Nessuna capitale europea andrebbe vista in due giorni, mortificata da un “mordi e fuggi” che non permette mai di cogliere la vera essenza della città e della sua popolazione. Ci sono [...]
Sulla Sicilia pesa sempre più l’ombra della siccità. La stagione estiva, con le sue temperature implacabili, è ormai alle porte, e per l’agricoltura locale il futuro sta assumendo [...]
L'articolo Toscana Bianco La Regola 2021, ultimo nato in casa Nuti proviene da Lavinium. La famiglia Nuti, dopo aver acquistato nei primi del Novecento un piccolo podere in località La Regola, [...]
L'articolo Napoli: ristorante, braceria e cocktail bar sono le tessere del mosaico Riserva Rooftop proviene da Lavinium. I proprietari Sasi Maresca e Roberto Bianco con lo chef Davide Cannavale [...]
Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e [...]
“Largo ai giovani”. Da una Firenze sempre più in fermento arriva un motto ben preciso su quella che è la strada da seguire per cercare di svecchiare il sistema della ristorazione, [...]
L'articolo Strudel di tarassaco con fonduta di toma di capra del Boscasso e Preludio Timorasso 2023 proviene da Lavinium. Il tarassaco (taraxacum officinale), in dialetto detto pisacàn, è [...]
Se vi state chiedendo se Linkedin funzioni e se possa aiutarvi con la vostra carriera, chef Antonio Romano non può che darvi un caso di studio positivo. Giusto nel dicembre appena passato [...]
Il Prosecco DOCG o Valdobbiadene DOCG è un vino spumante metodo Martinotti/Charmat del Veneto. La sua classificazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) indica che è un [...]
L'articolo Il sogno realizzato di Damijan Podversic alle pendici del monte Calvario proviene da Lavinium. Tamara e Damijan Podversic Oggi vi racconterò una storia che parla di amore per il [...]
Il Most è un vino che nasce dai terreni abbandonati in Romagna, a cui viene data nuova vita da un gruppo di agricoltori sui generis. Il Most è anche il nome del progetto realizzato [...]
di Marina Betto L’azienda Vecchie Terre di Montefili si trova a Panzano in Chianti nel cuore quindi di questa denominazione, su una collina dove i vigneti, 12,5 ettari totali, si spingono fino [...]
L'articolo Outsider, il molisano frizzante BIO di Agricolavinica – Le Colline di Ripa proviene da Lavinium. Nell’ambito della recente presentazione del catalogo Les Caves de Pyrene – [...]
L'articolo Gli Svitati, parte seconda! proviene da Lavinium. Basta poco! direbbe Vasco Rossi. Basta un tappo a vite per fare la rivoluzione. Una rivoluzione iniziata negli anni Ottanta da parte [...]
L'articolo Montepulciano d’Abruzzo DOC, la storia e l’evoluzione del vino simbolo della regione proviene da Lavinium. Possiamo dire che la storia recente del Montepulciano [...]
L'articolo Ilatium Morini e quell’Amarone della Valpolicella incredibilmente agile proviene da Lavinium. Fin dal Medioevo, la Valpolicella è stata considerata il giardino di Verona, [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo proviene da Lavinium. ❂ Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.G. (Approvato DOC con [...]
L'articolo Nebbiolo Prima 2024, quattro giorni tra Barolo, Barbaresco e Roero proviene da Lavinium. Sono quasi trent’anni che il nebbiolo di Langhe e Roero viene raccontato a giornalisti e [...]
Viaggiare in Italia. Santarcangelo di Romagna: cosa vedere e fareIl centro storico di Santarcangelo è il cuore medievale del paese, un borgo suggestivo e magico risalente all’epoca [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Rosso Piceno o Piceno proviene da Lavinium. ❂ Rosso Piceno o Piceno D.O.C. (Approvato con DPR 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. [...]
L'articolo Emanuele Gambino inaugura la sua nuova cantina a Costigliole d’Asti: un ritorno alle origini di famiglia proviene da Lavinium. Lo scorso 19 febbraio ho assistito [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Falerio proviene da Lavinium. ❂ Falerio D.O.C. (Approvato con DPR 28/4/1975 – G.U. n.226 del 26/8/1975; ultima modifica D.M. 1/2/2024 – G.U. [...]
L'articolo Le Doc della Sicilia: Monreale proviene da Lavinium. ❂ Monreale D.O.C. (Approvato con D.M. 2/11/2000 – G.U. n.266 del 14/11/2000; ultima modifica D.M. 25/1/2024 – G.U. [...]
Cirelli La Collina Biologica s.r.l via Lago Isoletta, 4 Pescara di Teresa Mincione La guida ai migliori rosati d’Italia, edizione 2023, curata da Antonella Amodio, Chiara Giorleo, Adele [...]
Sta succedendo un po’ di tutto a Bergamo e dintorni. Qui in pratica i fratelli Cerea, Lio Pellegrini e il Nasturzio di Albino hanno deciso di abbandonare Ingruppo, l’associazione di [...]