Melanzane: proprietà tipologie e 30 ricette siciliane imperdibili con l'ortaggio più amato dell'estate. Come sceglierle, conservarle e i migliori antipasti e primi piatti con le melanzane The [...]
Caro Melo Osteria, a Donnalucata, in provincia di Ragusa è il nuovo ristorante di Carmelo Chiaromonte, a Donnalucata, nonché nuova vita da stanziale dello “chef errante”. Ci siamo [...]
Il purè di cavolfiore è un’alternativa al classico purè, a base di patate, in questo caso abbiamo aggiunto al composto base di patate, latte, burro e parmigiano le cime del cavolfiore, [...]
Spaghetti zucchine e vongole veraci, un classico della cucina italiana facile da preparare. Arricchito con pane fritto e mandorle, alla maniera siciliana. The post Spaghetti zucchine e vongole [...]
Inserire la frusta a foglia nell’impastatrice. Versare la farina nella ciotola ed unire lo strutto suddiviso in pezzetti. Azionare l’apparecchio a velocità medio-bassa fino ad ottenere un [...]
Insieme all’ulivo ed alla vite rappresenta il Mediterraneo. Pilastri della nostra alimentazione, ma anche della nostra cultura. Il grano è poesia, assieme ai paesaggi incantati che riesce a [...]
#parolegolose. panzerotto. Non serve essere esperti di etimologia per intuire da che cosa derivi il nome panzerotto. Deriva dal dialettale panza per la sua forma rigonfia! Panza [...]
L'articolo Pomodori gratinati al forno proviene da Ricette della Nonna. I pomodori gratinati al forno sono un piatto facile, veloce, economico e soprattutto light. Con pochissimo sforzo [...]
L'annuncio lo mettiamo nella rubrica eventi. Del resto è proprio un evento goloso lo sbarco a Trieste di un nuovo concept interamente dedicato alla cucina tradizionale pugliese e in [...]
Polpette di melanzane siciliane al sugo, ricetta di famiglia facile e saporita. I bambini le adoreranno. Scarpetta è obbligatoria. Con video ricetta. The post Polpette di melanzane al sugo [...]
di Marina Betto Il Bianco di Ludovico 2017 DOC Sicilia Riserva è un Catarratto quasi in purezza con una punta di Chardonnay. Un vino appena nato a Tenute Orestiadi dedicato a Ludovico Corrao [...]
Il mercato ittico di Palermo rimarrà aperto: non verrà chiuso e sgomberato per le procedure di sanificazione anti Coronavirus come precedentemente annunciato. E verrebbe da dire “Ci [...]
Come utilizzare la farina di ceci: le panelle siciliane Le panelle sono un antipasto molto semplice da fare e sono costituite praticamente da un unico ingrediente, la farina di ceci. Visita [...]
Il pomodoro è il frutto più usato nella cucina italiana, eppure qualcuno di voi, nel leggere questa affermazione, si è stranito. Diffusissimo, protagonista di un’intera bibbia di [...]
Morbida e dal gusto fresco e delicato. La ricotta si adatta a tantissime ricette. Ma ne esistono tipi diversi, ognuna con caratteristiche particolari. Per questo a seconda di quello che preparo [...]
La brioscia (detta in siciliano brioscia cû tuppu) è un tipico dolce al forno siciliano, molto diffusa anche nel resto del Mezzogiorno d'Italia (soprattutto tra Calabria e Puglia), nel [...]
Avevo le mie ragioni per titubare, prima di provare Da Zero a Torino: comprenderete, a maggior ragione, l’entusiasmo di questa recensione. Quando all’inizio del 2019 ho saputo che mi [...]
Lasagne bianche con melanzane fritte alla siciliana, basilico e pepe nero: una lasagna estiva, cremosa e facilissima da preparare. Ricetta golosa. The post Lasagne bianche con melanzane alla [...]
A Marsala (Trapani) è apparsa una scritta offensiva nei confronti del ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova: “Vox populi. Bellanova zecca rossa”. Questa la frase su un muro di via [...]
I rollò con wurstel sono una delle ricette tipiche della rosticceria siciliana. Preparati con il buonissimo impasto da tavola calda delle pizzette, sono golosi e semplici da fare. The post [...]
Secondi i dati Ismea, le vendite dell’acqua minerale in bottiglie di plastica sono raddoppiate nel corso degli ultimi dieci anni. Anzi: pare che l’Italia sia fra i consumatori più [...]
Quella della confettura per definizione, protagonista assoluta dei succhi in brick, regina della frutta secca: ma a pensarci bene, quanto è buona l’albicocca quando è semplicemente se [...]
Le scacce ragusane sono un classico piatto della provincia di Ragusa, una delle città meno note della mia amata isola ma veramente bellissima, e come ogni città siciliana che si rispetti anche [...]
Prima di questa recensione non ho avuto occasione di parlare di persona con Marco Quintili, ma sono convinto che la scelta che ha fatto di inaugurare la sua pizzeria I Quintili proprio qui, in [...]
Bianche, gialle, noci: lì ci fermiamo. Eppure esistono 15 varietà di pesche in Italia, considerando le piccole produzioni; tipologie locali come la toscana Regina di Londa, le siciliane [...]