Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto. Quando ti parlano di animali da cortile ecco che mi appare chiara l’immagine di una contadina sull’aia, il [...]
Don Alberto era raccolto in preghiera, il rosario tra le mani e il cuore in pace. Da quando era andato in pensione come parroco, le sue responsabilità erano diminuite dal punto di vista pratico [...]
"Ogni anno il 16 Gennaio, c'è l'usanza per gli abatesi di mangiare la porchettaOgnuno ll'adda fà chesta crianza;ognuno adda tené in mano nù panino.Ogn'anno, puntualmente, in questo [...]
Come lo scorso anno ci uniamo anche noi al coro mondiale che inneggia alla tutela del Made in Italy! Oggi 17 gennaio 2014, si celebra la VII Giornata Internazionale della Cucina Italiana, [...]
Siamo sommersi ormai da qualche anno da numerosi programmi che parlano dell'evento più importante della vita: il matrimonio. Abbiamo imparato tantissime cose grazie a programmi come: Ma come ti [...]
Oggi, come da tradizione milanese, si passa la giornata con i parenti mangiando l'immancabile Casöla (verzata). Da sempre, da quando ne ho memoria, così è stato anche nella mia [...]
Nelle campagne venete la macellazione a domicilio del maiale diventava rito rurale, momento di gran lavoro e di festa, di lacrime versate per l’amico che curato ed allevato per mesi diventava [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
Da 6 a 8 agosto alla fattoria didattica Villa Palmentiello si degustano i pomodori della Campania Piennolo, San marzano, presidi slow food, L'Orto di Lucullo. Le cultivar in degustazione con [...]
Da 6 a 8 agosto alla fattoria didattica Villa Palmentiello si degustano i pomodori della Campania Piennolo, San marzano, presidi slow food, L’Orto di Lucullo. Le cultivar in degustazione [...]
STORIE DI FRANCIACORTA CA’ DEL BOSCO SI RACCONTA | 20 maggio 2013 Con la presenza di Maurizio Zanella (Presidente), Stefano Capelli (Enologo) e di Nicoletta Gargiulo (Presidente AIS [...]
Venerdì 19 aprile ore 20, 30. Si degusta il territorio: mare e terra nel panorama e nei piatti. Pesce azzurro, fattoria didattica e vini della Costiera Amalfitana. Villa Palmentiello, [...]
Pranzo alla Buca Sant'Antonio di Lucca oggi con uno strepitoso San Leonardo 2001, il ristorante della borghesia lucchese e il vino dell'aristocrazia italiana. Una trattoria dalle basi [...]
Domenica pomeriggio, a Castelletto di Abbiategrasso, si è svolto il tradizionale falò di Sant'Antonio accompagnato dall'altrettanto tradizionale vendita delle carsenze, un dolce povero [...]
Per S. Antonio Abate tradizionale benedizione degli animali in città e campagna. Sono oltre 600 milioni gli animali presenti nelle stalle e nelle fattorie italiane che ricevono la tradizionale [...]
La ricorrenza di Sant'Antonio è occasione per convegni e manifestazioni in molte parti della provincia.Venerdì 18 gennaio a Landriano si terrà il convegno "L'Agricoltura al [...]
La ricorrenza del 17 gennaio nella tradizione agricola è occasione di incontro e festeggiamenti. Giovedì 17 gennaio 2013 gli agricoltori della Bassa Pavese, si troveranno alle 10,30 presso la [...]
L'associazione culturale Tradizioni Acquacheta in collaborazione con il circolo parrocchiale San Cassiano organizza per domenica 13 gennaio la 'Festa di Sant'Antonio Abate'.Come l'anno [...]
Jacopo Carrucci detto Pontormo, Sant'Antonio Abate (dipinto), 1518-19, Firenze, Galleria degli Uffizi17 gennaio, Sant'Antonio Abate Menù Minestre Minestra Paradiso Pietanze Cotolette [...]
Jacopo Carrucci detto Pontormo,Sant'Antonio Abate (dipinto), 1518-19, Firenze, Galleria degli Uffizi17 gennaio, Sant'Antonio Abate Menù Minestre Risotto imbragato Pietanze Cotechino alla [...]
All'ISISS Cerletti 8^ edizione borse di studio Co.Di.Tv. Oggi nell'aula magna della scuola enologica di Conegliano sono stati premiati con borse di studio gli undici studenti che nel corso [...]
Accendo il cellulare e mi ritrovo davanti uno strano messaggio, nella casella di Whatsapp (l'applicazione che consente di inviare messaggi gratuitamente sfruttando la connessione), da un numero [...]
'La 'Fòcara', il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro che viene costruito a Novoli (Lecce) nel cuore del Salento, il 16 gennaio [...]
I relatori di Nunzia Gargano L’Agro, Napoli e la Campania con le rispettive tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche. Questi gli argomenti attorno a cui è ruotata la serata [...]
28 settembre 2012 – Chiostro di Sant’Agostino, Gragnano (NA) La Condotta Slow Food Monti Lattari per il prossimo venerdì, 28 settembre, dalle ore 20.30 ha organizzato nel suggestivo [...]