Sarde alla "beccaficu"Forse aspettavate il post sulla seconda parte del viaggio in Sicilia, e vi prometto che appena avrò organizzato pensieri, ricordi e foto lo scriverò per benino. Nel [...]
Pizzette mummia Ingredienti prosegui la [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Ciambelle di patate pomodoro e philadelphia morbidissime e super sfiziose, ideali per la cena perche’ sono molto saporite e accontentano [...]
In periodo di zucca, funghi, castagne e fichi questa insalata sembra un po' fuori luogo... Eppure, io le adoro tantissimo e dato che l'orto sta concedendo le ultime insalatine, cerco [...]
tagliate i pomodori, il peperone verde e quello rosso e il cetriolo a pezzi e metteteli in un recipiente capiente insieme all’aglio. Unite la mollica di pane, poi irrorate con acqua, aceto [...]
Ottobre è appena arrivato ed eccomi ritornare dopo un periodo di pausa. Ci sono state le vacanze, brevi, che sono volate via alla velocità della luce e poi è arrivato Settembre, il mese un di [...]
In questi giorni mi stanno proponendo un'infinità di piatti dove carne e pesce si mescolano senza timore, anzi, direi con notevole successo e persuasione.Ho assaggiato un coniglio con gli [...]
1.- Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso. Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio [...]
Pochi mi hanno esaltata sul palco di The CooKing Show come ha saputo fare lui. Come? Con una lisca. La prima volta che ho ospitato Gianfranco Pascucci, chef e patron di “Pascucci al [...]
(questo post é un'interessante lettura ricca di contenuti trasversali che permettono un confronto attivo sulla gestione di un'azienda ristorativa)Lezione frontale del corso: TECNICO [...]
La ricetta di zuppa di polpo con pane aromatizzato all'aglio è un secondo piatto di pesce molto facile da preparare. Un piatto per cui occorrono pochi e semplici ingredienti: un bel polpo, un [...]
BAGNA FÉRGIA Salsa fredda estiva In pochi sanno che oltre alla famosa e mitica Bagna Càoda esiste anche la “Bagna fèrgia” ovvero fredda che è una specialità di Villanova d’Asti. Come [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Pasta al sedano cremosa ideale per i bambini! Vi capita mai che i vostri figli alla vista delle verdure fanno la faccia del Grinch???? Immagino [...]
A Milano Special Hamburger raddoppia e approda in zona Isola: giovedì 1 ottobre, dalle 19.30 alle 21.30, assaggi gratuiti di hamburger e birra per tutti, tra djset italo-trash, sax live e tanto [...]
Mangiare bene in casa spendendo poco è molto più semplice di quanto si pensi, a volte basta solo acquistare gli ingredienti base e poi trasformarli in tante ricette sfiziose e [...]
. Differenza tra chiocciola e lumaca Le lumache fanno parte della gastronomia regionale. Infatti, in molte regioni esse rappresentano una delle pietanze tipiche, preparate secondo una [...]
Le Lenticchie al pomodoro sono un delizioso piatto unico, particolarmente indicato per essere gustato in autunno o, comunque, con l'arrivo dei primi freddi. Ma come realizzarlo in poche e [...]
Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore. (Paul Eluard) 800 km, questa la distanza che ha sempre diviso la mia famiglia dai miei nonni paterni… Vicenza-Bari… [...]
questa ricetta e’ un po’ che gira e l’ho messa in pratica una sera ai corsi di cucina de La cucina incantata, a Sassuolo, questa primavera, nella serata dedicata ai [...]
Matteo Vigotti: ve ne ho già parlato ieri, a proposito di Palazzo Italia e del suo ristorante Peck. Matteo è stato anche ospite a The CooKing Show dove ha portato un piatto sorprendente [...]
Buongiorno! Oggi un piatto che sicuramente vi allarmerà, per via della tipologia di melanzane usate. Si chiamano melanzane Striped Toga (nome scientifico Solanum aethiopicum) e, come [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Cornetti Impasto Patate Ripieni molto soffici e saporiti ideali per i vostri aperitivi ma anche per una cenetta sfiziosa! Preparate i cornetti [...]
Buongiorno! Questa è una ricetta speciale, per due motivi: è una ricetta tradizionale siciliana che ho sempre mangiato a casa, fatta dalla nonna e dalla mamma, e quindi mi ricorda la mia [...]
A Gubbio lo chiamano filetta ed è un filoncino di pane rustico senza sale buono da mangiare fresco, ma perfetto per fare crostini e bruschette ……Ho provato a farlo in casa e, devo [...]