Suggestivamente incassato nella roccia verticale del colle omonimo, l’eremo di San Magno offre lo spunto per una bella escursione dove natura, storia e tradizione si fondono con armonia. Come [...]
Una nuova, interessante, insegna arricchisce il panorama Capitolino delle enoteche che puntano su vini naturali e cucina moderna: Ruvido! Una carta molto ampia e importante, con vini prodotti a [...]
DIRETE ...che barba 'sti alberelli alberucci alberini natalizi antipasti velocissimi pensati per i pasti di Natale Santo Stefano o Capodanno eh!!!!!!!!!!! Alla lunga un fastidio per gli occhi [...]
Animaetnea Contrada Santo Spirito di Passopisciaro (CT) Tel. 0575 477857 email: animaetnea@animaetnea.it di Antonella Amodio Da Noto a Contrada Santo Spirito in località Passopisciaro, [...]
di Monica Bianciardi Gioiello incastonato nelle colline Lucchesi dal fascino senza tempo, Villa Santo Stefano è un posto apparato con una posizione dominante sulle vallate che guardano la piana [...]
Introduzione Il Pan Dei Santi è un dolce della tradizione gastronomica senese, che ha origini antiche. Si tratta di una ricetta semplice e gustosa, che si prepara con pochi ingredienti. La [...]
Ed eccoci a un nuovo appuntamento con le amiche dell'Italia nel Piatto che questo mese vi presentano il tema delle "Zuppe, un piatto caldo da gustare con il cucchiaio". Naturalmente [...]
di Carlo Macchi Una bella degustazione di vini passiti e vin santo per me è sempre attraente, se poi l’organizza la vulcanica Donatella Cinelli Colombini assieme alle Donne del Vino della [...]
Salamanca, Patrimonio UNESCO dal 1988, per quanto non si trovi negli immediati dintorni di Madrid, andrebbe inserita in ogni programma di viaggio che includa la capitale spagnola o un tour nel [...]
Scopri Saporium Firenze, il nuovo ristorante firmato Borgo Santo Pietro all’insegna della sostenibilità: location, filosofia e menu, Indirizzi da non Perdere, Canale: Dove mangiare e bere © [...]
Virgilio Pronzati I vini dolci toscani: un passato importante, un presente complicato e tante proposte per il futuro. Il 28 ottobre alla Fattoria del Colle, Donatella Cinelli Colombini presenta [...]
Adoro da sempre la trippa, la mia nonna me la cucinava spesso, ma dopo la sua dipartita in casa non si è più vista, mia madre non era certo quella che si metteva a cucinarla, così dopo [...]
San Martino Castagne e Vino sta per compiere dieci anni. Una festa nella festa che si snoderà tra i vicoli del borgo antico di Capitignano, da venerdì 10 a domenica 12 novembre. Piatti e [...]
Anagni è una cittadina collinare della provincia di Frosinone conosciuta anche come la Città dei Papi, avendo dato i natali a Gregorio IX, Alessandro IV e Bonifacio VIII. In particolare a [...]
I Carracci è il ristorante principale del Grand Hotel Majestic (già Baglioni) di Bologna, l’unico 5 stelle lusso della città emiliana, parte di “The Leading Hotels of The World” dal [...]
L'argomento di oggi de L'Italia nel piatto è: Piatto del Santo o del Patrono.Personalmente ho già preparato diversi piatti con questo tema, dal Pane di S. Petronio (patrono di [...]
Viaggiare è sempre un modo meraviglioso di scoprire la storia, viaggiare nella mia Sicilia è sempre una grande scoperta come questo saporito piatto di Maccheroni “cu sutta e [...]
Ed eccoci con un nuovo appuntamento con la rubrica dell'Italia nel Piatto che per questo mese dedica il suo appuntamento alle tradizioni culinarie dedicate ai Santi Patroni di città e paesi [...]
"Piatto del Santo o Patrono" a loro "L'Italia del piatto" dedica le ricette del mese di ottobre. La scelta non è stata difficile ho subito pensato a San Vigilio, patrono di Trento la cui [...]
di Stefano Incerti Siamo nel pieno centro storico di Pistoia. Tra le viuzze del centro pedonale, a due passi dalla bellissima piazza del Duomo e vicinissimo all’affascinante piazza Santo [...]
Siamo stati a pranzo al Beefbar Milano, un nuovo locale nel panorama meneghino che rispecchia pienamente lo spirito internazionale della città e la sua apertura alle novità e ai trend del [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Cantucci al Cioccolato facilissimi e croccanti la versione alternativa dei Cantucci classici da preparare durante le feste , magari regalare [...]
Siamo alla lettera N della nostra raccolta e come prima ricetta vi regalo un piatto di pesce che ho trovato veramente ottimo. Amo molto i sapori speziati della cucina indiana e non ne avevo [...]
Avete mai provato la ricetta degli spaghetti alla Gennaro? È un piatto napoletano nato povero dedicato all’omonimo santo: deliziosi! Se gli spaghetti sono la vostra passione sicuramente [...]
I Romani le chiamarono Cuniculariae, cioè isole dei conigli, nel Medio Evo erano conosciute come Isole Intermedie, per indicare con questo nome la posizione, quasi una sorta di ponte, tra la [...]