Esigo che lei mi porti subito a Villa Piccolimini! Esigo che lei mi porti subito a Villa Piccolimini! Parafrasando questo sketch della grande coppia Bice Valori-Paolo Panelli inizio il mio [...]
La Maremma sopra le nuvole. A partire da aprile 2012 i passeggeri della prima classe di Lufthansa possono provare una gioia molto speciale: Nectar Dei IGT Maremma Toscana Annata 2007 è stato [...]
Gaja è una di quelle aziende italiane che hanno fatto la storia del vino e per chiunque è, anche solo un poco, addentrato in questo mondo conosce perfettamente. Probabilmente meno persone [...]
Raggiungere l‘Opificio Creativo di Marco Buvoli non è facile. Forse perché l’ultima magia che rimane al mondo si concentra in luoghi che devono essere cercati. Forse perché Marco [...]
Un guscio di cioccolata croccante fuori e un cuore cremoso con una lacrima di caramello che rinfrasca e conferisce succosità. Cosi’ Anna Chiavazzo intepreta il Casavecchia Cretaccio [...]
Dopo aver parlato dei fiori e frutti che sono i descrittori “facili” da elencare, dopo i vegetali e i minerali, proviamo ad andare sul difficile: la maturità. Le sensazioni [...]
Secondo giorno in Langa. Una terra molto accogliente sotto diversi punti di vista. Il capitan Vischi viene a prenderci con il pullman che porta il nostro gruppo a far visita alla cantina di [...]
PRATO - Bella serata ieri a Prato con tante bollicine - non ce ne voglia il presidente della Franciacorta che ha intimato di non chiamare "bollicine" il Franciacorta - Trento doc e Champagne [...]
A chi affidare le parole da bannare in quel formicaio di parole che è Dissapore? A chi scrive Dissapore. O meglio, a un documento condiviso su Google da tutti gli editor di Dissapore. Perfetto, [...]
Le barrique usate per l’affinamento del vino, non durano a lungo. Il loro ciclo si conclude dopo due anni e, a malincuore, vengono portate al macero. I sedimenti e il vino stesso [...]
Presentati anche a Dacian Ciolos Commissario Europeo all'Agricoltura e al Ministro all'Agricoltura Mario Catania.Lugo (Ra) - Tempo di bilanci e di progetti per il Gruppo Cevico, all'indomani [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Scrivere di Vinitaly con la pretesa di essere originali ed interessanti è piuttosto difficile. Verona è, per quattro giorni, l’ombelico di un certo mondo. Ci trovi tutto, incroci tutti, [...]
Quasi non so da dove iniziare per presentarvi queste focaccine che, pur nella loro semplicità, rappresentano un insieme interessantissimo di sapori!Tutto è iniziato domenica mattina al [...]
Lo slogan ha fatto un po’ discutere – Puglia, dove la terra diventa vino – per via di una trasformazione che non è proprio così diretta (e anche per un abbinamento [...]
Successo di critica e di pubblico per l'innovativo metodo di vinificazione senza solfiti aggiunti presentato per la prima volta alla 46° edizione di Vinitaly.Purovino sceglie come trampolino di [...]
Al 46° Vinitaly i formaggi della Latteria di Soligo saranno 'Wine's best Friends' per i prodotti della Cantina Beato Bartolomeo di Breganze.Torcolato Classico 2008 e Torrione di Breganze [...]
Nelle Marche si produce un vino da alcuni definito "la marmellata più buona d'Italia", a seconda di chi la pronuncia, la definizione è da considerarsi positiva o negativa, tutto sommato nel [...]
Sarà una degustazione verticale guidata da Marco Scolaris, presso il Salone dei vini e distillati (Vinitaly) di Verona, a celebrare i vent'anni di produzione dell'Oĉelot, fiore [...]
L’inizio di questa storia mi piace immaginarlo così: con un turbine dai grandi occhi scuri che corre fra i filari su per le ripide colline vulcaniche di Gambellara. Un bambino cresciuto [...]
“Andare sui colli” generalmente significa, per padovani e limitrofi, fare la domenicale gita fuori porta riempiendo l’auto di amici intorpiditi dai primi caldi oppure di zie maculate dai [...]
Il Chianti Classico è una zona abbastanza ampia. Si estende lungo le colline che da Firenze portano verso Siena, attraverso un paesaggio tipicamente toscano: boschi, olivi e tante vigne ad [...]
In questo scorcio di primavera annunciata, Roma ha offerto a produttori, addetti e appassionati l’ennesima iniziativa degli eclettici e infaticabili Ian D’Agata e Massimo C. Comparini: la [...]
24° edizione della storica rassegna trevigiana CocoRadicchio. Ultimi due appuntamenti nei ristoranti Barbesin di Castelfranco Veneto e Celeste-Casa Gobbato di Volpago del Montello.Conegliano [...]