagonsita sulle pagine di The Guardian, con una delle sue ricette più celebri. A base di cavolfiore e acciughe. Ce lo segnala Siciliafan.it che [...]
L'articolo Carciofi fritti, un antipasto delizioso (e facile) che stupirà i vostri amici proviene da Ricette della Nonna. I carciofi fritti sono una delle prelibatezze più amate della cucina [...]
Anche se gli inverni non sono più quelli di un tempo, gennaio apre le porte alle temperature più rigide e può venire il desiderio di passare qualche giorno dove il clima è più mite. Il [...]
LISTA INGREDIENTI: 150 grammi di lenticchie marroni o verdi secche* 7-8 carote medie tagliate a metà nel senso della lunghezza (300 grammi) 1 cucchiaino di olio d’oliva ½ cucchiaino di [...]
Gnocchi di patate con ripieno alla griciaNon so se a voi capita mai di avere come una lampadina che si accende nel cervello e che compaia davanti agli occhi qualcosa come se ce l'aveste [...]
Zuppetta di funghi. Potrebbe chiamarsi anche crema perchè passando i funghi al minipimer ho ottenuto un brodo denso come una crema profumata e gustosissima… Ho usato funghi porcini [...]
L’aglio rosso di Sulmona (DOP – Denominazione d’Origine Protetta), una varietà di aglio originaria della città di Sulmona in Abruzzo (esclusivamente nella Conca di Sulmona e [...]
Il ferro è un elemento chimico presente in natura sotto forma di solfato, ossido, cloruro e altre combinazioni minerali. È di fatto uno degli elementi più comuni sul nostro pianeta, la cui [...]
Treccia di pan brioche alle olive verdi Sarà che mi piace tanto prepararli, sarà che mi riescono sempre soffici e profumati, ma ad ogni incontro conviviale, sia che si faccia a casa mia, sia [...]
La ricetta del giorno che abbiamo scelto per il piatto di oggi è quella di un secondo a base di carne molto facile da fare, che ti consente di portare in tavola una pietanza stuzzicante che [...]
DALLA TEORIA DEL MARKETING ENOTURISTICO ALLA PRATICA DELLE CANTINE. Otto le esperienze enoturistiche create da Donatella Cinelli Colombini come esemplificazione pratica del marketing delle wine [...]
Arriva il freddo e come al solito una calda zuppa con ingredienti di stagione, riscalda lo stomaco e lo spirito.In questo periodo è il nostro piatto unico per 2 o 3 volte alla [...]
2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI. Il turismo in cantina è in una fase molto favorevole con il business mondiale che dovrebbe triplicare entro il 2030. Il segreto del [...]
di Antonella Amodio In polpa, passata, a pezzi, schiacciato, a pacchetelle, senza buccia e con buccia, pelato, il pomodoro è il vegetale più rappresentativo dell’Italia, il re della cucina [...]
La stroncatura, o struncatura in dialetto calabrese, è una tipologia di pasta tipica della Calabria e più precisamente delle zone di Gioia Tauro e Palmi. Per produrre questa particolare pasta, [...]
Sono delle fette di pane casareccio bruschettate poi coperta dai friarielli stufati, burrata di bufala e briciole di pane insaporite da 'nduja sciolta in padella. Ingredienti:4 fette di [...]
Oggi abbiamo scelto un dolcetto facile e veloce che piacerà a tutti quelli che non vogliono stare tanto tempo impegnati nella preparazione del dolce del giorno. Si tratta di una torta facile, [...]
Bark, liquore ottenuto dalla preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP è la nuova limited edition in casa Amara. Infusione per sei lunghi mesi della corteccia [...]
Amanti della cucina USA, oggi questo piatto lo dedichiamo a voi! Con questa ricetta che Manuele Baiocchini ha preparato in CasaBaio per noi vediamo come fare gli onion rings in poche e semplici [...]
NAMANDIER ΚΕΪΚ ΜΕ ΑΜΥΓΔΑΛΑ Πρώτη ανάρτηση του 2023, και με την ευκαιρία να ευχηθώ Καλή Χρονιά.Επανέρχομαι [...]
Una ricetta speciale con il Radicchio di Chioggia IGP nell'ambito del progetto “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”. Il Radicchio di Chioggia IGP è caratterizzato da un cespo [...]
I biscotti Melighe, o pasta di meliga, gli antichissimi e deliziosi frollini piemontesi, come spesso accade nella storia della gastronomia sono nati quasi per caso. Oggi Presidio Slow Food sono [...]
In tutto il territorio italiano il sistema alimentare sta in piedi grazie a una rete collaborativa che vede il coinvolgimento di numerosi soggetti che si occupano di produrre, distribuire e [...]