Turin Coffee torna a Torino sabato 11 e domenica 12 settembre, per un fine settimana volto a scoprire lo stretto legame tra questo prodotto e il capoluogo piemontese. Non cambia lo spirito, che [...]
“Tutti gli anni, a settembre, la luna è la stessa, eppure mai che me ne ricordi. Tu lo sapevi ch’era gialla?”(Cesare Pavese, Feria d’agosto) Settembre per molti ( e lo è [...]
Cortilia arriva anche in Veneto e a Genova. Il servizio di spesa online di prodotti freschi a filiera corta, frutta e verdura ma non solo, inizia a consegnare nelle provincie di Verona, Padova, [...]
Il birrificio dell’anno è MC77, e a stabilirlo è Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, che per l’edizione 2021 di Birra [...]
In un’annata difficile per la coltivazione delle nocciole, è stato appena fissato il primo prezzo per il 2021: tra i 360 e i 400 euro al quintale. La decisione è stata presa, e [...]
Frodi alimentari smascherate in tutta Italia, da Nord a Sud. Proseguono infatti i controlli dei Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare nel settore dei marchi di [...]
di Monica Bianciardi Fondata nel 1878 quella di Enrico Serafino a Canale d’Alba è la cantina più antica del Roero. Enrico Serafino proveniva da una famiglia di ricchi possidenti di Romano [...]
Questo è uno degli antipasti tipici piemontesi che non mancano mai nelle tavole.La giardiniera è sicuramente perfetta in questa stagione soprattutto perchè ci permette di approfittare [...]
Ci sono elementi culturali che da sempre sono tipici di un luogo, che possa essere un gioco, un prodotto culinario o un abito. Ad esempio in Liguria e nel Basso Piemonte nasce la tradizione di [...]
Per le Nocciole del Piemonte si prevede un’annata fatta di qualità, ma di anche di scarsa produzione: la previsione è quella di un calo del raccolto del 30% soprattutto a causa delle [...]
Nocciola protagonista. La storia del nocciolo nell’area di produzione della Nocciola del Piemonte IGP si intreccia con l’evoluzione dell’industria dolciaria e la scoperta del [...]
Cresce la superficie nazionale dedicata al vino Barbera d’Asti. Altri 150 ettari di vigneti sono stati infatti destinati alla rivendicazione della docg Barbera d’Asti. È quanto è [...]
Montagne à la carte è un prodotto turistico del progetto Turismo del Gusto/Tourisme du Goût alla scoperta dei prodotti alpini. Oggi siamo in Alta Val di Susa… L’Alta Val di Susa è [...]
Ferragosto è ormai alle porte, con il classico e intramontabile barbecue e, immancabili, le migliori bottiglie di vini naturali del Piemonte. Il count-down è già in corso. Io, che non [...]
Una terra chiamata Roero di cui ne fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km² e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo [...]
Montagne à la carte è un prodotto turistico del progetto Turismo del Gusto/Tourisme du Goût alla scoperta dei prodotti alpini. Non poi così tanto lontana da casa, Pinerolo e dintorni… [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Montagne à la carte è un prodotto turistico del progetto Turismo del Gusto/Tourisme du Goût alla scoperta dei prodotti alpini. Oggi andiamo in Val Chisone e Val Germanasca… Vi avevo [...]
Virgilio Pronzati Sabato 28 agosto nel centro storico di Alba Un appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni [...]
Montagne à la carte è un prodotto turistico del progetto Turismo del Gusto/Tourisme du Goût alla scoperta dei prodotti alpini… Da Luglio a Novembre, con Montagne à la carte, potrete [...]
Il Magico Paese di Natale dopo 14 anni uscirà da Govone, paese ospite sin dalla sua prima edizione, e invaderà tutto il territorio piemontese… Ora provate ad immaginare il Magico [...]
di Raffaele Mosca Vigne spettacolari, aggrappate a una ripida parete di roccia, che disegnano uno dei paesaggi vinicoli più suggestivi al mondo. È l’immagine di un territorio che rappresenta [...]
Il Menu del Barolo dello Chef Enrico Crippa al Ristorante Piazza Duomo di Alba. A sedici anni dall’apertura del Ristorante Piazza Duomo ad Alba si rinnova la grande passione comune per [...]
Un’hamburgeria di Segrate si è vista recapitare una richiesta di danni di 200.000 euro da parte della Lamborghini, per aver utilizzato un nome e un logo troppo simili a quelli della nota [...]
Il bonet, dolce tipico della tradizione piemontese, è un budino a base di uova, zucchero, latte, liquore (solitamente RUM) e amaretti secchi. Era già apprezzato nei banchetti di corte nel XIII [...]